Covid 19
28 Aprile 2022
07:13
AGGIORNATO28 Aprile

Le notizie del 28 aprile 2022 sul Coronavirus

Le notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo gli aggiornamenti di giovedì 28 aprile 2022.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19
28 Aprile
22:36

Positiva al Covid la direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale

La direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, è positiva al Covid. Secondo quanto reso noto, Georgieva, 68 anni, presenta sintomi lievi e lavora a distanza; è completamente vaccinata e sta seguendo i protocolli del Fmi e del Centro statunitense per il controllo e la prevenzione delle malattie.

A cura di Davide Falcioni
28 Aprile
22:00

Covid, boom di casi a Taiwan dopo l'addio la politica dei contagi zero

Più di 11.000 nuovi casi di Covid-19 a Taiwan. Mai erano stati così tanti nell'arco di 24 ore. I dati ufficiali riportati dalla Cna segnalano 11.517 nuovi casi di coronavirus (tra i quali 11.353 infezioni locali) e altri due decessi, un settantenne e una sessantenne, entrambi non vaccinati. Dall'inizio della pandemia Taiwan non aveva mai confermato più di 10.000 nuovi casi accertati in un giorno. Le autorità sanitarie sottolineano come quasi il 99,7% delle infezioni locali registrate da inizio anno riguardi persone con sintomi lievi o soggetti asintomatici. A inizio aprile le autorità di Taiwan hanno detto addio alla strategia ‘zero-Covid', su cui insiste invece la Cina. Ieri è arrivato l'annuncio della proroga fino a fine maggio delle disposizioni sull'obbligo di indossare la mascherina. Taiwan, con circa 23 milioni di abitanti, ha confermato oltre 88.000 casi (con più di 77.000 infezioni locali) e 860 decessi dall'inizio della pandemia.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
20:51

Salvini chiede lo stop delle mascherine al chiuso ovunque

Basta mascherine, ovunque e da subito. È quello che chiede Matteo Salvini dopo che il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato l'ordinanza per la proroga dell'obbligo di indossare le mascherine al chiuso in alcuni luoghi, come cinema, trasporti e ospedali, fino al prossimo 15 giugno. "Un passo avanti, ma la richiesta che la Lega ha avanzato in commissione è che l'obbligo dell'uso della mascherina decada ovunque", ha scritto il leader della Lega su Twitter.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
20:24

Dove sarà ancora obbligatoria la mascherina al chiuso anche dopo il 30 aprile

Dal prossimo primo maggio verranno eliminate le mascherine in gran parte delle strutture e degli edifici al chiuso. Niente più dispositivi di protezione negli stadi, ma anche nei bar e nei ristoranti. E non solo: in quasi tutti i posti di lavoro le mascherine saranno solo raccomandate. Ma con un'ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, è stato prorogato l'obbligo di utilizzare le mascherine in alcuni luoghi al chiuso. L'ordinanza farà da misura-ponte fino alla conversione in legge da parte del Parlamento dell'ultimo decreto Covid di marzo. In Commissione Affari sociali della Camera è stato infatti approvato un emendamento che, una volta votato da Camera e Senato, garantirà la piena validità normativa delle nuove norme. Ecco dove sarà ancora obbligatoria la mascherina al chiuso anche dopo il 30 aprile

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
19:50

Costa: "Mascherine in luoghi lavoro saranno solo raccomandate"

Le mascherine, spiega Costa, "resteranno obbligatorie al chiuso fino al 15 giugno nel trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza, per gli spettacoli aperti al pubblico nei cinema, nei teatri, nei locali di intrattenimento e musica dal vivo e per tutti gli eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso. Sarà così anche per lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie, socio sanitarie e socio assistenziali, incluse le rsa". Costa ha quindi precisato che "in tutti gli altri luoghi di lavoro, senza distinzione tra pubblico e privato, la mascherina sarà solo fortemente raccomandata".

