Le ultime notizie in tempo reale sul Coronavirus oggi in Italia e nel mondo, con i dati di giovedì 17 dicembre. Nel bollettino di oggi 18.236 contagi e 683 morti. In Veneto 4.402 nuovi casi, in Lombardia 2.730 contagi, in Emilia Romagna 1.667. Nuova stretta in Veneto, Zaia: "Per le feste chiusi confini comunali dalle 14". Conte ha annunciato una stretta delle misure anti Covid per Natale e Capodanno con nuovo Dpcm: si ipotizza tutt'Italia in zona rossa dalla Vigilia alla Befana o al 3 gennaio, o solo in festivi e prefestivi dello stesso periodo. Gimbe: "Blocco inevitabile per scongiurare terza ondata". Attesa per venerdì quando alcune regioni potrebbero cambiare colore: preoccupa la situazione in Veneto, mentre Toscana e Campania potrebbero tornare gialle. Ema anticipa decisione sul vaccino Moderna al 6 gennaio. Arcuri: "Il 27/12 vaccine day, giorno simbolico per Ue, tutti gli italiani vaccinati entro l'autunno". Miozzo (Cts): "Il 7 gennaio la scuola deve riaprire". Morto per Covid il serial killer Donato Bilancia. Nel mondo 74.210.350 di casi: altri 3000 morti in 24 ore, in Alaska secondo caso di reazione allergica a vaccino Pfizer. Nelle fiale ci sono più dosi del previsto: esultano i farmacisti americani. A Londra, in Germania, Olanda e Polonia scattano le nuove restrizioni. In Francia il presidente Macron positivo al Covid, il Premier spagnolo Sanchez in isolamento dopo pranzo con lui. In Uk nuove restrizioni, 38 milioni di persone in zona rossa.
- Morto di Covid il serial killer Donato Bilancia 17 Dicembre
- Arcuri: "Vaccine day europeo il 27 dicembre, sarà giorno simbolico" 17 Dicembre
- Ema anticipa decisione sul vaccino Moderna al 6 gennaio 17 Dicembre
- Covid Lazio, 1.597 casi e 57 morti 17 Dicembre
- Coronavirus Lombardia, 2.730 contagi e 68 morti 17 Dicembre
- Coronavirus Italia, calano ricoveri e persone in terapia intensiva ma aumenta tasso di positività 17 Dicembre
- Coronavirus Campania, oggi 927 contagi e 48 morti 17 Dicembre
- Bollettino Coronavirus: oggi 18.236 contagi e 683 morti 17 Dicembre
- Coronavirus Emilia Romagna, 1.667 nuovi casi in 24 ore su 14.297 tamponi 17 Dicembre
- L'Europa la prima regione a superare mezzo milione di morti covid 17 Dicembre
- In Puglia 1073 nuovi contagi su 10.728 tamponi nelle ultime 24 ore 17 Dicembre
- Boccia: "Dovremo passare il Natale ognuno a casa propria" 17 Dicembre
- Anelli (Fnomceo): "Il vaccino è sicuro, ma dubito troveremo 3000 medici per la campagna" 17 Dicembre
- Miozzo (Cts): "Il 7 gennaio la scuola deve riaprire" 17 Dicembre
- Record di contagi in Germania: oltre 30mila nelle ultime 24 ore 17 Dicembre
- Covid, in Veneto 4.402 nuovi casi e 92 morti nelle ultime 24 ore 17 Dicembre
- Coronavirus in Veneto, la stretta di Zaia: "Per le feste chiusi confini comunali dalle 14" 17 Dicembre
- L'annuncio Ue: "Primi vaccini in Europa dal 27 dicembre" 17 Dicembre
- Il neopresidente di Aifa, Palù: "Pronti a vaccinare personale sanitario dal 27 dicembre" 17 Dicembre
- Da Speranza ad Arcuri: "Se ok Ema e Aifa prime vaccinazioni in Italia il 27 dicembre" 17 Dicembre
- Il numero uno di BioNtech: "Con vaccino siamo fiduciosi che il prossimo inverno sarà normale" 17 Dicembre
- Putin annuncia: "Vaccino russo sicuro, mi verrà somministrato il prima possibile" 17 Dicembre
- Coronavirus in Toscana, oggi 636 contagi su 11.545 tamponi 17 Dicembre
- L'epidemiologo Lopalco: "Il vaccino è estremamente efficace e sicuro" 17 Dicembre
- Positivo al Covid il presidente francese Macron 17 Dicembre
- L'Oms: "Usare le mascherine anche a casa per evitare terza ondata" 17 Dicembre
- La ministra Azzolina: "È un dovere riaprire le scuole superiori" 17 Dicembre
- Gimbe: "Blocco a Natale inevitabile per scongiurare la terza ondata" 17 Dicembre
- La sottosegretaria Zampa: "Si decide oggi sulle misure di Natale" 17 Dicembre
- Usa, Joe Biden riceverà il vaccino Pfizer la prossima settimana 17 Dicembre
- Bonaccini (Emilia Romagna): "Priorità è evitare terza ondata ma con misura condivisa" 17 Dicembre
- Usa, secondo caso di reazione allergica al vaccino Pfizer 17 Dicembre
- Locatelli (Css): "Il vaccino sarà per gli italiani il più atteso regalo di Natale" 17 Dicembre
- Coronavirus in Germania, quasi 27mila nuovi casi e 698 morti in 24 ore 17 Dicembre
- Nel mondo superati i 74 milioni di contagi da Coronavirus 17 Dicembre
- Vaccino, Arcuri: "Procederemo per data di nascita, partiamo dai più anziani" 17 Dicembre
- Verso stretta anti Covid a Natale: le ipotesi al vaglio del governo 17 Dicembre
- Brusaferro (Iss): " A Natale restiamo a casa per fermare la circolazione del virus" 17 Dicembre
- L'immunologo Le Foche: "Entro l'estate saremo fuori dalla pandemia" 17 Dicembre
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid di oggi, giovedì 17 dicembre 17 Dicembre
Genova chiude la via dello shopping alle auto, il sindaco: "Più spazio ai pedoni"

"Il prossimo weekend sarà il più importante per gli acquisti di Natale e sappiamo che la corsa allo shopping potrebbe causare assembramenti: per questo stiamo valutando di limitare l'accesso delle auto a via XX Settembre per fare in modo che ci sia più spazio per i pedoni". Lo ha detto il sindaco di Genova Marco Bucci durante il punto stampa Covid. Il Comune sta studiando un'ordinanza ad hoc che sarà messa a punto e pubblicata domani. L'ordinanza sarà in vigore dalle 12 di sabato 19 dicembre alle 19 di domenica 20 dicembre "se funzionerà potremmo pensare di estenderla anche ad altri fine settimana", ha detto Bucci. "Pensiamo sia una buona iniziativa – ha aggiunto il sindaco – e allo stesso scopo, nelle vie pedonali della città, posizioneremo alcune indicazioni di traffico, con adesivi e segnali a terra, per incanalare il passaggio, per invitare i pedoni a tenere la destra e quindi per evitare di creare troppi incroci, così per esempio in via San Lorenzo, via Sestri e altre vie importanti del centro città".
Iacopo Melio è positivo al Covid
Iacopo Melio, neo consigliere regionale della Toscana, il ragazzo delle battaglie per i diritti di tutti (non soltanto dei disabili), delle lotte per abbattere le barriere architettoniche, della onlus #Vorreiprendereiltreno ha annunciato su Facebook la sua positività al Covid:
Coca-Cola taglia 2.200 posti di lavoro a causa della crisi per il Covid

A causa della crisi economica Coca-Cola taglierà 2.200 posti di lavoro a livello globale, di cui 1.200 negli Stati Uniti, Lo scrive il Wall Street Journal anticipando il piano di ristrutturazione della multinazionale americana. La riduzione coinvolge il 12% della forza lavoro negli Stati Uniti.
USA, vaccino in pubblico per la vicepresidente Kamala Harris

La vicepresidente eletta degli Stati Uniti, Kamala Harris, si vaccinerà contro il Covid-19 "in pubblico". Lo riferisce la Cnn, citando fonti del team di transizione. I dettagli della tempistica e della logistica della vaccinazione non sono ancora noti e non è chiaro se Harris verrà vaccinata insieme al presidente eletto Joe Biden.
Irlanda del Nord verso un nuovo lockdown di 6 settimane

L'Irlanda del Nord entrerà nuovamente in lockdown per sei settimane a partire dal 26 dicembre. Lo apprende Sky News. Le restrizioni prevederanno la chiusura di tutti i negozi non essenziali e di pub, bar e ristoranti, che potranno fornire solo servizio da asporto. Chiuse anche palestre e piscine.
Di Maio: "Necessario Natale di sacrificio, il 27 dicembre iniziano le vaccinazioni"

"Il 27 dicembre è la giornata europea dei vaccini. Iniziano le vaccinazioni. Partiremo dal personale sanitario e dai nostri cari anziani nelle Rsa". Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio al Tg1, sottolineando che "siamo all'ultimo miglio" e che è necessario "un Natale di sacrificio".
Macron "probabilmente" contagiato durante il Consiglio Europeo

Il contagio da coronavirus del presidente francese, Emmanuel Macron, è avvenuto "molto probabilmente" durante il Consiglio Europeo tenutosi a Bruxelles il 10 e l'11 dicembre. Lo ha dichiarato, in un intervento a France 5, il ministro della Salute francese, Olivier Veran.
In Francia altri 18.254 positivi al Covid: "Tendenza in aumento"

Nelle ultime 24 ore la Francia ha registrato 18.254 casi di coronavirus, segnalando "una tendenza in aumento" in corso già da "qualche giorno", come ha sottolineato il responsabile sanitario Jerome Salomon. I morti sono stati 258, portando il bilancio complessivo a 59.619.
Morto di Covid il serial killer Donato Bilancia

È morto a Padova il ‘killer dei treni’ Donato Bilancia, 69 anni, condannato a 13 ergastoli per aver commesso una serie di 17 omicidi fra il 1997 e il 1998 in Liguria e nel basso Piemonte, in un arco di tempo di 6 mesi. Oltre agli ergastoli Bilancia doveva anche scontare 16 anni di reclusione per il tentato omicidio di Lorena Castro.
Scuole, Arcuri: "Se passeremo un Natale buono si riapre il 7 gennaio"

"Se passeremo un Natale buono (rispettando le restrizioni, ndr) penso che scongiureremo che la recrudescenza dei contagi metta in discussione la riapertura della scuola" il 7 gennaio, ha detto Arcuri in conferenza stampa toccando appunto l'argomento riaperture scuole dopo le feste natalizie. Il commissario straordinario per l'emergenza Covid ha aggiunto che i professori non rientrano nella prima campagna dei vaccini.
Arcuri: "Vaccine day europeo il 27 dicembre, sarà giorno simbolico"

"Ci sarà il vaccine day europeo il prossimo 27 dicembre. I cittadini d'Europa cominceranno a vaccinarsi tutti nello stesso momento quel giorno con un anticipo del calendario inizialmente previsto. Sarà un giorno simbolico, noi cominceremo coi target inseriti nella categoria prioritaria, e cioè il personale sanitario e sociosanitario e poi il personale e gli ospiti nelle rsa. Il 27 sarà un bel giorno simbolico". Lo ha detto nella conferenza stampa del giovedì il commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, Domenico Arcuri, che ha annunciato anche che tutti gli italiani che vorranno sottoporsi al vaccino anti-Covid potranno farlo entro l’estate o, al più tardi, l’autunno del 2021.
Il deputato che indossava una mascherina bucata ricoverato per Covid
Il deputato del partito di estrema destra AfD, Thomas Seitz, si era presentato alcune settimane fa al Bundestag con una mascherina traforata, e quindi inutile. Nei giorni scorsi, dopo essere risultato positivo al coronavirus, è stato ricoverato in ospedale. Matthias Hauer della Cdu, il partito della cancelliera Angela Merkel, ha inviato al deputato auguri di pronta guarigione ma lo ha anche rimproverato per il suo comportamento: “Guarisci presto, Thomas Seitz. Spero che dopo la tua completa guarigione la smetterai di fare propaganda contro le misure per contenere la pandemia”.
Come il governo punta ad aumentare i controlli a Natale

In vista delle festività natalizie il governo e il Viminale puntano a incrementare i controlli per evitare assembramenti e situazioni a rischio per la diffusione del Coronavirus. Durante la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza si è deciso di rafforzare i controlli soprattutto nei locali pubblici e nelle aree della movida. Il Viminale annuncia “mirate attività di controllo” per prevenire il rischio di contagio soprattutto nei “locali pubblici e d’intrattenimento”, ma anche nelle “aree abitualmente ritrovo dei giovani”.
Ema anticipa decisione sul vaccino Moderna al 6 gennaio

Dopo avere anticipato al 21 dicembre la riunione sull'approvazione del vaccino anti Covid di Pfizer, l'agenzia europea delle medicine, Ema, ha deciso di anticipare anche quella sul vaccino di Moderna al 6 gennaio.
Bari, per evitare gli assembramenti Decaro rimuove le panchine sul lungomare

Il Comune di Bari ha fatto rimuovere le panchine in corso Vittorio Emanuele e sul lungomare Araldo di Crollalanza, dove molte persone, tra adulti e ragazzi, sono soliti andare. Una scelta del sindaco Decaro per cercare di evitare assembramenti che rischiano di vanificare quanto finora fatto per allentare la curva del contagio nella città.
Covid Lazio, 1.597 casi e 57 morti

I nuovi casi di coronavirus diagnosticati nel Lazio sono stati 1597 secondo il bollettino di oggi. Le persone decedute sono state 57. La Regione Lazio informa nel consueto bollettino sull’andamento del contagio che nelle ultime 24 ore sono stati elaborati 16.000 tamponi tamponi.
Coronavirus Lombardia, 2.730 contagi e 68 morti

Il bollettino Coronavirus della Lombardia di oggi: accertati 2.730 nuovi casi di contagio e 68 morti. I ricoveri in ospedale calano rispetto a ieri: sono 153 in meno, per un totale di 4.793. In calo anche i ricoveri in terapia intensiva (meno 18 rispetto a ieri, per un totale di 611).
Gli Stati Uniti superano i 17 milioni di contagi Covid

Gli Stati Uniti hanno superato i 17 milioni di casi di Covid-19. Secondo il conteggio della Johns Hopkins University, il Paese ha registrato per la precisione 17.000.408 contagi accertati e almeno 307.770 decessi. Come fa notare la Cnn, la soglia dei 16 milioni di infezioni era stata superato solo cinque giorni fa, il 12 dicembre.
Bimba di 3 mesi ricoverata a Sassari: ha contratto il virus al suo battesimo con 30 invitati

Una bambina di tre mesi di Pattada, nel nord della Sardegna, è ricoverata nel reparto Malattie infettive dell’Aou di Sassari, dopo avere contratto il coronavirus al suo battesimo, dove c’erano una trentina di invitati. Positiva al virus anche la mamma della piccola, ricoverata in clinica insieme alla bambina. A quanto si apprende, sono entrambe asintomatiche e stanno bene, ma per precauzione i medici hanno preferito tenerle sotto osservazione. Le autorità sanitarie hanno ricostruito la catena del contagio, stabilendo che sia avvenuto il weekend scorso durante la festa per il battesimo.
Coronavirus Italia, calano ricoveri e persone in terapia intensiva ma aumenta tasso di positività

In Italia calano i ricoveri covid e il totale delle persone in terapia intensiva a causa del coronavirus ma aumenta il tasso di positività. Secondo il bollettino di oggi, diminuiscono di 71 unità i posti occupati nelle terapie intensive mentre calano di 470 ricoveri nei normali reparti covid. Il tasso di positività invece sale al 9,8%, con un incremento dell'1,1%.
Coronavirus Campania, oggi 927 contagi e 48 morti

Sono 927 i nuovi contagi da coronavirus in Campania, a fronte di 15.130 tamponi analizzati. I dati comunicati dall’Unità di Crisi della Protezione Civile regionale nel consueto bollettino giornaliero. Intanto c’è attesa per la decisione sulla Campania, che potrebbe passare in zona gialla già da domenica.
Bollettino Coronavirus: oggi 18.236 contagi e 683 morti

Sono 18.236 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia su 185.320 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore, per un totale da inizio pandemia di 1.906.377 casi. Secondo il bollettino di oggi 17 dicembre diffuso dal ministero della Salute, ancora alto il numero di vittime covid: sono 683 nelle ultime 24 ore. I guariti sono 27.913. I casi attuali di Coronavirus in Italia sono invece 635.343
Viminale annuncia nuovi controlli su autostrade e servizi anti assembramento in stazioni e aeroporti

In vista dell'intensificarsi degli spostamenti nel fine settimana sono stati pianificati "specifici servizi sulla rete viaria stradale e autostradale e, per evitare assembramenti, nelle stazioni ferroviarie, portuali ed aeroportuali, nonché presso i terminal di trasporto pubblico", lo ha deciso il Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica che ha esaminato le misure da adottare per Natale, prevedendo anche un "rafforzamento" delle attività di controllo del territorio "anche in funzione dei reati di strada, suscettibili di incremento in ragione della maggiore circolazione di persone e merci". Maggiori controlli anche nei ristoranti e nelle zone della movida. Per "la prevenzione del rischio di contagio – dice il Viminale – mirate attività di controllo interesseranno i locali pubblici e d'intrattenimento, nonché le aree abitualmente ritrovo dei giovani".
Speranza: "Vaccino Covid dal 27 dicembre su personale sanitario"

"Se tutte le procedure di verifica sul vaccino Pfizer Biontech da parte di Ema e di Aifa saranno completate favorevolmente nelle date previste, l'Italia partirà con le prime vaccinazioni al personale sanitario il 27 Dicembre", lo scrive in un post su Facebook il ministro della Salute Roberto Speranza, aggiungendo: "Il governo italiano ha lavorato negli ultimi giorni per favorire una simbolica data comune di avvio delle vaccinazioni nell'Unione Europea. Ci vuole ancora molta prudenza e il percorso non sarà breve, ma la strada è quella giusta"
Coronavirus Emilia Romagna, 1.667 nuovi casi in 24 ore su 14.297 tamponi

In Emilia Romagna sono 1.667 i nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore su 14.297 tamponi analizzati, per un tasso di positività dell'11.66%. Nell'ultima giornata sono invece 78 i decessi covid registrati in regione. Calano di sei unità i ricoveri in terapia intensiva.
L'Europa la prima regione a superare mezzo milione di morti covid

In Europa superati i 500mila morti covid dall'inizio della pandemia. Il drammatico calcolo dell'Afp conferma il Vecchio Continente come una delle regioni più colpite dalla pandemia. L'Europa è diventata la prima regione a superare mezzo milione di morti per il nuovo coronavirus da quando la pandemia è iniziata un anno fa. L'Europa ha registrato un totale di 500.069 decessi e oltre 23 milioni di casi. L'America Latina e la regione dei Caraibi hanno riportato 477.404 morti, gli Stati Uniti e il Canada 321.287 morti, l'Asia 208.149, il Medio Oriente 85.895 e l'Africa 57.423 morti.
In Puglia 1073 nuovi contagi su 10.728 tamponi nelle ultime 24 ore

Sono 1.073 i nuovi contagi da coronavirus in Puglia su 10.728 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore. Sono i dati del bollettino di oggi, venerdì 17 dicembre, sulla situazione epidemica in Puglia. Il tasso di positività è del 10 per cento. Nelle ultime 24 ore in Puglia registrati anche altri 43 decessi covid.
Polonia in lockdown per tre settimane ma dopo Natale

Anche la Polonia entrerà in un regime di lockdown nazionale per l'emergenza covid ma solo dopo Natale. Lo ha annunciato il ministro della Salute del Paese Adam Niedzielski alla luce dei dati epidemici della Polonia. Le misure per arginare l’epidemia di Covid scatteranno dal 28 dicembre e saranno valide anche nel nuovo anno, almeno fino al 17 gennaio. diverse le restrizioni stabilite per i polacchi: durante queste tre settimane chiuderanno hotel, piste da sci e centri commerciali.
Boccia: "Dovremo passare il Natale ognuno a casa propria"

"Se qualcuno ipotizza feste, cenoni, assembramenti sbaglia di grosso. Fare il cenone di 20, 30 persone significa mettere a rischio le persone più fragili. Dobbiamo fare delle scelte per tutelare i più fragili e gli anziani, a costo di sfiorare l'impopolarità. Dovremo passare il Natale ognuno a casa propria" lo ha detto il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia intervistato in diretta su Sky TG24, aggiungendo: "Ora siamo in una situazione di sicurezza sanitaria, siamo arrivati ad una scelta comune, vogliamo tutti più restrizioni quando il Paese si ferma per le festività. Il sistema delle fasce continuerà". Per quanto riguarda il vaccino anti-Covid, il ministro ha spiegato che "sicuramente si andrà verso un’anagrafe come per tutte le altre vaccinazioni. Bisognerà riflettere su chi non lo farà", ma "evitiamo di parlare di patenti di immunità".
In Gran Bretagna 38 milioni di persone in zona rossa da sabato

In Gran Bretagna 38 milioni di persone in zona rossa da sabato dopo che il ministro della Sanità, Matt Hancock, ha annunciato oggi in Parlamento l'estensione delle zone rosse da sabato prossimo alle contee dell'est e del sud Inghilterra. "Siamo arrivati fino qui, non possiamo fallire ora", ha detto il ministro. Quasi il settanta per cento della popolazione inglese saranno sottoposti a un regime di semi lockdown con bar e ristoranti chiusi e contatti sociali ristretti.