430 CONDIVISIONI
Covid 19

Le notizie del 28 novembre sul Coronavirus

430 CONDIVISIONI

Le ultime notizie sul Covid, la variante Omicron del coronavirus e il super green pass in Italia e nel mondo di oggi 28 novembre.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19
28 Novembre
22:49

Covid Francia, 8 possibili casi di variante Omicron 

Sono otto i possibili casi di variante Omicron identificati in Francia. Lo comunica il ministero della Sanità, secondo cui questi test positivi "necessitano della conferma tramite sequenziamento, che può richiedere diversi giorni". "Il sequenziamento dei campioni di questi pazienti è prioritario o in fase di organizzazione per avere una conferma diagnostica il prima possibile", fanno sapere.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
22:28

Troppi casi Covid, in un comune in Calabria scuole chiuse fino al 5 dicembre

Il sindaco di Mongiana (Vibo Valentia), Francesco Angilletta, ha disposto la chiusura di tutte le scuole fino al 4 dicembre. La decisione è stata presa a causa del peggioramento nel centro delle Serre vibonesi, che ha una popolazione di poco più di 700 persone, dei contagi. Con la rilevazione di quattro nuovi positivi, i casi attivi sono saliti a 22.
Il sindaco Angilletta ha anche deciso il divieto di accesso al campo di calcetto ed al parco giochi ospitati nell'area del
Centro sociale. Nei giorni scorsi lo stesso primo cittadino aveva disposto l'uso delle mascherine all'aperto.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
21:59

Vaccini Covid, Ricciardi: "Buona probabilità che proteggano da variante Omicron"

"C'è una buona probabilità che i vaccini continuino a proteggere" anche dalla variante Omicron "ma sapremo di più nelle prossime due settimane". Lo ha detto Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza, a ‘Che tempo che fa' su Rai3.   "È  proprio definita una variante di preoccupazione, ci sono elementi che destano attenzione che dobbiamo monitorare, è presto per trarre indicazioni. Ci sono elementi positivi e negativi. Tra quelli negativi la grandissima capacità di diffondersi, in poche settimane in Sud Africa è passata dall'1 al 30%, superiore alla Delta, l'altra è la numerosità delle mutazioni. Il lato positivo è che ci stanno arrivando comunicazioni, in particolare dal Chief medical office del sud Africa, che non ha una maggiore gravità e l'altro elemento positivo, arrivato da Israele è che i test continuano a diagnosticarla. Non ha bypassato i test e questo significa che c'è buona probabilità che possa funzionare anche per i vaccini e che quindi ci continuino a proteggere", le parole di Ricciardi.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
21:32

L'aggiornamento dell'Oms sulla variante Omicron

Non è ancora chiaro se la variante del virus Sars-Cov2 Omicron sia più trasmissibile rispetto ad altre varianti, inclusa quella dominante Delta. Lo fa sapere in una nota l'Organizzazione Mondiale della Sanità. L’Oms conferma l'aumento dei casi di Covid-19 in Sudafrica ma anche che "sono in corso studi epidemiologici per capire se ciò sia dovuto a causa di Omicron o altri fattori". Nella nota di aggiornamento sulla nuova variante l’Organizzazione mondiale della Sanità aggiunge che anche rispetto alla gravità dell’infezione non è ancora chiaro se quella da Omicron causi una malattia più grave rispetto a quelle dovute ad altre varianti, inclusa la Delta.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
21:11

Lagarde: "Non saremo protetti finché non saremo tutti vaccinati"

"Non saremo protetti finché tutti non saremo vaccinati". Lo ha detto la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, a ‘Che tempo che fa' su Rai3.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
20:51

Sudafrica, niente strette ma si pensa a obbligo vaccinale

Il presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa ha lanciato un appello al mondo "ad eliminare immediatamente il blocco dei voli" dal suo Paese. Dopo la scoperta della variante Omicron ha detto che, al momento, non sono previste nuove restrizioni anti-Covid ma si esplorerà la possibilità dell'obbligo di vaccino in alcune circostanze. "Il governo  ha istituito un gruppo di lavoro che intraprenderà ampie consultazioni per rendere obbligatoria la vaccinazione per attività e luoghi specifici e fornirà raccomandazioni al governo", ha detto.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
20:28

Referendum sul Green Pass in Svizzera, vince il sì con il 62%

Proteste contro la legge che introduce certificato vaccinale anti Covid
Proteste contro la legge che introduce certificato vaccinale anti Covid

Il 62 percento degli svizzeri vuole il Green pass. Il certificato Covid ha ampiamente superato lo scoglio delle urne in Svizzera, dove, primi al mondo, gli elettori sono stati chiamati a votare sulle modifiche legislative che hanno introdotto il pass sanitario. Alta anche l’affluenza, del 65,7 percento. Una vittoria importante quella di oggi per il governo, mentre anche lì cresce la preoccupazione per la nuova variante Omicron.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
19:51

Nuova variante, Oms lancia appello: "Frontiere restino aperte"

L'Organizzazione mondiale della sanità si è pronunciata contro le drastiche restrizioni ai viaggi applicate all'Africa meridionale di fronte alla propagazione della nuova variante Omicron; si è appellata affinché "le frontiere restino aperte" e ha chiesto che le decisioni siano guidate dalla scienza e dal sostegno ai Paesi africani: è quanto si legge in una nota diffusa dall'ufficio per l'Africa dell'agenzia delle Nazioni Unite. "Le restrizioni ai viaggi possono avere un ruolo nel ridurre leggermente la diffusione del Covid-19, ma impongono un pesante fardello su vite e mezzi di sussistenza", ricordato ancora l'ufficio per l'Africa dell'Oms. "Se le restrizioni vengono attuate, non dovrebbero essere inutilmente invasive o invadenti e dovrebbero essere basate sulla scienza, secondo il Regolamento sanitario internazionale che è obbligatorio".