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
19:17

Focolaio covid in casa riposo a Cagliari, 40 contagi e un morto

Terapia intensiva, Covid
Terapia intensiva, Covid

Una ospite di 91 anni morta per il Covid e una quarantina dei 78 anziani della casa di riposo comunale Vittorio Emanuele II di Terramaini a Cagliari colpiti dal virus. "Siamo addolorati – spiega all'ANSA l'assessora alle politiche sociali Viviana Lantini – per quanto accaduto. Purtroppo, anche con la terza dose, gli anziani rimangono statisticamente i più vulnerabili. E il virus, nonostante le precauzioni e la rigida osservanza dei protocolli, si diffonde non solo nelle case di riposo ma anche negli ospedali". "I casi si stanno comunque riducendo rispetto ai numeri dei giorni scorsi – aggiunge – Stiamo monitorando anche oggi la situazione ed effettuando tamponi. Attendiamo gli esiti, speriamo in un ritorno alla normalità già dalla prossima settimana".

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
18:44

Galli: "Decessi attuali causati da Omicron, virus non si può sottovalutare"

"Sfatiamo il mito che Omicron sia solo una passeggiata di salute. Gli attuali morti per Covid sono, da tempo, persone che si sono infettate con  questa variante e i suoi discendenti. Virus certamente meno patogeni, ma molto diffusivi. E se il denominatore delle infezioni aumenta, il numeratore dei morti cresce in proporzione, pur in una condizione in cui il virus è meno aggressivo. Non si può sottovalutare". Lo afferma all'Adnkronos Salute Massimo Galli, ex direttore di Malattie infettive all'ospedale Sacco, di Milano commentando dati del report Gimbe di oggi che evidenziano una crescita dei contagi del 22,7% e dei decessi del 20%.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
18:15

Covid Piemonte, oggi 3.718 i nuovi casi e 3 morti

Sono 3.718 i nuovi casi di Covid in Piemonte nell'aggiornamento quotidiano pubblicato dalla Regione. Il tasso di positività è del 12,4%, con l'esito di 29.978 tamponi diagnostici di cui 27.163 test antigenici. In calo, -20, i ricoverati nei reparti ordinari, in tutto 785 mentre in terapia intensiva i pazienti sono 19, uno in più rispetto a ieri. Tre i decessi.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
17:57

Covid Sicilia, oggi 4106 casi e 20 morti

Sono 4106 i nuovi casi di coronavirus registrati oggi in Sicilia a fronte di 29.438 tamponi processati. Il tasso di positività scende al 14% . Gli attuali positivi sono 124.661 con un aumento di 383 casi. I guariti sono 4.539 mentre le vittime covid sono 20 portano il totale dei decessi a 10.549. I ricoveri scendono a 897 contro i 911 di ieri, con un -2 in terapia intensiva (47 in tutto).

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
17:35

Covid Emilia-Romagna, oggi 6.011 contagi e 19 decessi

Un nuovo balzo di contagi di coronavirus in Emilia-Romagna dove i nuovi casi oggi superano appena quota 6mila, rilevati su oltre 24.600 tamponi nelle ultime 24 ore. È quanto emerge dal bollettino quotidiano della Regione. Sono invece sostanzialmente stabili i ricoveri: 36 pazienti nelle terapie intensive (uno in meno da ieri) e 1.352 negli altri reparti Covid (+8). Si contano oggi altri 19 decessi covid. I casi attivi sono complessivamente 59.542 (+3.309), di cui quasi il 98% in isolamento a casa perché non necessita di cure ospedaliere.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
17:05

Covid Lombardia, oggi 8.634 casi e 9 morti

Sono 8.634 i nuovi casi giornalieri di Coronavirus registrati oggi in Lombardia su 65.725 tamponi effettuati. Lo riporta il bollettino di oggi giovedì 28 aprile 2022 diramato dal ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore sono stati segnalati altri 9 decessi. I pazienti ricoverati nei reparti d'area medica degli ospedali sono 1.261 (10 in più) mentre nei reparti di terapia intensiva sono ricoverati in totale 35 pazienti.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
16:51

Covid Lazio, oggi 6.351 nuovi casi e 16 morti

Sono 6.351 i nuovi casi di coronavirus nella regione Lazio oggi, giovedì 28 aprile 2022. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 44.907 test, di cui 7.703 tamponi molecolari e 37.204 tamponi antigenici: il rapporto fra il numero dei test effettuati e le persone contagiate è di 14,1%.Oggi sono state registrate anche 6.416 persone guarite e 16 morti. Gli attuali casi positivi al Covid 19 nella regione Lazio sono 156.392. Di questi, 155.166 pazienti si trovano in isolamenti domiciliare, 1.158 nei reparti ordinari delle strutture ospedaliere che si trovano nel territorio della regione, 19 in meno rispetto a ieri, mentre 68 sono invece in terapia intensiva, 2 in più rispetto a ieri.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
16:42

Oggi ricoveri covid in calo: i dati del bollettino

Nella giornata di oggi si registra un calo  dei pazienti ricoverati per Covid sia in area medica sia in terapia intensiva. Nei reparti ordinari si registra un calo di 79 unità, per un totale di 10.076 ricoverati, mentre in terapia intensiva ci sono 12  pazienti in meno con 46 nuovi ingressi nelle 24 ore e un totale di 382 ricoverati. Sono i dati del bollettino covid di oggi, giovedì 28 aprile, diffuso dal Ministero della salute.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
16:34

Covid Italia, oggi 69.204 casi e 131 morti: il bolletino

I nuovi casi Covid registrati in Italia nelle ultime 24 ore sono 69.204 mentre i decessi sono 131. I dati dal bollettino di oggi, giovedì 28 aprile. Il tasso di positività è al 15,7% .

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
16:24

Covid Abruzzo, oggi 5.385 nuovi positivi e 9 decessi

Sono 5385  i nuovi casi positivi al Covid registratioggi in Abruzzo. Dei positivi odierni, 4472 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità precisando che nella giornata di ieri, per problemi tecnici, il report non è stato trasmesso. I dati comunicati oggi sono cumulativi del 27 e 28 aprile. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 9 nuovi casi (di età compresa tra 75 e 94 anni).

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
16:00

Covid Campania, oggi 7.313 contagi e 10 morti

In Campania nelle ultime 24 ore i nuovi casi covid sono 7.313, a fronte di 39.039 tamponi analizzati complessivamente (11.134 test molecolari e 27.959 test antigenici). Come precisa il bollettino odierno dell'Unità di Crisi regionale, dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, 945 sono emersi dall'analisi di tampone molecolare e 6.368 sono emersi invece dall'analisi di tampone antigenico. Si registrano altri 10 morti covid: otto decessi si sono verificati nelle ultime 48 ore, mentre i restanti due si sono verificati in precedenza. Nei reparti di terapia intensiva, sono 42 le persone ricoverate, vale a dire due in più rispetto a ieri; scende, invece, il numero delle persone ricoverate nei reparti di degenza ordinaria, che sono 746, ovvero cinque in meno rispetto a ieri.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
15:46

Speranza: "La pandemia covid non è finita intensificare le quarte dosi"

"La pandemia covid non è finita e chiediamo di intensificare anche la campagna vaccinale con le quarte dosi per gli over 80 ed i soggetti fragili". Così il ministro della salute, Roberto Speranza, intervenuto alla conferenza nazionale dell'Anaao Giovani. "Siamo ancora dentro la pandemia e siamo in una fase cruciale, ma abbiamo strumenti diversi per gestirla. Il lascito di questa pandemia non deve però essere rappresentato solo dalle difficoltà, ma anche da uno scatto di consapevolezza dell'importanza delle politiche per la salute e la consapevolezza che si può fare un passo in avanti" ha detto Speranza aggiungendo: ""Oggi firmerò l’ordinanza che farà da ponte al decreto" per la proroga dell’obbligo delle mascherine al chiuso in alcuni luoghi. "Chiediamo ai medici in particolare di dare una mano, il Covid rimane la sfida di queste ore".

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
15:35

Covid Calabria, oggi 2.062 nuovi casi e 6 morti

Sono 2.062 le persone risultate positive al coronavirus  oggi in Calabri. Sei le persone decedute nelle ultime 24 ore a causa del Covid. In calo i ricoveri ordinari (-6), mentre una persona si è aggiunta a quelle già in terapia intensiva. La percentuale di tamponi positivi è del 20,19%. I dati emergono dal bollettino della Regione di oggi giovedì 28 aprile

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
15:13

L’obbligo di mascherine al chiuso prorogato fino al 15 giugno per trasporti, cinema e ospedali

L’obbligo di indossare la mascherina nei mezzi di trasporto, nei cinema e teatri, palazzetti sportivi, nelle Rsa e negli ospedali è stato prorogato fino al prossimo 15 giugno: lo ha deciso il governo. Il governo ha prorogato l'obbligo di indossare la mascherina nei mezzi di trasporto, nei cinema e teatri, palazzetti sportivi, nelle Rsa e negli ospedali fino al prossimo 15 giugno. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Roberto Speranza, a pochi giorni dalla scadenza delle misure prevista inizialmente per il 30 aprile. Speranza ha comunicato che entro oggi firmerà l'ordinanza per la proroga.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
15:01

Covid Alto Adige, 380 nuovi casi e un decesso

L'Alto Adige registra un decesso di un paziente covid. Si tratta di una donna over 90. Il numero complessivo delle vittime della pandemia sale così a 1.463. Si registrano inoltre 380 nuovi casi di cui  8 registrati con pcr e 372 con test antigenici). Gli altoatesini in quarantena sono 3.954, mentre quelli dichiarati guariti 747. La situazione negli ospedali à stabile con 46 letti occupati nei normali reparti e 2 in terapia intensiva.

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
14:27

Covid Puglia, oggi 4.293 nuovi casi e 3 morti

Oggi in Puglia si registrano 4.293 nuovi casi di contagio da Coronavirus su 22.761 test (incidenza del 18,9%) e tre morti covid. I nuovi casi sono così distribuiti: in provincia di Bari 1.448, nella provincia Barletta-Andria-Trani 261, in provincia di Brindisi 489, in quella di Foggia 520, in quella di Lecce 831 e nel Tarantino 696. Dei 105.449 attualmente positivi, 557 sono ricoverati in area non critica (ieri 568) e 23 in terapia intensiva (ieri 28).

A cura di Antonio Palma
28 Aprile
13:45

Galli: "Aumento casi per effetto Pasqua ma infezioni sottostimate"

Il professore Massimo Galli. 
Il professore Massimo Galli. 

"I dati che indicano ulteriore crescita del contagio da Sars-Cov-2 "non mi stupiscono. Ed è difficile da negare l'effetto Pasqua, con una ripresa più o meno prevedibile della circolazione virale, tra l'altro sottostimata perché non si fanno più test e le varianti che circolano sono particolarmente diffusive". Lo afferma all'Adnkronos Salute Massimo Galli, ex direttore di Malattie infettive all'ospedale Sacco di Milano, commentando i dati del report Gimbe di oggi. Le feste pasquali hanno influito sui dati per "la maggiore circolazione delle persone, un maggior numero di incontri. Elementi che, con le varianti di Omicron altamente diffusive, creano le condizioni ideali per l'aumento dei contagi".

A cura di Ida Artiaco
28 Aprile
13:33

USA, Moderna chiede all'FDA autorizzazione vaccino Covid per bimbi under 6

Moderna ha annunciato di aver presentato all'FDA, l'Agenzia regolatoria USA, una richiesta di autorizzazione per il vaccino Covid-19 (mRNA-1273) nei bambini di età compresa tra 6 mesi e meno di 2 anni e da 2 anni a meno di 6 anni. Il colosso farmaceutico ha aggiunto che richieste simili sono state inviate anche ad altre autorità di regolamentazione internazionali.

A cura di Ida Artiaco
28 Aprile
13:19

Oms: "Calano casi e morti settimanali nel mondo, Italia quarta"  

 Continuano a diminuire i casi e i morti di Covid-19 nel mondo, seguendo un trend cominciato dalla fine di marzo 2022. Durante la settimana dal 18 al 24 aprile sono stati segnalati infatti oltre 4,5 milioni di contagi e oltre 15mila decessi, in calo rispettivamente del 21 e del 20% rispetto ai 7 giorni precedenti. Ma, avverte l'Organizzazione mondiale della sanità nel suo ultimo aggiornamento settimanale, "non tutte le Regioni hanno mostrato un andamento decrescente". E, sebbene l'Europa sia fra le aree con il trend di casi e morti Covid in calo, l'Italia spicca a livello globale come quarto Paese per numero più alto di casi (419.374; -1%) e decessi (1.007; +7%) nella settimana monitorata. Mentre a livello europeo è terza per contagi e seconda per numero di morti registrate in 7 giorni. Il Paese che in assoluto nel mondo segna il dato settimanale maggiore in termini di contagi è la Germania (675mila, -13%), seguita da Corea del Sud (oltre 589mila nuovi casi; -39%) e Francia (quasi 543mila; -34%). Al quinto posto dietro l'Italia gli Stati Uniti (oltre 298mila; +21%). Stati Uniti che invece sono al primo posto per numero di decessi segnalati in 7 giorni (2.354; -24%), seguiti da Russia (1.402; -21%), e Corea del Sud (1.041; -38%). Al quinto posto alle spalle dell'Italia c'è il Regno Unito (903 decessi; -47%).

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
13:05

Focolaio in una casa di riposo di Cagliari, 40 contagi e un morto

Una ospite di 91 anni morta per il Covid e una quarantina dei 78 anziani della casa di riposo comunale Vittorio Emanuele II di Terramaini a Cagliari colpiti dal virus. "Siamo addolorati – spiega all'ANSA l'assessora alle politiche sociali Viviana Lantini – per quanto accaduto. Purtroppo, anche con la terza dose, gli anziani rimangono statisticamente i più vulnerabili. E il virus, nonostante le precauzioni e la rigida osservanza dei protocolli, si diffonde non solo nelle case di riposo ma anche negli ospedali". "I casi si stanno comunque riducendo rispetto ai numeri dei giorni scorsi – aggiunge – Stiamo monitorando anche oggi la situazione ed effettuando tamponi. Attendiamo gli esiti, speriamo in un ritorno alla normalità già dalla prossima settimana".

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
12:41

Decaro: "Mascherine al chiuso? Ci atterremo a indicazioni"

"Noi ci siamo sempre attenuti alle indicazioni che arrivano dall'autorità sanitaria nazionale. Quindi le valutazioni le farà l'autorità sanitaria nazionale, sulla base dei contagi di questi giorni e noi ci atterremo". Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro, rispondendo alla domanda dei giornalisti sul dibattito in corso nel Governo in questi giorni sull'obbligo di mascherina al chiuso. "Abbiamo da tempo deciso di non dare noi consigli, ma di attendere le indicazioni che arrivano dal livello nazionale e cercare di convincere i cittadini a dare attuazione eventualmente alle restrizioni – ha spiegato Decaro – . La sensazione e' che, per fortuna, ci stiamo mettendo alle spalle questo periodo difficile. Vuol dire che le scelte che sono state fatte in questi anni e anche il comportamento dei cittadini ci sta aiutando".

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
12:30

Pregliasco: "Rimbalzo in alto dei casi per Omicron 2 e riaperture"

"Le riaperture e gli effetti di Omicron 2, molto diffusiva, hanno creato questo rimbalzo in alto dei contagi. Un dato che ci aspettavamo". Lo sottolinea all'Adnkronos Salute il virologo dell'università degli Studi di Milano Fabrizio Pregliasco, commentando i dati del report settimanale della Fondazione Gimbe che ha registrato una risalita dei contagi (+22,7%) e decessi (+20%) nell'ultima settimana. Per maggio e oltre Pregliasco si dice comunque "ottimista" perché "l'aumento delle temperature e una maggiore attività sociale all'aperto porteranno ad un miglioramento, come accaduto nei due anni passati".

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
12:09

Covid Marche, oggi 1.963 casi, incidenza cala a 833

Prosegue il lieve calo dell'incidenza di casi di coronavirus nelle Marche: nell'ultima giornata è passata da 835,28 a 833,15. Sono 1.963 i positivi rilevati in un giorno con una percentuale del 42,3% tra i tamponi di diagnosi (in tutto 4.640); in totale sono stati eseguiti 5.804 test che comprendono i 1.164 del del percorso guariti. Tra gli ultimi positivi ci sono 496 persone con sintomi; tra i casi 628 contatti stretti di positivi, 453 contatti domestici, 15 in ambiente scolastico/formativo, 5 in setting lavorativo, 4 in ambiente di vita/socialità, 2 in setting assistenziale e 1 sanitario.

A cura di Susanna Picone
28 Aprile
11:21

Covid Toscana: oggi 3.763 nuovi casi

In Toscana 3.763 nuovi casi, tasso positivi al 15,34%I nuovi casi di Covid-19 registrati in Toscana sono 3.763 su 24.524 test di cui 3.839 tamponi molecolari e 20.685 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 15,34% (74,6% sulle prime diagnosi). Lo comunica su Telegram il presidente della Regione Eugenio Giani.

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
11:08

Obbligo mascherina al chiuso fino alle fine di maggio, oggi l'ufficialità

Un’ordinanza del ministro Speranza, attesa tra oggi e domani, rinnoverà l’obbligo di indossare le mascherine al chiuso in alcuni luoghi specifici almeno fino alla fine di maggio.

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
11:02

Covid Veneto: oggi 6.948 nuovi casi, in rialzo ricoveri

Contagi Covid ancora su numeri piuttosto alti in Veneto nelle ultime 24 ore. Sono 6.948 i casi di positività registrati (ieri erano stati 9.666), e 9 le vittime. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il dato più preoccupante riguarda però il rialzo dei ricoveri: sono 27 i pazienti in più nei reparti di area medica, per un totale di 939 posti letto occupati,  stabili invece, 37, quelli in terapia intensiva. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 1.656.721, quello dei decessi a 14.433.  In aumento anche il dato dei soggetti attualmente positivi,  72.766 (+450). Resta su numeri residuali la campagna vaccinale. Ieri sono state solo 1.054 le somministrazioni, delle quali 948 dosi addizionali/booster.

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
10:18

Gimbe: "Quasi 7 milioni di italiani senza vaccino quarta dose solo per 100mila "

 Al 27 aprile sono 6,89 milioni le persone di eta' superiore a 5 anni che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino anti Covid. E' quanto emerge dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe riferito alla settimana 20-26 aprile rispetto a quella precedente. Dei 6,89 milioni, 4,14 milioni sono attualmente vaccinabili, pari al 7,2% della platea, con nette differenze regionali: dal 4% della Provincia Autonoma di Trento al 10,5% della Calabria; 2,75 milioni sono temporaneamente protette in quanto guarite da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari al 4,8% della platea con nette differenze regionali: dal 2,6% del Molise al 10,6% della Provincia Autonoma di Bolzano.

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
10:06

Sileri: "Mascherine al lavoro? Le terrei per prossime 2-3 settimane"

Lo ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. "La decisione verrà presa nelle prossime 24 ore in collegialità e con un'analisi dettagliata della comunità scientifica", ha aggiunto .

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
09:29

Cina, casi a Shanghai calano a 10.662, in rialzo a Pechino

I nuovi casi di Covid-19 a Shanghai sono scesi mercoledì per il quinto giorno di fila a 10.622, ai minimi degli ultimi 24 giorni, spingendo i funzionari della città a lavorare sui piani per riavviare la produzione, i trasporti pubblici e la vendita al dettaglio. Alla stabilizzione dell'hub finanziario cinese che ha registrato altri 47 decessi, si contrappone una situazione più incerta nella capitale Pechino dove sono stati accertati altri 50 casi (contro i 34 di martedì), emersi dai test di massa avviati lunedì su 21 dei quasi 23 milioni di residenti. Mentre ulteriori complessi abitativi e scuole sono stati cordonati o chiusi nel suo più popoloso distretto centrale di Chaoyang, quello che presenta le maggiori criticità.

Intanto, si è aperto un nuovo capitolo a Hangzhou, il capoluogo dello Zheijang che ha rilevato 46 infezioni. La città, vicina a Shanghai e sede del colosso dell'e-commerce Alibaba, ha ordinato a 9,4 milioni di residenti del centro su 12,2 milioni di abitanti totali di sottoporsi al tampone ogni 48 ore se vogliono accedere agli spazi pubblici e ai trasporti, usufruendo degli appositi 10.000 siti gratuiti allestiti.

La megalopoli di Guangzhou ha disposto i test di massa su 5,6 milioni di persone, quasi un terzo dei suoi 19 milioni di residenti, per un risultato "anormale" rilevato nel suo aeroporto, portando alla cancellazione di centinaia di voli. La battaglia per contenere il coronavirus sta dilagando in tutto il Paese, sempre nel rispetto della ‘tolleranza zero' al virus, la politica sposata dalla leadership che nei primi due anni di pandemia ha consentito di tenere l'infezione sotto controllo, ma che si sta rivelando debole contro la variante Omicron. Mentre i 26 milioni di abitanti di Shanghai restano in un lockdown senza precedenti, Zhao Dandan, vicedirettore della Commissione sanitaria municipale, ha detto in un briefing che potrebbe esserci un allentamento nei distretti ormai privi di infezione.

La Cina ha riportato mercoledì un totale di 11.367 nuove infezioni, di cui 11.285 di trasmissione locale tra casi accertati e portatori asintomatici.

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
09:02

Sottosegretario Costa: "Raccomandazione mascherine in ogni luogo lavoro"

"E' tempo di dare fiducia agli italiani, ci sono le condizioni per tornare alla normalita'. Si passera' alla raccomandazione per l'uso delle mascherine al lavoro, senza distinzione tra pubblico e privato". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, a Mattino Cinque. E' un'anticipazione? "Credo di si' – ha risposto Costa – le condizioni ci sono".

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
08:22

Fauci: "La pandemia non è ancora finita negli Usa"

Il superconsulente della Casa Bianca per il coronavirus, Antony Fauci, ha avvertito che gli Usa si trovano in un momento migliore ma la pandemia di Covid non è ancora finita. Dopo una violenta ondata quest'inverno "abbiamo decelerato e siamo passati a una fase più controllata", ha detto all'Associated Press il virologo. "Ma non significa affatto che la pandemia sia finita". Lo stesso Fauci il giorno prima aveva dichiarato ad un talk show della Pbs che gli Usa "erano usciti dalla pandemia". I casi di Covid nel Paese sono ad uno dei livelli più bassi degli ultimi mesi e due terzi della popolazione è vaccinata. "Stiamo molto, molto meglio rispetto a un anno fa", ha detto il virologo. Tuttavia "non possiamo ancora togliere il piede dall'acceleratore", ha detto Fauci. "Può spuntare un'altra variante che potrebbe portare a un'altra potenziale ondata".

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
07:54

Il 91 per cento degli italiani over 12 è stato vaccinato

Sono 136.711.197 le dosi di vaccino somministrate in Italia, rispetto le 141.900.523 consegnate, cioe' il 96,3%. La cifra e' fornita dal report del ministero della Salute aggiornato alle 6.15 di questa mattina. Di queste, 95.340.707 dosi sono di Pizer/BioNTech; 25.446.737 di Moderna; 11.514.521 di Vaxzevria; 6.726.093 di Pfizer pediatrico; 1.849.465 di Janssen; e 1.023.000 di Novavax.

Il totale della platea over 12 che ha ricevuto almeno una dose e' pari a 49.375.336, cioe' il 91,45% della popolazione. Il totale di coloro che hanno ricevuto la terza dose addizionale/richiamo (booster) e' pari a 39.304.011 pari all'84,17% del potenziale bacino di chi ha ultimato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi. Il totale della dose booster per immunocompromessi e' di 109.481, pari al 13,83% del potenziale bacino, mentre il totale di chi ha ricevuto la seconda dose booster e' di 145.535, pari al 3,29% del potenziale bacino. Per quanto riguarda la platea di eta' compresa tra 5 e 11 anni, il totale con almeno una dose e' di 1.383.254, pari al 37,83%; e il totale di chi ha compiuto il ciclo vaccinale e' di 1.253.497, pari al 34,29% della popolazione considerata.

A cura di Biagio Chiariello
28 Aprile
07:18

Le notizie sul Covid-19 di oggi, mercoledì 28 aprile

I nuovi casi Covid registrati in Italia nelle ultime 24 ore sono stati 87.940 mentre i decessi sono 186. È quanto emerge dal bollettino di ieri mercoledì 27 aprile. Il tasso di positività è al 15,9% (-0,3%).

Di seguito la tabella con i dati del bollettino odierno e la situazione Regione per Regione:

    • Lombardia: +13.110
    • Veneto: +9.660
    • Campania: +10.785
    • Emilia Romagna: +2.972
    • Lazio: +8.692
    • Piemonte: +5.973
    • Sicilia: +6.550
    • Toscana: +5.653
    • Puglia: +8.030
    • Marche: +2.854
    • Liguria: +2.076
    • Abruzzo: +0
    • Friuli-Venezia Giulia: +1.533
    • Calabria: +3.057
    • Sardegna: +2.862
    • Umbria: +1.127
    • P.A Bolzano: +673
    • P.A Trento: +576
    • Basilicata: +1.127
    • Molise: +489
    • Valle d'Aosta: +135

Dal primo maggio si va verso lo stop all'obbligo di mascherine al chiuso ma con alcune eccezioni, come sui traporti, nei cinema e nei teatri. E il green pass non sarà più richiesto, assicura il sottosegretario Costa. Mattarella: "Il Covid c'è ma abbiamo imparato a combatterlo". Intanto, il 90% della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale primario, ma arrancano le quarte dosi. Draghi si è negativizzato.

Nel mondo 511 milioni di contagi e 6.23 milioni di morti. Arriva negli Usa il primo test diagnostico dal respiro

A cura di Biagio Chiariello
32561 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni