Le notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti di giovedì 2 dicembre.
Figliuolo: “Vaccini ai bambini dal 16/12. In arrivo 1,5 milioni di dosi”

Le dosi di vaccino anti-Covid "rappresentano una prima tranche che sarà poi integrata a gennaio e saranno rese disponibili a partire dal 15 dicembre, in modo che tutte le strutture vaccinali delle Regioni e Province autonome saranno in grado di procedere alla vaccinazione dei bambini, a partire dal giorno 16 dicembre”, ha fatto sapere la struttura del commissario Figliuolo
Ad di Pfizer: "Serviranno richiami per diversi anni"

Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, spiegando che sarebbe necessario per mantenere un "livello di protezione molto elevato".
Col braccio in silicone a fare il vaccino, no vax denunciato

Si è presentato all'hub vaccinale con un avambraccio in silicone, pensando di ingannare gli operatori sanitari – che non sono caduti nel tranello – e ottenere il Green pass senza il vaccino. Un 50enne verrà denunciato ai carabinieri e l'Asl segnalerà il caso alla procura. E' accaduto stasera a Biella, in un centro vaccinale ad accesso diretto per le prime dosi. "Il caso rasenta il ridicolo, se non fosse che parliamo di un gesto di una gravità enorme, inaccettabile di fronte al sacrificio che la pandemia sta facendo pagare a tutta la comunità", sottolineano il governatore Alberto Cirio e l'assessore alla Sanità, Luigi Icardi.
Spagna, nell'ultima settimana casi in crescita del 30%

Nell'ultima settimana i casi di Covid in Spagna sono cresciuti del 30% rispetto a quella precedente: lo ha affermato la sottosegretaria alla Salute, Silvia Calzon. Secondo i dati di oggi, l'incidenza dei nuovi contagi su 14 giorni è di 234 casi ogni 100.000 abitanti. Ieri era di 217 casi. Il tasso di positività è del 7,21%. Calzon ha spiegato che, rispetto a ondate precedenti, i ricoveri in terapia intensiva sono pero' "quasi tre volte meno". Il tasso d'occupazione degli ospedali è del 3,29% nei reparti ordinari e dell'8,39% nelle terapie intensive (in leggero aumento rispetto a ieri). Calzon ha aggiunto che al momento sono stati confermati cinque casi di contagi di variante Omicron e ce n'è almeno un altro in fase di studio. Da parte sua, la ministra della Sanita' Carolina Darias ha insistito "sull'importanza" di "proteggerci" con mascherine e vaccini. Inoltre, ha invitato a "evitare assembramenti" nei prossimi giorni, visto che in Spagna, dopo il weekend, ci sarà un ponte con due giornate festive (il 6 dicembre, giorno della Costituzione, e l'8 dicembre, giorno dell'Immacolata Concezione).
Covid Francia, lunedì possibili nuove misure anti contagio

Le autorità francesi valuteranno lunedì l'introduzione di nuove misure anti contagio, di fronte alla quinta ondata di covid-19 che ha colpito il paese. Il presidente Emmanuel Macron "ha deciso di convocare lunedì un nuovo Consiglio di difesa e sicurezza nazionale per vedere se adottare misure complementari", ha detto il primo ministro Jean Castex, durante una visita ad un ospedale ad Angouleme. La "situazione è preoccupante", c'è stato "un aumento del 60% dei casi in una settimana". Castex ha poi esortato tutti a vaccinarsi.
Green pass, Viminale: controlli più intensi weekend e zone movida

C'è "l'esigenza di potenziare le attività di verifica" soprattutto "in concomitanza dei fine settimana, contrassegnati da un movimento di persone segnatamente più elevato". È quanto si legge in una circolare inviata dal Viminale ai prefetti in merito alle misure di contenimento anti-covid introdotte dal dl del 26 novembre. "L'intensificazione dei servizi andrà particolarmente curata nelle aree urbane con maggiore concentrazione di esercizi commerciali e in quelle caratterizzate dal fenomeno della movida". Inoltre andranno "programmati i servizi di controlli collegati alle festività natalizie e di fine anno".
Covid Usa, Biden: "Per i viaggiatori test negativo 24 ore prima di partire"

Un Covid test negativo nelle 24 ore prima della partenza: Joe Biden ha confermato le anticipazioni sull'obbligo che gli Usa imporranno a tutti i visitatori, a prescindere dal loro status vaccinale. Il presidente ha confermato anche le altre misure del suo piano invernale contro la pandemia, tra cui il rafforzamento della campagna vaccinale, Covid test domestici rimborsabili per i 150 milioni di americani che hanno l'assicurazione sanitaria privata, estensione sino a metà marzo dell'obbligo della mascherina sui mezzi di trasporto.
Morto a Bruxelles nunzio apostolico presso Ue

È morto questo pomeriggio monsignor Aldo Giordano, dal maggio scorso nunzio apostolico della Santa Sede presso l’Unione Europea a Bruxelles, dopo l’incarico della nunziatura del Venezuela durato sette anni di servizio. Lo comunica la diocesi di Cuneo, città di cui mons. Giordano era originario. Monsignor Giordano si era ammalato di Covid e per diverse settimane dai primi giorni di ottobre era rimasto in rianimazione ricoverato a Bruxelles. Le sue condizione si sono progressivamente aggravate questa mattina.
Cerca di curarsi in casa dal Covid, muore 10 giorni dopo il genero a Trieste

Soltanto una decina di giorni fa era morto suo genero, Igor Devetak, convinto no vax, che aveva tentato di curare il Covid a casa. Ieri, purtroppo, è arrivata una seconda brutta notizia.
Brusaferro: "Importante vaccinare bambini a partire da fragili"

"E' importante vaccinare i bambini a partire dai più fragili. L'infezione corre, anche nelle fasce più giovani e sappiamo che anche tra di loro ci sono ricoveri e long Covid. L'Aifa ha indicato che i vaccini sono sicuri ed efficaci e questa è una indicazione molto forte. I pediatri sono pronti a fare la loro parte". Lo ha detto il presidente dell'Istituto superiore di Sanità Silvio Brusaferro al Tg3.
Terzo caso in Israele, rientrava da Regno Unito

Il ministero della sanità ha annunciato di aver individuato un terzo caso di variante omicron in Israele. Si tratta – ha spiegato – di una persona tornata di recente dalla Gran Bretagna. Nei giorni passati si era parlato di 4 casi in tutto verificatisi nel Paese ma lo stesso ministero aveva poi precisato che i positivi a Omicron erano, in realtà due. Oggi l’annuncio del terzo caso. Intanto il premier Naftali Bennett e il ministro della sanità Nitzan Horowitz hanno fatto sapere che stasera terminerà il tracciamento dei sospetti casi di omicron da parte dello Shin Bet, il Servizio di sicurezza interno. La mossa – adottata subito dopo la notizia del diffondersi della variante omicron – aveva suscitato dissensi e proteste.
Sudafrica: record di nuovi casi, 11.535 in un solo giorno

Il Sudafrica, Paese con il più grande focolaio noto della variante Omicron del coronavirus, oggi ha registrato un altro preoccupante incremento nelle infezioni quotidiane da Covid-19: 11.535 nuovi casi, rispetto agli 8.561 del giorno prima, ha confermato il National Institute for Communicable Diseases: si tratta del nuovo record di contagi in 24 ore.
La percentuale di test risultati positivi è aumentata al 22,4% dal 16,5% del giorno precedente, ha affermato il NICD. Sebbene l'istituto non abbia detto quale variante abbia causato le nuove infezioni, secondo gli scienziati Omicron rappresenta ora la variante dominante nel Paese di 60 milioni di persone.
Il primario di Pesaro Umberto Gnudi ai no vax: "Sappiate che vi disprezzo"

Lo sfogo di Umberto Gnudi, primario del Pronto soccorso di Pesaro, sui no vax: “Venite in Ps malati? Vi curerò, è il mio lavoro, ma senza parlarvi. Sappiate che vi disprezzo”.
USA, Biden annuncia nuovo piano anti-Omicron: terza dose a tutti e test gratis

Joe Biden annuncia oggi il nuovo piano per “proteggere gli americani contro le varianti Delta e Omicron” durante l’inverno. Secondo quanto anticipa la Casa Bianca, il piano del presidente Usa prevede, tra l’altro, la somministrazione della terza dose a “tutti gli adulti”, la distribuzione di test gratuiti fai-da-te, l’aumento delle misure di protezione nei luoghi di lavoro, un incremento della campagna vaccinale per i giovani, a partire dai 5 anni, per mantenere aperte le scuole e protocolli “più rigidi” per i viaggi internazionali.
Bollettino Coronavirus Italia: oggi 16.806 nuovi positivi e 72 decessi

Il bollettino Coronavirus di giovedì 2 dicembre: nelle ultime 24 ore registrati 16.806 contagi e 72 morti. Tasso positività al 2,5% (-0,2%).
Regno Unito, oggi 53.945 casi: è il dato più alto da luglio

In Regno Unito sono stati registrati 53.945 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore. Lo riferiscono i
dati diffusi dal governo britannico, segnalando che si tratta del numero più alto dal 17 luglio quando furono 54.674 i contagi confermati. In merito ai decessi, sono 141 i pazienti Covid che hanno perso la vita nell'ultima giornata per complicanze riconducibili
Lega: "Nessuna imposizione del vaccino ai bambini"

"Stiamo seguendo con attenzione l'evoluzione della situazione sanitaria con particolare riferimento alla variante del Covid. È necessaria estrema cautela, ma è fondamentale che l'eventuale vaccinazione per i bambini sia una libera scelta di mamma e papà, senza esclusioni, obblighi o discriminazioni". Lo fanno sapere fonti della Lega.
Tra poche settimane la variante Omicron causerà il maggior numero di contagi in Europa

Secondo l’Ecdc i modelli matematici indicano che la variante Omicron dovrebbe causare oltre la metà di tutte le infezioni da coronavirus entro i prossimi mesi.
Regioni, con Green pass trasporti criticità per studenti

Emergono alcune criticità con l'obbligo del Green pass per i trasporti, che e' necessario per salire su bus e treni ma non lo e' per entrare a scuola: per questo molti studenti che non hanno il certificato verde rischiano di avere difficoltà nel raggiungere gli istituti. E' inoltre necessario chiarire, nel caso in cui vengano coinvolte le aziende del Tpl, quali siano le figure che avranno la facoltà concreta di elevare le sanzioni. Sono alcune delle questioni segnalate nell'ambito della Conferenza delle Regioni, che si e' svolta oggi.
Covid Abruzzo: 485 nuovi casi, è dato più alto da marzo

Sono 485 i nuovi casi di Covid-19 accertati nelle ultime ore in Abruzzo. E' il dato più alto da quasi nove mesi e, in particolare, dallo scorso 18 marzo, quando i contagi furono 462. I nuovi casi sono emersi da 6.724 tamponi molecolari, secondo numero più alto di test mai eseguiti in 24 ore dall'inizio dell'emergenza. E' risultato positivo il 7,21% dei campioni analizzati. In aumento i ricoveri, che passano dai 115 di ieri ai 118 di oggi. Il tasso di occupazione dei posti letto sale al 4% per le terapie intensive ed è fermo all'8% per l'area medica. L'incidenza settimanale dei contagi per centomila abitanti sale a 122, valore più alto degli ultimi otto mesi.
I nuovi casi hanno età compresa tra 1 e 94 anni. Gli attualmente positivi sono 4.494 (+263): 110 pazienti (+1
rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica e 8 (+2) sono in terapia intensiva, mentre gli altri 4.376 (+260) sono in isolamento domiciliare. I guariti sono 81.290 (+222).
Non si registrano decessi: il bilancio delle vittime è fermo a
2.595.
Germania, Merkel: "Magari fossimo nella situazione dell'Italia"

"Mi sentirei meglio se fossimo in una situazione come quella dell'Italia". Lo ha detto Angela Merkel a Berlino dopo la conferenza Stato Regioni sul Covid, a proposito dell'incidenza dei contagi.
Quali sono le regioni che a rischio passaggio in zona gialla entro le vacanze di Natale

Secondo il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, nelle prossime settimane diverse Regioni potrebbero finire in zona gialla.
Mappa Ecdc, tutta l'Ue rossa,zone gialle solo in Italia e Spagna

Solo Italia e Spagna, nell'Ue, presentano aree di colore giallo, quindi a rischio ancora non elevato di contagio. Il resto dell'Unione è rossa o rosso scusa. E' quanto mostra la mappa aggiornata del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Per quanto riguarda l'Italia sono gialle Piemonte, Toscana, Umbria, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Le restanti Regioni sono rosse, nessuna in rosso scuro. In Spagna solo una regione mantiene il colore giallo: l'Estremadura. La massima incidenza dei contagi, secondo l'Ecdc si concentra in Germania, Benelux, Irlanda, Grecia e nell'Europa dell'Est.
Germania, Merkel annuncia lockdown per i non vaccinati

Un lockdown di fatto per i non vaccinati, con l'estensione del 2G al commercio al dettaglio su base federale, e la riduzione dei contatti. È una delle decisioni più rilevanti del pacchetto varato dall'ultima conferenza Stato-regioni, annunciato da Angela Merkel, in conferenza stampa a Berlino. Per quanto riguarda l'obbligo vaccinale, dovrebbe arrivare attraverso un legge che sarà proposta entro fine anno e votata dalla Bundestag, e varrà da febbraio
Regno Unito, terza dose del vaccino per Boris Johnson

Terza dose di vaccino anti Covid, oggi, per il primo ministro britannico Boris Johnson. Lo ha
confermato Downing Street, dopo il preannuncio dato ieri dallo stesso BoJo sullo sfondo del rilancio d'una campagna vaccinale di massa nel Regno per la somministrazione di un ulteriore rinforzo immunitario (booster) allargata a tutti gli adulti over 18 di fronte alla minaccia della nuova variante Omicron: campagna da completare secondo i piani per il 31 gennaio. Un portavoce ha ricordato che il premier ha 57 anni, ribadendo di
fatto come abbia rispettato il suo turno nelle liste di priorità fissate dalle autorità sanitarie per fasce d'età.
Covid Friuli Venezia Giulia: 770 nuovi contagi e 7 decessi

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 8.604 tamponi molecolari sono stati rilevati 689 nuovi contagi con una percentuale di positività dell'8,01%. Sono inoltre 19.895 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 81 casi (0,41%). Nella giornata odierna si registrano i decessi di 7 persone: nello specifico, si tratta di un uomo di 91 anni di Trieste (deceduto in ospedale), una donna di 92 anni di Muggia (deceduta in casa di riposo), una donna di 93 anni e un uomo di 76 anni entrambe di Cordenons (deceduti in ospedale), una donna di 88 anni di Pordenone (deceduta in ospedale), un uomo di 84 anni di Travesio (deceduto in ospedale) e infine un uomo di 60 anni di Gemona del Friuli (deceduto in ospedale). Le persone ricoverate in terapia intensiva risultano essere 26, mentre i pazienti in altri reparti sono 294. Lo comunica il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi.
Quante sono e chi sono le persone che ancora non hanno nemmeno fatto una dose di vaccino anti Covid

In Italia circa il 12% della popolazione vaccinabile non ha fatto finora nemmeno una dose di vaccino anti covid. La regione con la percentuale maggiore di non vaccinati è la Sicilia.
Trenta milioni di vaccinazioni entro Natale: il piano della Germania per salvare le feste

Travolta dalla quarta ondata ora la Germania si avvicina al milione di vaccinazioni al giorno. Ieri le dosi somministrate sono state 987mila. Entro Natale si punta a 30 milioni.
Aumentano i ricoveri Covid negli ospedali di Milano: al Niguarda l’80 per cento non è vaccinato

Aumentano i ricoveri da Covid negli ospedali della Lombardia e a Milano: numeri non paragonabili a quelli dell’anno scorso. A fare la differenza, le vaccinazioni. A Niguarda attualmente l'80 percento delle persone ricoverate non è vaccinata. Tra i non vaccinati, l'età media poi è di circa 60 anni.
Perché la variante Omicron provoca sintomi Covid lievi: la spiegazione del virologo Pregliasco

La variante Omicron del coronavirus sembra causare infezioni perlopiù lievi, come si evince dalla casistica attuale. Il virologo Pregliasco spiega com’è possibile. "La proteina Spike è formata da due parti: S1, la parte esterna, diciamo il gancio vero e proprio, e l'S2, che è la base. Nella variante Omicron sembrerebbe ci siano variazioni soprattutto nell'S1, che è la parte che – diciamo così – facilita la contagiosità. Non ci sono invece nella S2, il gambo di questo uncino, che è la parte che invece se cambiata è responsabile dell'aggressività. Questa è una bella notizia. Può capitare come si è verificato col SARS-CoV-2 una situazione peggiore del normale, rispetto al SARS che conoscevamo, però la tendenza è quella di parassitare in modo delicato l'ospite. Ebola è molto più ‘stupido' come virus; ammazza gli ospiti in modo orrendo e rapidamente e non ha quella facilità diffusiva che invece ha avuto il SARS-CoV-2, proprio perché la gran parte dei casi è banale. Tanto più sono banali tanto meglio è per il virus, non è che ha voglia di ammazzare l'ospite. I virus sono i parassiti più assoluti che ci sono; per vivere devono avere delle cellule da sfruttare. Se ne fa fuori troppe e uccide, non si diffonde più".
Portuale No Vax di Trieste: “Ho preso il Covid, pentito di non essermi vaccinato”

Un portuale no-vax di Trieste è ricoverato in terapia sub intensiva dopo aver contratto il Covid. Intervistato dalla trasmissione ‘Non è l'Arena' ha raccontato la sua esperienza: "Sono molto turbato da quanto successo – racconta -. Sono costantemente intubato e sono vivo per puro miracolo. Quando è stato il mio momento non ho voluto vaccinarmi. Non ho creduto alla pericolosità del virus ma adesso ho per forza cambiato idea. Quando lo vivi ti rendi conto di cosa davvero sia. Bisogna stare sempre in guardia per sé e per gli altri. Questo è l'unico modo per sfuggire alla malattia".
Il Brasile ha superato i 615mila morti di Covid

Il Brasile – secondo Paese al mondo per vittime in numeri assoluti – ha superato i 615mila morti per Covid dall'inizio della pandemia: nelle ultime 24 ore si sono registrati altri 266 casi, portando il totale a 615.020. Contestualmente, ieri sono stati segnalati 11.436 nuovi contagi, portando il totale a 22.104.631. Intanto nel Paese sudamericano 134,4 milioni di persone, su circa 215 milioni di abitanti complessivi, hanno ricevuto due dosi dei vaccini contro il Covid-19, una cifra che rappresenta il 63,03% della popolazione. Dall'inizio della campagna di vaccinazione, avvenuta il 17 gennaio, 159,1 milioni di brasiliani hanno ricevuto almeno una dose, pari al 74,6% del totale. Le informazioni sono state divulgate dalle segreteria alla Salute dei 27 governi statali.
Dal 16 dicembre al via le vaccinazioni dei bambini dai 5 agli 11 anni

Le fiale con il vaccino pediatrico di Pfizer arriveranno in Italia il 15 dicembre. Ad annunciarlo la struttura commissariale del generale Francesco Figliuolo, spiegando che le dosi attese sono 1,5 milioni. La vaccinazione dei bambini tra i 5 e gli 11 anni potrà quindi cominciare tra il 15 e il 16, a seconda delle zone del Paese e quindi dei tempi di spedizione. L'avvio sarà quindi anticipato rispetto a quello previsto, cioè il 23 dicembre. "Le dosi rappresentano una prima tranche che sarà poi integrata a gennaio".
In Africa l'80% della popolazione non ha ricevuto neanche una dose di vaccino

In Africa solo il 7,5% del continente è completamente vaccinato e oltre l'80% delle persone non ha ricevuto neppure una singola dose: lo ha reso noto Abdou Salam Gueye, direttore regionale delle emergenze dell'Oms per l'Africa.
Il Ceo di Pfizer: "Probabile che avremo bisogno di vaccinazioni annuali"

"Se proprio devo fare una previsione, da quello che abbiamo visto sinora in questa pandemia, è probabile che avremo bisogno di vaccinazioni annuali per mantenere un alto livello di protezione" contro il Covid. A dirlo alla Bbc l’amministratore delegato di Pfizer, il dirigente, medico e veterinario greco-americano Albert Bourla.
Consiglio di Stato: "I medici curano, non possono rifiutare il vaccino"

Il Consiglio di Stato ha bocciato il ricorso di un medico contro la sospensione comminatagli dall'Ordine dei Medici per via della mancata vaccinazione, confermando il precedente responso del Tar dell'Abruzzo. "La prevalenza del diritto fondamentale alla salute della collettività – si legge nel dispositivo – rispetto a dubbi individuali o di gruppi di cittadini sulla base di ragioni mai scientificamente provate, assume una connotazione ancor più peculiare e dirimente allorché il rifiuto di vaccinazione sia opposto da chi, come il personale sanitario, sia – per legge e ancor prima per il cd. "giuramento di Ippocrate"- tenuto in ogni modo ad adoperarsi per curare i malati, e giammai per creare o aggravare il pericolo di contagio del paziente con cui nell'esercizio della attività professionale entri in diretto contatto".
Gimbe: "Attenzione a Omicron. Decollano le terze dosi di vaccino"

Con l’aumento dei contagi e la diffusione della variante Omicron serve attenzione. Lo dice il presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, sottolineando l’importanza di continuare a rispettare tutte le misure anti contagio e di vaccinarsi. Questa settimana, spiega, sono finalmente decollate le terze dosi.
Super Green Pass: cosa succede se un vaccinato contrae il Covid

Cosa avviene se un vaccinato contrae il Covid? In caso di contagio, il super Green Pass viene temporaneamente sospeso anche se la persona in questione ha completato il ciclo vaccinale. La sospensione del certificato verde avviene in automatico, subito dopo che il nome del contagiato viene inserito in un apposito data base. La sospensione del Green pass è un provvedimento temporaneo. La certificazione torna infatti ad essere valida con la guarigione del suo possessore, che potrà di conseguenza tornare ad esibirla senza problemi fino alla sua scadenza.
La variante Omicron potrebbe eludere i vaccini Covid

L’esperto di biostatistica Trevor Bedford ha stabilito che la principale minaccia della variante Omicron potrebbe essere rappresentata dalla sua capacità di eludere i vaccini anti Covid attualmente sviluppati.
Vaccino ai bambini, Aifa: "No eventi avversi preoccupanti, solo reazioni locali, febbre e mal di testa"

"I dati che abbiamo sul vaccino anti Covid ai bambini sono sufficienti per questa estensione pediatrica. Abbiamo uno studio fatto su 3mila bambini, con dose ridotta e cioè 1/3 della dose: il vaccino si mantiene efficace e senza eventi avversi preoccupanti, solo reazioni locali, un po' di febbre e mal di testa. Per ora non ci sono miocarditi". Lo ha detto Patrizia Popoli, presidente della Commissione tecnico-scientifica dell' Aifa a Radio anch'io. "Il Covid nei bimbi non è sempre blando, c'è ad esempio la sindrome infiammatoria multisistemica e questa può essere grave. Sei bambini su 1000 finiscono in ospedale. C'è un rischio".
Canada, primo caso di contagio su un animale selvatico

Il Canada ha reso noto di aver registrato il primo caso di fauna selvatica contagiata dal coronavirus. Si tratta di tre cervi che sono risultati positivi al virus a novembre, ha riferito il National Centre for Foreign Animal Disease (CFIA). I cervi si trovano nella regione di Estrie in Quebec. I cervi "non hanno mostrato segni clinici della malattia".
Torino, scatta da oggi l'obbligo di mascherina all'aperto

Scatta oggi, a Torino, l'obbligo della mascherina in centro, nelle vie dello shopping e dei mercati, ma anche nei centri commerciali, al luna park, ai cortei e alle manifestazioni; e ancora attorno alle scuole, alle fermate dei mezzi pubblici e negli stadi. L'ordinanza firmata ieri dal sindaco, Stefano Lo Russo, è entrata in vigore a mezzanotte e vale 24 ore su 24 Nelle zone della movida, invece, l'obbligo è limitato alle ore più affollate, quelle che vanno dalle 17 alle 6 del mattino. Per i trasgressori sono previste multe da 400 a 1.000 euro.
Trotta(Aifa): "Dati sui vaccini covid per i bimbi non sono pochi, efficace al 91%"

I dati che abbiamo sul vaccino anti Covid nella fascia 5-11 anni "non sono pochi". "Lo studio registrativo che ha portato alla nuova indicazione ha incluso oltre 3.000 bambini vaccinati e i dati hanno mostrato elevati livelli di efficacia intorno al 91%". A questi dati si aggiungono "quelli inclusi nel database di farmacovigilanza degli Usa, dove si è partiti il 29 ottobre e sono stati vaccinati oltre 3 milioni bambini. Anche qui, seppure il follow-up non sia molto lungo, non si evidenziano particolari problemi di sicurezza". Così Maria Paola Trotta, coordinatrice Unità di crisi dell'Aifa dedicata al Covid, su Radio 24.
In Usa obbligo di mascherina su aerei e treni fino a marzo

Il presidente americano Joe Biden è pronto ad estendere fino a metà marzo l'obbligo di indossare le mascherine su aerei, treni e bus e negli aeroporti e nelle stazioni. Lo riporta il New York Times. L'obbligo sarebbe dovuto scadere il prossimo 18 gennaio. La decisione, spiegano fonti dell'amministrazione, rientra in una strategia più ampia per combattere la pandemia, che Biden illustrerà nelle prossime ore all'Istituto nazionale della sanità. La strategia prevede anche che i viaggiatori internazionali facciano il test anti Covid un giorno prima di partire per gli Stati Uniti. Per i viaggiatori internazionali test il giorno prima dell'arrivo in Usa.
Sileri: "Non ci sarà nessun green pass né obbligo di vaccino anti covid per i bambini"

“Non ci sarà nessun green pass né obbligo vaccinale per la fascia di età pediatrica, questo è sicuro. E’ chiaro che più persone si vaccinano più questo aiuta nel controllo del virus, ma i bambini dovrebbero essere vaccinati per proteggere i bambini stessi. Se ci fosse il vaccino per i bambini di due anni io a mio figlio che ha due anni lo farei senza dubbio" lo ha spiegato Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta” su Radio Cusano Campus. “I bambini che si infettano hanno sicuramente meno complicanze rispetto agli anziani, ma esiste un rischio di malattia grave anche nella fascia pediatrica e un rischio del 10-15% di un long covid del quale non sappiamo la durata –ha affermato Sileri-. Paura per gli effetti del vaccino a lungo termine? Sono supposizioni senza alcuna base scientifica. Mentre invece ha una base scientifica la protezione che danno questi vaccini per qualunque fascia di età nei confronti di un virus mutevole che dà complicanze nell’immediato e anche a distanza, con il long covid. Miocarditi e pericarditi sono molto più frequenti con il covid rispetto ai casi rari di effetti collaterali del vaccino. Il vaccino ai bambini è un’arma in più a disposizione, è chiaro che più persone si vaccinano più questo aiuta nel controllo del virus, ma i bambini dovrebbero essere vaccinati per proteggere i bambini stessi" ha aggiunto Sileri, concludendo: "Capisco le preoccupazioni dei genitori, ma c’è la massima libertà, non è obbligatorio, poi ovviamente io da medico consiglio di farlo”.
In Gran Bretagna ok all'anticorpo monoclonale Gsk: riduce rischio di ricoveri e decessi covid

Il Regno Unito ha approvato un nuovo trattamento contro il Covid con un anticorpo monoclonale, noto come Xevudy (sotrovimab), sviluppato da GSK e Vir Biotechnology. L'agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA) ha reso noto che è risultato sicuro ed efficace nel ridurre il rischio di ospedalizzazione e di morte. In uno studio clinico, spiega la Bbc, è stato riscontrato che una singola dose dell'anticorpo monoclonale riduce il rischio di ospedalizzazione e morte del 79% negli adulti ad alto rischio con infezione sintomatica.
Ricciardi: "Nessun obbligo vaccinazione covid per bambini"

In Italia non ci sarà alcun obbligo di vaccinazione anti covid per i bambini,, lo ha assicurato Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza. "Nessuno pensa all'obbligo per i bambini, lo abbiamo fatto per i professionisti che sono a contatto con le persone fragili. Bisognerà fare una campagna attiva per convincere. Purtroppo con la omicron sono loro che si ammalano di più perché non sono coperti e poi diffondono il contagio" ha spiegato Ricciardi a SkyTg24 a proposito della campagna di vaccinazione con Pfizer approvata ieri dall'Aifa per la fascia 5-11 anni.
Vaccino anti covid, somminitratre oltre 7 milioni di terze dosi

Sono 96.951.797 le dosi di vaccino anti-Covid somministrate in Italia, il 93,2% del totale di quelle consegnate pari finora a 103.991.270 (nel dettaglio 73.719.229 Pfizer/BioNtech, 16.883.880 Moderna, 11.544.613 Vaxzevria-AstraZeneca e 1.843.548 Janssen). E' quanto si legge nel report del Commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle ore 06.18 di oggi, giovedì 2 dicembre. Sono 45.709.352 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale pari all'84,63 % della popolazione over 12 mentre sono 7.096.024 le persone che hanno ricevuto anche la terza dose.
Vaccino obbligatorio in UE, Bonaccini: "Discussione benvenuta"

In merito all'obbligo del vaccino anti-Covid, "se è una discussione a livello europeo merita di essere affrontata". È quanto afferma Stefano Bonaccini, presidente dell'Emilia-Romagna, ospite di Omnibus su La7. "È una discussione benvenuta se diventa una questione tra governi", sottolinea.
Ocse: "Omicron è una minaccia per la ripresa economica"

Durante la presentazione dei nuovi dati sulla ripresa economica, la capoeconomista dell’Ocse ha avvertito: "La variante Omicron potrebbe rappresentare una minaccia per la ripresa". E ha sottolineato l’importanza di portare i vaccini anche ai Paesi in via di sviluppo per blindare la crescita.
Aifa: "Impennata di casi nei bambini tra i 5 egli 11 anni"

Nei bambini tra i 5 e gli 11 anni "il virus sta circolando moltissimo. In questa fascia di età è stato osservato il maggiore incremento nelle ultime settimane perché questi bambini non sono vaccinati. Abbiamo osservato un'impennata nelle ultime settimane" quindi "c'è un problema di circolazione del virus in questa fascia di età". A dirlo Patrizia Popoli, presidente della Commissione tecnico-scientifica dell'agenzia del farmaco di Aifa ai microfoni di "Radio anch'io" su Rai Radio1.
In Sicilia da oggi mascherine obbligatorie all'aperto

Scatta oggi la nuova ordinanza della Regione siciliana con ulteriori misure di prevenzione in vista delle festività natalizie per contrastare la diffusione del Covid, anche nella variante Omicron. Il testo firmato dal presidente Nello Musumeci, e adottata in seguito alla relazione dell'assessorato alla Salute, saranno validi fino al prossimo 31 dicembre. Tra le principali novità l'obbligo della mascherina anche all'aperto: tutti i cittadini di età superiore a 12 anni devono indossare la mascherina in tutti i luoghi pubblici e aperti al pubblico.
Girardi (Spallanzani): "Vaccino consigliato per bambini che hanno patologie croniche"

"Il vaccino è consigliato per bambini che hanno patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari, neoplasie, patologie a livello immunitario. Per i sani andrà valutato all'interno di una strategia generale, complessiva. Allo stato attuale la priorità è per gli adulti". A dirlo al Fatto Quotidiano il direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani di Roma Enrico Girardi, commentando il via libera dell'Aifa alla vaccinazione con Pfizer dei bambini tra i 5 e gli 11 anni e precisando che "il Covid-19 nei bambini senza patologie preesistenti è nella quasi totalità una malattia lieve e con manifestazioni cliniche praticamente assenti: i dati disponibili sono chiari. Il rischio di complicanze è davvero molto raro". Sugli episodi in Slovenia e negli Usa di decessi fra i giovani a seguito del vaccino, Girardi afferma che "ogni caso merita una valutazione ad hoc. Non possiamo sottovalutare questo aspetto, è necessario capire se ci sono eccessi di eventi avversi sopra la media. Gli eventi collaterali rari si vedono su grandi numeri, è difficile che un trial per quanto grande faccia vedere effetti collaterali rari. Stando ai dati riportati dai Cdc (centri di controllo e prevenzione delle malattie Usa) oltre il 40% dei bambini avrebbe già avuto il Covid. In Italia non abbiamo questi dati. I possibili vantaggi di una vaccinazione nei bambini ‘guariti' potrebbero essere estremamente limitati. La scelta vaccinale va valutata accuratamente, soppesandoli in relazione al rischio di eventi collaterali, anche rari".
Obbligo vaccinale, cosa succederà in Europa dopo l’apertura di Ursula von der Leyen

"È tempo di pensare alla vaccinazione obbligatoria all’interno dell’Unione europea. Questo tema va discusso e richiede un approccio comune”: a dirlo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Al momento i Paesi Ue stanno andando ognuno per conto suo e solo due hanno introdotto l’obbligo vaccinale. Cosa farà l’Italia?
Cina, 73 nuovi casi di Covid

La Cina ha riportato ieri 73 nuovi contagi di Covid-19, in calo rispetto ai 113 di martedì, di cui 53 di trasmissione domestica e 20 importati. Secondo gli aggiornamenti quotidiani della Commissione sanitaria nazionale, i contagi interni sono stati accertati tutti nella Mongolia Interna (in calo sui 93 di martedì), ultimo focolaio di una nuova ondata di infezioni cominciata poco più di un mese fa. Sempre ieri, i nuovi asintomatici si sono attestati a quota 13.
Il numero delle vittime dall'inizio dell'emergenza sanitaria resta fermo a 4.636 su un totale di 98.897 casi confermati al primo dicembre.
Primo caso di Omicron negli Emirati Arabi Uniti

Il ministero della Salute degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato l'individuazione del primo caso della variante Omicron del Covid-19 del Paese: si tratta di
in una donna africana proveniente da un non precisato Stato africano attraverso una nazione araba. Lo rende noto l'agenzia di stampa statale Wam. La donna, che è completamente vaccinata contro il Covid-19 secondo i protocolli sanitari approvati in vigore negli Emirati, è stata isolata insieme ai suoi contatti e non mostra sintomi della malattia. Secondo il ministero, il settore sanitario degli Emirati Arabi Uniti è pienamente preparato ad affrontare varie
varianti del coronavirus.
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, giovedì 2 novembre

Tornano ad aumentare in modo significativo i contagi in Italia: nel bollettino di ieri registrati 15.085 nuovi casi e 103 morti. Il totale delle infezioni nel nostro Paese dall'inizio della pandemia sale così a 5.043.620 mentre i decessi totali dall’inizio dell'emergenza Covid-19 in Italia sono 133.931. Nell'ultima giornata sono stati eseguiti 573.775 test, tra tamponi molecolari e antigenici, con il tasso di positività che si attesta al 2,6% (+0,9%). Gli attualmente positivi salgono a quota 199.783 (+5.513). I guariti totali sono 4.709.906 (+9.457).
La situazione regione per regione
-
- Lombardia: +2.503
- Veneto: +2.656
- Campania: +1.087
- Emilia Romagna: +1.117
- Lazio: +1.638
- Piemonte: +902
- Sicilia:+729
- Toscana: +559
- Puglia: +367
- Friuli-Venezia Giulia: +746
- Marche: +475
- Liguria: +549
- Calabria: +286
- Abruzzo: +243
- P.A Bolzano: +677
- Sardegna: +145
- Umbria: +116
- P.A Trento: +188
- Basilicata: +44
- Molise: +27
- Valle d'Aosta: +29
Nel mondo diagnosticati almeno 263.531.909 contagi mentre i morti accertati sono 5.224.786. I vaccini somministrati sono 8.038.807.760, per lo più nei paesi ad alto reddito.