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
19:26

Variante Omicron, il paziente zero in Italia: “Contento di essermi vaccinato”

L’uomo, un 48enne di Caserta, primo caso di variante Omicron in Italia, ha parlato delle sue condizioni di salute nel corso di una intervista radiofonica. "Il vaccino nel nostro caso ha funzionato in maniera egregia" ha dichiarato. E ha aggiunto: "Considerato i sintomi blandi miei e della mia famiglia, che è stata contagiata e comprende persone tra gli 8 e gli 81 anni, posso dire che l'infezione si è manifestata solo in modo lieve".

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
19:04

Ursula Von der Leyen: "Contro Omicron è corsa contro il tempo"

Contro la variante Omicron "adesso è una corsa contro il tempo". Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, in una conferenza stampa a Riga. "Gli scienziati e i produttori hanno bisogno di due o tre settimane per avere un quadro completo sulla qualità della mutazioni di questa variante", ha affermato, sottolineando la necessità di "guadagnare tempo" e rinnovando l'invito ai cittadini a vaccinarsi, a proteggersi e a mantenere il distanziamento.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
18:42

Covid Regno Unito, terzo caso di contagio da variante Omicron

Terzo caso di contagio da variante Omicron nel Regno Unito. Lo ha reso noto l'Agenzia britannica per la sicurezza sanitaria, secondo cui la persona risultata positiva è arrivata nel Regno Unito dall'Africa meridionale e adesso ha lasciato il Paese.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
18:23

Superati 5 milioni casi totali di Covid in Italia

Il totale dei casi di positività dall'inizio dell'emergenza Coronavirus in Italia ha superato i cinque milioni (esattamente 5.007.818). Tutti i numeri.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
18:07

Ricoveri in aumento: +14 terapie intensive, totale ricoverati sono 638

Sono 638 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 14 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 39.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
17:46

Bollettino Covid: oggi 12.932 casi e 47 morti, positività sale a 2,5%

Ancora in crescita la curva epidemica in Italia. I nuovi casi sono 12.932. Con 512.592 tamponi, 84 mila in meno rispetto a ieri, tanto che il tasso di positività' sale dal 2,2 al 2,5%. I decessi sono 47 (ieri 90) per un totale di 133.674 vittime
dall'inizio dell'epidemia. Sempre in salita anche i ricoveri. Il bollettino completo.

A cura di Susanna Picone
28 Novembre
17:27

Variante Omicron, il Marocco chiude le sue frontiere aeree per due settimane

Per difendersi da Omicron il Marocco chiude le sue frontiere aeree per due settimane. Sospesi tutti i voli in arrivo in Marocco a partire da lunedì 29 novembre e fino a domenica 12 dicembre inclusa. Lo ha reso noto il ministero della Sanità di Rabat, precisando che la misure entrerà in vigore domani e si estenderà per due settimane. "La situazione sarà valutata regolarmente per modificare le misure nel caso cui in si renda necessario", ha precisato il ministero.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
17:17

Covid Sardegna: oggi 107 casi e nessun decesso

Leggero calo dei contagi in Sardegna dove nelle ultime 24 ore non si contano decessi e si registrano 107 ulteriori casi confermati di positività al Covid19, sulla base di 2652 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9399 tamponi, con un tasso di positività che cala dall'1,7% all'1,1%. In lieve crescita il numero dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, 14 (uno in piu') e in area medica, 62  (uno in più). Sono, invece, 2590 i casi di isolamento domiciliare (+ 77 rispetto).

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
17:11

Covid Campania, oggi 1.147 contagi e 3 morti

Oggi in Campania 1.147 contagi e 3 morti covid. Sono i dati del bollettino di domenica 28 novembre 2021 diffuso dall’Unità di Crisi della Campania. I nuovi positivi al Coronavirus in Campania riscontrati su 29.578 tamponi molecolari e test antigenici, ossia tamponi rapidi, analizzati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività del 3,87% cioè il rapporto tra positivi e tamponi analizzati,  leggermente più alto rispetto a quello registrato ieri del 3,88%.  Aumentano anche se di poco i ricoveri Covid19 in area medica negli ospedali della Campania, mentre restano stabili nei reparti di terapia intensiva.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
16:58

La Germania conferma tre casi di contagio da variante Omicron

Sono tre i casi confermati di variante Omicron rilevati in Germania. Dopo i primi due in arrivo dal Sudafrica a Monaco, resi noti ieri sera, il terzo è stato certificato dalle autorità dell'Assia dopo gli esami effettuati, lo ha reso noto il ministro per gli affari sociali del Land, Kai Klose. "Il sequenziamento ha confermato il risultato: il caso sospetto che è stato reso pubblico ieri mattina è legato alla variante Omicron", ha twittato Klose. Si tratta di un passeggero, sempre proveniente dal Sudafrica, risultato positivo al Covid al suo arrivo all'aeroporto di Francoforte.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
16:41

Covid Marche, oggi 378 nuovi contagi

Resta alto il numero dei positivi giornalieri nelle Marche: secondo i dati del Servizio Salute della regione nelle ultime 24 ore ne sono stati rilevati 378 (ieri 427) e l'incidenza scende leggermente a 171,70 (ieri 171,90).  Son i numeri del bollettino covid di oggi domenica 28 novembre. I nuovi contagi restano alti nella fascia di età adulta ma anche la fascia giovanile è interessata, con oltre 100 casi tra zero e 18 anni.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
16:30

Referendum sul Green Pass in Svizzera, vince il sì

La Svizzera dice sì al Green Pass: secondo le primi proiezioni dle referendum sul certificato, il 63% dei votanti si è espresso a favore del pass anti-Covid. È da settembre che le autorità hanno imposto il documento per poter entrare nei ristoranti e in altre attività al chiuso, ma gli oppositori lo hanno attaccato, ottenendo un referendum che si è svolto al termine di una campagna segnata da proteste e tensioni.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
16:21

Covid Alto Adige, 395 nuovi casi e nessun decesso

Sono 395 i nuovi casi di covid  in Alto Adige nelle ultime 24 ore menetre non si registrano nuovi decessi. L'Alto Adige per il secondo giorno consecutivo  presenta dati da ‘zona gialla'. Infatti, il numero dei pazienti covid ricoverati in terapia intensiva è pari a 10, soglia che farebbe scattare i provvedimenti restrittivi. Le nuove positività al coronavirus sono 395 su 2.255 tamponi molecolari processati nella giornata di ieri. In aumento i ricoveri nei normali reparti ospedalieri che oggi sono 91. I pazienti covid postacuti ricoverati nelle strutture private convenzionate sono 64.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
16:09

Vaccino anti covid: boom di prime dosi, +40% rispetto a scorsa settimana

Boom di prime dosi Vaccino anti covid in Italia: crescono di circa il 40% rispetto alla scorsa settimana le somministrazioni delle prime dosi. Oggi, 28 novembre, i primi shot inoculati sono 28.385, ieri erano stati 28.018 e venerdì 25.607 a fronte della media di poco più di 17mila somministrazioni quotidiane la settimana scorsa. Il dato arriva a pochi giorni dall’annuncio dell’introduzione del super- Green pass da parte del Governo e dell’allarme per la diffusione della variante Omicron. Complessivamente, ieri sono state somministrate 294.007 dosi di vaccino anti-Covid.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
15:53

Ok di Aifa per vaccino anti covid ai bambini entro la settimana prossima

"Nella settimana che si apre domani anche Aifa si pronuncerà per il vaccino anti covid ai bambini dopo il sì  di Ema". Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza a ‘Mezz'ora in piu" su Raitre. "Ho parlato con i miei due figli – ha spiegato – è giusto vaccinare i bambini, e io personalmente non avrò dubbi nel vaccinarli. E dico alle famiglie italiane: parlate con i vostri pediatri. Abbiamo pediatri tra i migliori al mondo". Una tempistica confermata anche dal presidente dell'agenzia Giorgio Palù: "Entro la prossima settimana Aifa autorizzerà, dopo autorizzazione di Ema che è una garanzia".

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
15:41

Fedriga: "Super green pass dà certezze in fase di emergenza"

"Il Super green pass dà certezze in fase di emergenza. Si sono messe da parte le appartenenze partitiche" e le Regioni hanno chiesto in modo unito al governo misure che tengano insieme salute e lavoro: "il governo è stato attento alle nostre proposte e ha formulato il decreto dando certezze fondamentali in un momento di emergenza". Lo ha detto il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, in una videointervista alla Festa dell'Ottimismo del quotidiano "Il Foglio" in corso a Firenze, a proposito del super green pass.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
15:30

Covid Lazio, oggi 1255 nuovi casi e 4 morti

Oggi, domenica 28 novembre, nel Lazio su oltre 14mila tamponi molecolari e oltre 26mila tamponi antigenici, per un totale di oltre 41mila test si registrano 1255 nuovi casi positivi. Sono 4 invece i decessi registrati nelle ultime 24 ore. Son i numeri del bollettino covid di oggi per i Lazio A Roma città i contagi sono stati 572, mentre nelle province i nuovi contagi sono 363. Il rapporto tra positivi e tamponi è del 3%. Lo ha comunicato l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
15:19

Variante Omicron, paziente zero è stato in 3 ospedali a Milano: operatori sanitari sotto sorveglianza

Il paziente zero della variante Omicron è stato in tre ospedali milanesi per sottoporsi ad alcuni esami: per gli operatori sanitari che hanno visitato il caso è scattata la sorveglianza. Il 55enne non ha avuto contatti stretti in Lombardia ma dopo aver soggiornato in hotel, ha raggiunto l'ospedale per sottoporsi al tampone dal momento che da lì a poco sarebbe dovuto risalire su un nuovo volo per il Mozambico in programma per la sera stessa. Una volta uscito dall'ospedale, "si è recato in auto presso altra struttura ospedaliera per sottoporsi agli esami periodici previsti per i dipendenti Eni, indossando sempre i DPI. Subito dopo ha raggiunto un'altra ancora struttura ospedaliera per ulteriori visite al termine delle quali ha ripreso l’auto per raggiungere l’aeroporto di Fiumicino da cui sarebbe dovuto partire per il Mozambico", lo spiegano dalla Regione Lombardia

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
15:09

Covid Emilia Romagna, oggi 1.344 nuovi positivi e 7 morti

Oltre 1.300 casi di positività al Cornavirus e sette morti per covid oggi in Emilia Romagna nelle ultime 24 ore. Sulla base di circa 28mila tamponi, infatti, sono stati individuati 1.344 positivi. Poco meno della metà (591) sono asintomatici e la loro età media è di 41,1 anni. Se la provincia di Bologna (con 362 casi, 57 dei quali nell'Imolese) continua ad essere in termini assoluti quella con il numero più alto dei contagi, preoccupano soprattutto le province romagnole come Rimini (182) e Forlì-Cesena (153). I casi attivi stanno sfiorando quota 20mila e il 95,6% degli attualmente positivi sono in isolamento domiciliare perché non necessitano di cure ospedaliere. Crescono però i ricoverati, che sono 62 in terapia intensiva (quattro più di ieri) e 632 negli altri reparti Covid (+39).

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
14:07

Covid, in Germania meno casi in 24 ore ma incidenza in aumento

Meno casi rilevati per le ultime 24 ore ma incidenza settimanale ancora in aumento in Germania: le nuove infezioni sono 44.401 (contro le 67.125 di ieri), uno scarto attribuito dalle autorità sanitarie tedesche al minor numero di tamponi effettuato durante il fine settimana. Il bilancio attualizzato dei casi confermati da inizio pandemia è di 5.761.696, 837.200 dei quali attivi. I decessi delle ultime 24 ore sono stati 104, per un totale di 100.883 morti. L'incidenza su sette giorni per 100mila abitanti è di 446,7 casi, contro i 444 del giorno prima. Due i casi registrati nel paese di variante Omicron, riscontrata in due persone provenienti dal Sudafrica. I due, sbarcati a Monaco, sono in isolamento in Baviera dal 25 novembre, quando sono risultati positivi ad un test

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
13:54

Covid Puglia, oggi 129 nuovi casi e nessun decesso

Oggi in Puglia si registrano 129 nuovi casi di Coronavirus (0,66% di 19.468 test). Non si registrano decessi. I nuovi casi sono così distribuiti: 45 in provincia di Bari, 17 in quella di Brindisi, 28 nel Foggiano, 25 nel Leccese, 13 in provincia di Taranto. Sono due i casi riconducibili a residenti fuori regione. Delle 4.023 persone attualmente positive 137 sono ricoverate in area non critica e 22 in terapia intensiva.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
13:46

Variante omicron, classi in quarantena per 15 giorni a Caserta,

"Abbiamo isolato le due classi che frequentano i bambini della famiglia dove è stato rilevato un caso di variante Omicron del Sars-Cov 2. Sugli studenti abbiamo eseguito finora i tamponi due volte, il secondo a distanza di 5 giorni, e in entrambi i casi sono risultati tutti negativi. Domani, lunedì 29 novembre 2021, eseguiremo nuovamente i tamponi su tutti e 10 gli studenti, per avere certezza che non ci sia stato nessun contagio. Abbiamo deciso di mantenere la condizione di isolamento e quarantena per 15 giorni anche con tampone negativo, da quando siamo venuti a conoscenza, ieri, di questa variante". Così a Fanpage.it il dottor Ferdinando Russo, direttore dell'Asl di Caserta, che ha preso in carico la famiglia del "paziente zero" contagiato dalla variante Omicron del Coronavirus.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
13:31

Sala: “La variante Omicron del Covid preoccupa ma a Milano oltre il 91% dei cittadini è vaccinato”

“La preoccupazione c’è, è inutile negarla”. Così il sindaco di Milano Beppe Sala in merito alla scoperta della nuova variante del Covid Omicron. Il primo cittadino si è però rinfrancato pensando che “oltre il 91 per cento dei milanesi è vaccinato”.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
12:56

Controlli e tamponi sui 133 passeggeri del volo su cui era il contagiato dall'Omicron 

Sarno effettuati controlli e tamponi sui passeggeri del volo su cui era il primo contagiato dall'Omicron in Italia. Lo hanno annunciato le autorità sanitarie della Regione Lazio. "La procedura prevede che il ministero della salute debba fornirci i nominativi dei passeggeri attraverso le carte di imbarco. Non appena disponibili noi siamo operativi", ha spiegato l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato. Le persone interessate sono i 133 passeggeri che erano sul volo partito dal Sudafrica e atterrato a Fiumicino lo scorso 11 novembre.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
12:41

Covid, Di Maio: "Mega green pass a gennaio se necessario"

"Se a gennaio siamo in una condizione" in cui sarà necessario, "per me, ben venga il super green pass ma anche il mega green pass: non abbiamo alternative", lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenendo alla festa del Foglio. "Ben vengano le chiusure all'estero, con l'estero, per evitare di chiudere l'Italia" perché "Rischiamo di perdere il treno della crescita", ha aggiunto, rispondendo a chi gli chiedeva se è a favore dell'eventuale prolungamento del super green pass oltre il periodo natalizio. "Sono convinto che l'Italia possa essere tra i paesi più ottimisti rispetto alla nuova variante per il suo alto livello di vaccinazione, oltre l'80% della popolazione. C'e' comunque una grande allerta, noi dobbiamo utilizzare tutte le misure che servono per evitare di chiudere l'Italia, quindi ben vengano le chiusure verso l'estero", ha sottolineato il ministro.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
12:32

In Gran Bretagna obbligo di mascherine in negozi e bus da martedì

In tutta la Gran Bretagna scatterà l'obbligo di indossare la mascherine bei negozi e sui mezzi di trasporto pubblico da martedì, lo ha precisato il ministro della Salute, Sajid Javid, dopo che la misura era stata preannunciata dal premier, Boris Johnson per arginare la variante Omicron. Finora l'obbligo era in vigore in alcune regioni del Regno Unito ma non in Inghilterra. Tra le restrizioni decise da Londra c'e' anche la quarantena di 10 giorni per chi arriva da 10 Paesi a rischio.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
12:17

Covid Toscana, oggi 595 nuovi contagi e un decesso

Sono 595 i nuovi contagi covid in Toscana nelle ultime 24 ore a fronte di 30.084 test. Sono i numeri del bollettino covid di oggi 28 novembre anticipati  dal presidente della Regione, Eugenio Giani. Aumentando dunque in Toscana il numero dei nuovi casi registrati in Toscana, la percentuale di contagio sulle prime diagnosi e il tasso complessivo di positività. Il tasso di positività si attesta all'1,98% rispetto all'1,51% di ieri, la percentuale di contagi sulle prime diagnosi sale al 7,1% rispetto al 5,2% del giorno precedente. Gli attualmente positivi sono oggi 9.103, +4,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 295 (1 in più rispetto a ieri), di cui 46 in terapia intensiva (2 in meno). Si registra 1 nuovo decesso: una donna di 78 anni di Siena.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
12:02

Covid, Speranza: "Numeri in crescita e fase delicata, ma per ora nessuna nuova misura"

"La campagna di vaccinazione e il rispetto delle norme essenziali, mascherine e lavarsi le mani, sono ancora i due pilastri cui cui provare a insistere per gestire una fase epidemica che è non semplice. I numeri degli altri Paesi europei sono allarmanti, i nostri sono migliori "ma sono numeri in crescita: siamo ancora in una fase molto delicata da gestire con attenzione". Così il ministro della Salute Roberto Speranza, intervenendo in collegamento alla festa del ‘Foglio'. Sulla Omicron, "Abbiamo bisogno di tempo per capire l'impatto di questa variante. Ci sono scambi di informazioni tra ministero della Salute del Sudafrica e tutti Stati. Oggi stiamo parlando di numero di sequenziamenti molto limitati" ma l'elevato numero di mutazioni è un "fattore di rischio significativo: abbiamo bisogno di approfondire" ha aggiunto il ministro. Per ora però "le misure sono queste, non sono all'ordine del giorno nuovi provvedimenti".

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
11:51

Covid Veneto, oggi 2.082 contagi e 6 morti

Sono 2.082 i nuovi contagi da coronavirus registrati oggi in Veneto dove si registrano anche ulteriori 6 morti per covid. Sono i dati del bollettino covid di oggi 28 novembre diffuso dalla Regione. Per il quarto giorno consecutivo il Veneto registra quindi un numero di nuovi contagi Covid sopra quota duemila. Il totale degli infetti, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, sale a 513.531, quello delle vittime a 11.947. Schizza in alto il numero dei ricoveri. I malati Covid accolti nei reparti medici sono ora 513 (+25), quelli in terapia intensiva 93 (+3).

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
11:42

Green pass e varianti, Lamorgese: "Domani nuovo piano controlli, terza dose e mascherine ancora più importanti"

Dopo il decreto legge che ha introdotto il green pass rafforzato "noi faremo tutti i controlli necessari. Domani incontrerò i prefetti con il capo della polizia, i comandanti generali di Carabinieri e Guardia di finanza per predisporre i piani che i prefetti possono attuare sui territori". Lo ha detto il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, intervistata al programma “Il Caffè della domenica” su Radio 24. Con la variante omicron "è ancora più importante fare la terza dose quanto prima" ma "è importante anche la massima prudenza: mascherine e distanziamento. Ora più che mai bisogna essere molto collaborativi. I cittadini si sono sempre comportati con grande senso di responsabilità, occorre farlo ancora: se vogliamo vivere in serenità il periodo natalizio dobbiamo fare la nostra parte" ha aggiunto Lamorgese.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
11:33

Sudafrica contro l'Europa e i blocchi covid: “Reazione spropositata per variante omicron”

Il Sudafrica ha condannato duramente e apertamente le restrizioni di viaggio imposte da paesi tra cui l’Italia e la Gran Bretagna per la nuova variante Omicron del Coronavirus, bollandole come "istintive e draconiane". La reazione dei paesi all'imposizione di divieti di viaggio è completamente contraria alle norme e agli standard guidati dall'Organizzazione mondiale della sanità", ha affermato il ministro della sanità Phaahla

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
11:21

Variante Omicron, Speranza: "Ore delicate, mantenere massimo livello attenzione e cautela"

"Sono ore piuttosto delicate. È chiaro che questa nuova variante è un'ulteriore sfida che arriva ai Paesi europei. È evidente che dobbiamo mantenere il massimo livello di attenzione e cautela. Abbiamo bisogno di tempo per potere studiare, capire meglio l'impatto reale di questa variante. La comunità' scientifica internazionale è al lavoro". Lo ha detto in merito alla variante Omicron il ministro della Salute, Roberto Speranza, alla "Festa dell'ottimismo 2021", organizzata da "Il Foglio", a Firenze.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
11:13

Omicron, ipotesi doppio tampone e quarantena per chi arriva da Paesi con focolai della variante

Il governo valuta nuove misure per contenere la diffusione della variante Omicron: Oltre ai controlli rafforzati negli aeroporti e alle quarantene già previste per chi risulta positivo , l'esecutivo potrebbe introdurre nuove misure restrittive. Un’ipotesi è quella di introdurre l’obbligo di doppio tampone e la quarantena dai Paesi in cui ci sono focolai, lo ha spiegato Ne  il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
10:58

Letizia Moratti: “Al momento non ci sono casi di Omicron in Lombardia, ma non escludo nulla”

Al momento non sono stati segnalati casi di variante Omicron in Lombardia. Lo ha detto la vice presidente della Lombardia Letizia Moratti: “Non mi sento di escludere nulla, ma siamo pronti con tutte le misure che possiamo mettere in atto”. Nel fine settimana si tocca il milione di terze dosi.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
10:45

In Russia 33.548 nuovi casi e 1.224 vittime covid nelle ultime 24 ore

Hub vaccinale in Russia
Hub vaccinale in Russia

Nelle ultime 24 ore la Russia ha registrato 33.548 nuovi casi di positività al Coronavirus e 1.224 morti causati dall’infezione. Sono i dati riferiti dall’autorità sanitaria di Mosca.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
10:28

Covid Austria, Schallenberg: "Troppa opposizione no vax, serve obbligo vaccini"

"La peculiarità austriaca nella pandemia è la presenza in Parlamento di una forza politica che agisce in modo irresponsabile contro la scienza e alimenta le paure collettive. I numeri del contagio crescevano in modo esponenziale, ho sperato troppo a lungo che si potessero convincere quanti più austriaci possibile a fare volontariamente ilm vaccino anti covid. Sfortunatamente non ha funzionato e con una quota del 66% di vaccinati sull'intera popolazione non usciremo mai dal circolo vizioso" lo ha spiegato Alexander Schallenberg, cancelliere dell'Austria, in un'intervista al Corriere della Sera. L'idea è che l'obbligo "scatti dal 1° febbraio 2022. Prima, tutti quelli non vaccinati riceveranno una notifica che li invita a farlo. Chi non lo fa entro quella data dovrà pagare una multa salata. Ma per me è l'extrema ratio" ha chiarito.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
10:14

Il medico sudafricano che ha lanciato l'allarme sulla variante Omicron: "Sintomi lievi"

"La nuova variante Omicron del coronavirus provoca sintomi diversi ma non gravi" lo ha dichiarato il primo medico sudafricano ad allertare le autorità c per la nuova variante , la dottoressa Angelique Coetzee. "I sintomi riscontrati nei miei pazienti erano  diversi da quelli che avevo trattato prima ma lievi", ha detto la dottoressa Coetzee, un medico di famiglia che presiede la South African Medical Association.  Il medico ha parlato di intensa stanchezza e un bambino di sei anni con una frequenza cardiaca molto alta ma nessuno ha sofferto di perdita del gusto o dell'olfatto. La dottoressa Coetzee, che sabato ha informando altre associazioni mediche africane sulla possibile mutazione dle virus, ha chiarito che i suoi pazienti erano tutti sani ma si è detta preoccupata che la nuova variante posa ancora colpire le persone anziane e fragili.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
09:55

Covid, New York ha dichiarato lo stato di emergenza per variante omicron 

Lo Stato di New York negli Usa ha dichiarato lo stato di emergenza come misura eccezionale per fronteggiare la variante omicron del coronavirus. Il governatore dello Stato, la democratica Kathy Hochul, è stata uno dei primi funzionari del Paese a prendere una decisione in merito alla nuova variante del virus. Lo stesso presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha definito questa decisione una "misura precauzionale" visto il rapido progresso di questa variante, e ha invitato i cittadini del Paese a farsi vaccinare. "Abbiamo bisogno che più americani di tutte le età ricevano questa protezione salvavita", ha detto. Proprio ieri l'immunologo e consigliere del presidente Usa Biden, Anthony Fauci, in un'intervista alla ‘Nbc' aveva dichiarato che la variante omicron potrebbe già circolare negli Usa: "Non sarei sorpreso. Non l'abbiamo ancora rilevata, ma quando hai un virus che mostra questo livello di trasmissibilità e hai casi legati ai viaggi già individuati in altri luoghi, è quasi inevitabile che arrivi dappertutto".

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
09:40

Ilaria Capua: "Non è detto che Omicron sia variante peggiore, l'unico strumento è il vaccino"

Con la variante Omicron sta accadendo "solo quello che è normale che succeda. Ho detto tantissime volte che questo virus non andrà via, l'ho ripetuto, anche con grande frustrazione e dispiacere, ma è così . Non c'è nulla di sorprendente in quello che sta accadendo, è  successo con altre pandemie e con altre malattie infettive. Non capisco la sorpresa. Sappiamo che, più il virus circola in popolazioni non vaccinate e più è possibile che si selezionino delle varianti. Sappiamo che in Africa il tasso di copertura vaccinale è bassissimo, che alcune varianti ci daranno filo da torcere, che non è detto che quest'ultima sia fra queste" , lo ha spiegato Ilaria Capua, a capo dell'One Health Center dell'università della Florida, in un'intervista a La Stampa. "Prima di terrorizzare le persone e di far partire l'allarme che percepisco, bisogna analizzare Omicron e fare molte valutazioni. Gli europei devono rendersi conto che l'unico strumento di cui disponiamo è il vaccino", afferma. "Le uniche cose che servono sono quelle che sappiamo. Rispettare le distanze di sicurezza, evitare i luoghi affollati senza protezione, soprattutto se non si è vaccinati, non stare tutti appiccicati, e alzare il più possibile il muro della vaccinazione, ovvero lo strumento più adeguato a gestire il momento che stiamo vivendo". ha aggiunto l'esperta.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
09:22

Chi è il paziente zero della variante Omicron in Italia

È un dirigente dell'Eni 40enne che vive a Caserta il "paziente zero" della nuova variante Omicron del virus Sars-Cov2 scoperta in Sud Africa. Il manager era di rientro dal Mozambico ed era già vaccinato con due dosi. Ha scoperto di essere positivo a Milano quando l’azienda per la quale lavora l’ha sottoposto ad un tampone molecolare, poi sequenziato presso l’istituto Sacco del capoluogo lombardo. Contagiati anche i suoi 5 familiari conviventi per i quali è atteso il risultato del sequenziamento.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
09:12

Green pass in prestito da un'amica per giocare alle slot, denunciata donna a Reggio Emilia

Per poter giocare alle slot aveva chiesto all'amica regolarmente vaccinata di avere in prestito il green pass e accedere così alla sala giochi ma è sta scoperta e denunciata. Protagonista della storia una 32enne di Reggio Emilia ora denunciata dai carabinieri per sostituzione di persona e false dichiarazioni a pubblico ufficiale. Denunciata anche l'amica vaccinata per concorso nel reato di sostituzione di persona. La 32enne è stata fermata per un controllo all'interno del locale ed ai carabinieri ha fatto credere di essere un'altra persona ossia l'amica che, regolarmente vaccinata, era in possesso del green pass, che le aveva ceduto per consentirle di recarsi nella sala giochi. La donna ai carabinieri ha mostrato il display del proprio telefono cellulare con un codice QR di un green pass poi risultato essere intestato ad altra persona. A quel punto la 32enne ha riferito che le era stato erroneamente inviato a mezzo WhatsApp" da una sua collega, con la quale si era recata il giorno precedente a fare il tampone, lasciando intendere che per una svista la collega le aveva inviato il codice QR sbagliato. Dai successivi accertamenti è  emerso però che la 32enne non è mai stata in possesso del green pass.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
08:58

Controlli in aeroporto, quarantene e tracciamento per arginare la variante del virus Omicron

Scattano controlli in aeroporto per tentare di limitare la diffusione della nuova variante Omicron. Il Ministero chiede di potenziare i controlli del Digital passenger locator form, i moduli che contengono informazioni sulla provenienza dei viaggiatori negli ultimi 14 giorni. Prima che venisse confermato il primo caso il ministero della Salute ha inviato una circolare alle Regioni, chiedendo di "rafforzare e monitorare le attività di tracciamento e sequenziamento in caso di viaggiatori provenienti da Paesi con diffusione della variante Omicron e loro contatti, o in caso di focolai caratterizzati da rapido e anomalo incremento di casi" e di "applicare tempestivamente e scrupolosamente le misure già previste per la quarantena e l’isolamento in caso di variante Delta".

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
08:48

Covid: studio, Cina rischia boom contagi se allenta misure

Se la Cina allenterà le misure anti-Covid, e in particolare le restrizioni sui viaggi, rischia che i contagi giornalieri tornino sopra 630 mila: è quanto emerge da un rapporto della Peking University citato dalla Reuters, a sua volta riportata dal quotidiano britannico Guardian. Secondo il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, la Cina non può permettersi di eliminare le restrizioni ai viaggi e deve puntare su vaccinazioni più efficienti e trattamenti specifici. Lo studio è il risultato di un confronto fra gli effetti degli allentamenti decisi nei mesi scorsi in altri Paesi (Usa, Gb, Spagna, Francia e Israele) e le possibili conseguenze in Cina di analoghi provvedimenti. Intanto, nella giornata di ieri la Cina ha riportato 23 nuovi casi confermati, due in meno del giorno prima, di cui 22 asintomatici, e nessun nuovo decesso.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
08:37

Variante Omicron, Israele chiude le frontiere per due settimane

Israele ha deciso di chiudere completamente le sue frontiere per prevenire l'arrivo di persone contagiate dalla variante Omicron del virus del Covid, dopo aver deciso ieri l'interruzione dei voli dall'estero. Lo annuncia un comunicato dell'ufficio del primo ministro, in cui si precisa che le misure entreranno in vigore stasera. Le misure restrittive prevedono la chiusura dell'aeroporto Ben Gurion agli arrivi internazionali di stranieri per due settimane, la quarantena obbligatoria per tutti gli israeliani che arrivano dall'estero e il monitoraggio delle persone contagiate da parte dell'agenzia di sicurezza interna

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
08:32

Campagna vaccinale anti covid: record di terze dosi

È record di terze dosi di vaccino anti covid somministrate in una giornata in Italia. In 24 ore ne sono state inoculate 283.438 rispetto alle circa 270mila del giorno precedente. Stando ai dati del report del campagna vaccinale aggiornati alle 6 di oggi 28 novembre 2021, sono 95.412.569 le dosi somministrate finora mentre 45.610.089 persone hanno completato il ciclo vaccinale prai all'84,45 % della popolazione over 12. Sono 5.791.668 le persone invece che hanno ricevuto la terza dose. Aumenta anche il numero quotidiano delle prime dosi somministrate a pochi giorni dall’annuncio dell’introduzione del super- Green pass da parte del Governo.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
08:26

Locatelli: "Variante Omicron si diffonde rapidamente ma non sappiamo se provoca malattia grave"

La Variante Omicron del coronavrus è "rapida nella diffusione, ma non sappiamo se sia capace di provocare una malattia grave" Lo ha detto Franco Locatelli, coordinatore del Cts. "Non è chiaro ad oggi se questo ceppo avrà maggior capacità di provocare malattia grave. Ma l'attenzione deve essere mantenuta al livello più elevato e bene ha fatto per primo il ministro Speranza, seguito poi dagli altri Ministri UE, a interrompere tempestivamente accessi e voli dagli 8 Paesi che ne sono stati investiti" ha spiegato l'esperto in un'intervista al Corriere della Sera, aggiungendo: "Il vaccino, ora più che mai, resta fondamentale, unito all'uso della mascherina". "La presenza di mutazioni nelle regioni della proteina Spikericonosciuta dagli anticorpi o dalle cellule T linfocitarie potrebbe ridurre parzialmente l'efficacia dei vaccini. Tuttavia, solo ulteriori valutazioni ci daranno una risposta fondata sull'evidenza. La situazione più favorevole dell'Italia rispetto a quella della pressoché totalità degli altri Paesi europei è dovuta alla larga percentuale di soggetti completamente immunizzati. Nella fascia d'età a minor rischio cioè quella tra i 12 e i 59 anni, nell'ultimo mese, 23 dei quasi 46 milioni di vaccinati sono stati ricoverati in terapia intensiva a fronte di 179 dei 6.5 milioni di non vaccinati. Anche le misure non farmacologiche di prevenzione hanno dato un contributo importante: aver mantenuto l'uso delle mascherine nei locali chiusi, così come in tutte le situazioni in cui all'aperto si possono creare assembramenti. In metro e autobus, dove l'affollamento è maggiore, usare dispositivi FFP2" ha concluso Locatelli.

A cura di Antonio Palma
28 Novembre
08:20

Le notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, domenica 28 novembre

Continua l'emergenza covid-19 in Italia e nel mondo. Nell'ultimo bollettino del Ministero della Salute sono stati registrati 12.877 novi contagi da coronavirus. I tamponi effettuati nell'ultima giornata sono stati 596.898: tasso di positività al 2,2%. Gli attualmente positivi salgono a quota 178.946 (+6.328). Ricoveri covid ancora in aumento nell'ultima giornata. I pazienti totali in area medica sono ora 4.826, con un aumento di 78 unità nelle ultime 24 ore. I pazienti covid in terapia intensiva sono invece 624 (+68 rispetto a ieri) con 18 ingressi del giorno. La regione con più casi giornalieri è stata il Veneto. Di seguito la tabella con le cifre del bollettino quotidiano e l’incremento dei casi Regione per Regione:

  • Lombardia: +1.926
  • Veneto: +2.113
  • Campania: +1.154
  • Emilia Romagna: +1.273
  • Lazio: +1.204
  • Piemonte: +859
  • Sicilia:+645
  • Toscana: +477
  • Puglia: +299
  • Friuli-Venezia Giulia: +728
  • Marche: +427
  • Liguria: +360
  • Calabria: +279
  • Abruzzo: +219
  • P.A Bolzano: +395
  • Sardegna: +125
  • Umbria: +101
  • P.A Trento: +188
  • Basilicata: +34
  • Molise: +26
  • Valle d'Aosta: +45

Primo caso della nuova variante anche in Italia: si tratta di un professionista che risiede nel Casertano, in Campania. L'uomo era vaccinato con due dosi, cinque familiari risultano positivi. Nel bollettino covid di ieri intanto registrati altri 12.877 casi e 90 morti per Covid. Friuli Venezia Giulia verso la zona gialla da lunedì. Ministero della Salute chiede alle Regioni di rafforzare il tracciamento. Continua la campagna vaccinale con nuovo record di somministrazioni delle terze dosi di vaccino: 283.438  in 24 ore. Salgono anche le prime dosi dopo l’annuncio dell’introduzione del super- Green pass da parte del Governo.

Nel mondo oltre 261 milioni di casi e 5,19 milioni di morti. In Europa si amplia contagio da Omicron: Dopo Belgio, Gran Bretagna, Germania e Italia, anche la Repubblica Ceca ha annunciato un primo caso. Aumentano le restrizioni ai viaggio verso l'africa meridionale ma anche gli spostamenti in generale. In Israele per 2 settimane frontiere chiuse verso tutti i paesi per contenere la variante Omicron. Il governo britannico ha annunciato un inasprimento delle regole di ingresso.

A cura di Antonio Palma
430 CONDIVISIONI
32714 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni