6.715 CONDIVISIONI
Covid 19
13 Gennaio 2021
07:04
AGGIORNATO13 Gennaio

Le notizie del 13 gennaio sul Coronavirus, bozza decreto: confermato blocco spostamento tra regioni fino a 5 marzo

6.715 CONDIVISIONI

Le ultime notizie in tempo reale sul Coronavirus oggi in Italia e nel mondo, con i dati di mercoledì 13 gennaio 2021. Oggi 15.774 contagi e 507 morti per Covid: superate le 80.000 vittime in Italia. Stato d'emergenza prorogato al 30 aprile. Nuovo dpcm in vigore dal prossimo 16 gennaio con stretta sulla movida e limitazione per gli spostamenti anche tra Regioni gialle. Il ministro della salute Roberto Speranza: "Sta montando nuova tempesta". Consiglio dei ministri stasera sul nuovo decreto per le misure anti-Covid: prevista anche zona bianca. Approvato ieri il recovery plan ma senza le ministre Bellanova e Bonetti, che si dimettono. In Italia vaccinate oltre 800mila persone. Secondo la stampa argentina si è già vaccinato anche il Papa. Si spera nel vaccino Astrazeneca su cui Ema deciderà a fine mese. Nel mondo 91,5 milioni di casi e 1,9 milioni di morti. In Usa nuovo record di morti: 4.500 decessi covid in 24 ore. Record di contagi in Spagna. Nel Regno Unito superati i 100.000 morti. L'Olanda prolunga il lockdown fino al 9 febbraio. La Cina di nuovo in lotta con il virus: oltre 22 milioni i cinesi in lockdown.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19
13 Gennaio
23:13

Infiltrati nelle code per i vaccini anti-Covid, verifiche dei Nas di Napoli

Sono in corso delle verifiche da parte dei carabinieri del NAS, Nucleo antisofisticazioni di Napoli sulle somministrazioni dei vaccini avvenute giorni scorsi alla Mostra d'Oltremare, per chiarire se vi siano state delle infiltrazioni. Per questo i militari stanno raccogliendo i dati di tutte le persone che si sono vaccinate: in questo modo si potrà capire se queste appartenevano o meno alle categorie indicate come prioritarie nella campagna vaccinale. Controlli simili sono stati effettuati anche a Salerno.

A cura di Chiara Ammendola
13 Gennaio
23:01

Varianti "pericolose" del Covid, l'Oms anticipa a domani riunione comitato d'urgenza

L'Organizzazione Mondiale della Sanità anticiperà di due settimane la convocazione del suo comitato d'urgenza per discutere la diffusione delle varianti considerate "pericolose" del Covid19. Si terrà dunque domani la riunione così come spiegato in una nota diffusa quest'oggi dalla stessa Oms: "Questa volta il direttore generale ha convocato i membri con due settimane d'anticipo sul calendario previsto per affrontare temi che richiedono un dibattito urgente". Al centro della riunione "le recenti varianti, l'utilizzo dei certificati di vaccinazione e i test per i viaggi internazionali". Il comitato si riunisce normalmente ogni tre mesi.

A cura di Chiara Ammendola
13 Gennaio
22:03

Bozza del nuovo Dpcm, spostamenti tra regioni vietati fino al 5 marzo

Stato di emergenza fino al prossimo 30 aprile 2021 e blocco degli spostamenti tra le regioni fino al 5 marzo anche nelle zone gialle. Sono queste alcune delle norme contenute della bozza del nuovo Dpcm sul tavolo del governo e visionata da Fanpage.it. Confermato anche il limite di due persone per quanto riguarda le visite nelle case private che possono avvenire sempre dalle 5 alle 22, prima del coprifuoco in vigore subito dopo.

Nella bozza si stabilisce anche l'inasprimento dei parametri che fanno scattare le misure restrittive più severe. In questo senso, le misure previste "per le Regioni che si collocano in uno scenario di tipo 2 e con livello di rischio moderato si applicano" anche "alle Regioni che si collocano in uno scenario di tipo 1 e con un livello di rischio alto". Allo stesso tempo si crea anche una zona bianca nelle Regioni "che si collocano in uno scenario di tipo 1 e con un livello di rischio basso, ove nel relativo territorio si manifesti una incidenza settimanale dei contagi, per due settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti".

A cura di Chiara Ammendola
13 Gennaio
21:53

Covid, Portogallo in lockdown da venerdì: restano aperte le scuole

I numeri sulla diffusione del Covid preoccupano il Portogallo che ha deciso di imporre un nuovo lockdown per contenere la pandemia: come annunciato dal primo ministro Antonio Costa, da venerdì prossimo, il 15 gennaio, dunque l'intero Paese si ritroverà ad affrontare le misure più restrittive per quanto riguarda le norme anti-Covid. Le nuove restrizioni saranno praticamente uguali a quelle imposte a marzo ed aprile del 2020 con la prima fase della pandemia: la differenza principale riguarderà però le scuole che rimarranno aperte. La decisione è giunta quest'oggi al termine di un consiglio dei ministri straordinario.

A cura di Chiara Ammendola
13 Gennaio
20:49

Tar Lombardia sospende l’ordinanza sulla dad per le scuole superiori

Il Tar della Lombardia ha accolto il ricorso presentato dal comitato "A scuola", figlio del movimento "No Dad", a cui prendono parte i genitori e gli studenti delle scuole superiori, sospendendo "l'efficacia dell'ordinanza" emanata dalla Regione Lombardia che prorogava la didattica a distanza fino al 25 gennaio prossimo.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
20:36

In Francia 23.852 nuovi contagi e 232 morti

La Francia registra 23.852 nuovi positivi al Covid-19 e 232 morti negli ospedali. Il totale del morti arriva a 69.031. Il totale dei contagi accertati dall'inizio della pandemia sale a 2.830.442.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
20:18

Record di contagi in Spagna, 38.869 e 195 morti in un giorno

Sono 38.869 i casi di Covid nelle ultime 24 ore in Spagna che ha registrato così il più alto picco giornaliero di infezioni dall'inizio della pandemia superando i 25.595 positivi registrati il 30 ottobre scorso. Si contano inoltre 195 morti. Lo ha annunciato il ministro della Salute, riporta El Pais. Il ministro della Salute, Salvador Illa, ha descritto l'aumento come "molto preoccupante" e ha avvertito che la pressione sugli ospedali e sulle unità di terapia intensiva sta aumentando. "Chiedo alle persone di rispettare scrupolosamente le misure adottate da ogni regione autonoma", ha detto sottolineando che "è l'unico modo che abbiamo per controllare il virus". La Spagna ha iniziato a vaccinare la sua popolazione di quasi 47 milioni di persone alla fine di dicembre. Il governo centrale ha finora distribuito 1.103.700 dosi del vaccino alle 17 regioni autonome del Paese, delle quali ne sono state somministrate 581.638.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
20:08

Vaccino anti-Covid, in Alto Adige iniziano le somministrazioni agli over 80

Inizieranno domani giovedì 14 gennaio in Trentino Alto Adige la vaccinazioni anti-Covid alle persone di età superiore agli 80 anni. Una decisione scaturita dal fatto che, tra il personale sanitario e quello nelle rsa, sono tantissimi gli "obiettori": per questo si passerà direttamente alla categoria degli over 80. Secondo quanto comunicato dall'Azienda sanitaria altoatesina sono circa 33.000 le persone di età superiore agli ottant'anni che vivono in tutta la provincia di Bolzano: entro i prossimi due mesi riceveranno un appuntamento per effettuare la vaccinazione. Circa 4.000 persone saranno vaccinate già nei prossimi giorni. La Provincia di Bolzano attualmente è fanalino di coda nella somministrazione dei vaccini.

A cura di Chiara Ammendola
13 Gennaio
19:48

La Svizzera inasprisce le misure anti-Covid per evitare una terza ondata

La situazione in Svizzera preoccupa il ministro della Salute Alain Berset che teme una nuova e più forte ondata nelle prossime settimane a causa delle nuove varianti "altamente contagiose" del Covid 19. Per questo il Paese ha annunciato una nuova serie di misure per evitare l'arrivo di una terza ondata: da lunedì 18 gennaio e fino alla fine di febbraio, il telelavoro sarà obbligatorio "ovunque sia possibile", i negozi non essenziali chiuderanno e le riunioni private non potranno superare i cinque partecipanti, come ha annunciato il governo federale. Ristoranti, luoghi di cultura, stabilimenti sportivi e di intrattenimento, chiusi già dal 22 dicembre scorso, lo resteranno fino a fine febbraio, ovvero per cinque settimane più di quanto previsto. Dall'inizio della pandemia, in Svizzera, Paese da 8,6 milioni di abitanti, ci sono stati poco meno di 8 mila morti per il coronavirus.

A cura di Chiara Ammendola
13 Gennaio
19:10

Nel Regno Unito oggi superati i 100mila morti per Coronavirus

Il Regno Unito torna a far segnare un nuovo triste record: sono infatti 1.564 le vittime del Coronavirus registrate nelle ultime 24 ore nel Paese. Si tratta di un nuovo record giornaliero assoluto di morti per il Regno Unito, alle prese con la cosiddetta variante inglese dell'infezione, nonostante i contagi si siano stabilizzati negli ultimi giorni. Secondo i dati diffusi oggi i casi sono sono stati 47.525 e i nuovi decessi 1.564, mentre ieri il dato si era fermato a 1.243. In totale dunque nel Regno Unito i decessi per Covid-19 hanno superato quota 100 mila: 101.160 nello specifico. Ciò significa che nel Paese quasi una persona su 660 è morta a causa del virus. Il Regno Unito ha, quindi, uno dei peggiori tassi di mortalità al mondo, pari a 151 ogni 100mila abitanti.

A cura di Chiara Ammendola
13 Gennaio
18:53

Pfizer: "Nostro vaccino efficace anche contro le varianti inglese e sudafricana"

Il vaccino Pfizer/BioNTech sarebbe efficace anche contro la variante britannica e sudafricana del Covid. A dirlo è Albert Bourla, Presidente e Amministratore Delegato di Pfizer che, nel corso di un evento online organizzato dal PPE e intitolato "Verso un'UE della salute", ha spiegato: "Secondo i primi studi c’è un'elevata efficacia del nostro vaccino contro la variante britannica e sudafricana"."Quanto alla durata del vaccino" sviluppato da Pfizer e BioNTech "quello che sappiamo è che per ora le persone vaccinate da 6-7 mesi mantengono alto livello di protezione". Bourla ha spiegato poi che sono in corso ulteriori studi per verificare l'efficacia e la sicurezza del vaccino Pfizer su ragazzini di età compresa tra i 12 e i 16 anni.

A cura di Chiara Ammendola
13 Gennaio
18:37

Regno Unito, contagi Covid in aumento. Johnson: "Ospedali a rischio saturazione"

Gli ospedali nel Regno Unito sono a rischio saturazione. A dirlo è il premier Boris Johnson che ha spiegato come i contagi siano aumentati vertiginosamente nelle ultime settimane a causa anche della cosiddetta variante inglese del virus. E per questo, ha spiegato Johnson, in un'audizione parlamentare in commissione quest'oggi, c'è "un rischio sostanziale" che gli ospedali britannici raggiungano la saturazione per quanto riguarda la disponibilità dei posti letto in terapia intensiva. Il premier ha poi aggiunto di non essere in grado di "predire" quando questa saturazione possa essere raggiunta mentre ha sottolineato l'importanza del lockdown e dell'accelerazione dei vaccini in questa fase.

A cura di Chiara Ammendola
13 Gennaio
18:12

In Lombardia 2.245 nuovi casi di Coronavirus e 51 morti nelle ultime 24 ore

Sono 2.245 i nuovi casi di Coronavirus e 51 morti registrati nelle ultime 24 ore in Lombardia, per un totale di 25.954 decessi ufficiali. È quanto comunicato dalla Regione nel bollettino di oggi mercoledì 13 gennaio a sui contagi da Coronavirus. Per quanto riguarda il numero dei guariti/dimessi, quest'ultimo è arrivato a 424.720 con un aumento costante nelle ultime settimane. Aumentano i ricoveri in ospedale mentre calano gli accessi in terapia intensiva: i primi sono giunti a 3.651 con un aumento di dieci unità. Diminuisce leggermente il numero di persone ricoverate in terapia intensiva: meno 4, 462 in totale.

A cura di Chiara Ammendola
13 Gennaio
17:51

Il bollettino di oggi: -57 ricoveri in terapia intensiva in 24 ore

Si registrano -57 ricoveri in terapia intensiva in 24 ore nel bollettino di oggi e -187 ricoveri nei reparti ordinari. Il rapporto positivi-tamponi scende all'8,99%.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
17:44

In Italia più di 80.000 morti dall'inizio della pandemia

Sono 80.326 le vittime dall'inizio della pandemia. Con l'aggiornamento di oggi l'Italia supera gli 80.000 morti per Covid.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
17:27

Bollettino ministero Salute: oggi 15.774 contagiati e 507 morti, superate le 80.000 vittime

Sono 15.774 i casi di contagio registrati nelle ultime 24 ore in Italia, con 507 morti. Si superano così le ottantamila vittime per Covid nel nostro Paese. I guariti sono 20.532 guariti. Effettuati 175.429 tamponi. Tasso di positività: 9,0% (-1,1%). Sono 800.730 i vaccinati totali.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
17:21

Coronavirus Campania, 1.098 contagi e 48 morti

Il bollettino di oggi della regione Campania: si registrano 1.098 contagi delle ultime 24 ore e altri 48 morti. Il governatore Vincenzo De Luca invita alla prudenza: “Siate, responsabili, già negli ultimi giorni registriamo un incremento di ricoveri nelle nostre strutture sanitarie”.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
17:11

Covid Lazio, 1.612 nuovi casi e 41 morti

Sono 1.612 le persone che hanno contratto il coronavirus nelle ultime 24 ore. Lo ha comunicato la Regione Lazio con il bollettino di oggi. 41 sono le persone decedute a causa del covid, oltre mille sono le guarite. I tamponi processati sono stati oltre 13mila, il rapporto con i positivi è al 13%.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
17:02

Da venerdì anche i test rapidi conteggiati nel bollettino nazionale

A partire da venerdì 15 gennaio saranno conteggiati anche i risultati dei test antigenici rapidi nel bollettino nazionale. "Il ministero della Salute con una circolare – spiega l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato – ha indicato l'aggiornamento dei dati processati anche con test antigenico rapido a partire dal 15 gennaio".

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
16:55

L'epidemiologa Salmaso: "Sicilia tra le regioni con il più alto incremento di contagi in Italia"

“Sicilia tra le regioni con il più alto incremento di contagi in Italia. È tutto legato alla mobilità del periodo natalizio. Anche nei prossimi giorni dovremo aspettarci fluttuazioni nei dati, che devono invitare le persone a mantenere le contromisure che tutti conosciamo", lo dice in una intervista a Fanpage.it l'epidemiologa Stefania Salmaso. A suo dire, per tutto il 2021 dovremo essere molto cauti. Salmaso, epidemiologa delle malattie infettive che ha diretto a lungo il Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della Salute dell'Istituto superiore di sanità (Iss), ha fatto il punto della situazione Coronavirus nella Regione e in Italia, facendo qualche previsione a breve termine.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
16:45

Aifa: "Attenersi ai tempi delle 2 dosi per i vaccini approvati"

Il Comitato Scientifico per la sorveglianza dei vaccini Covid-19 (Csv) dell'Agenzia italiana del farmaco "ritiene necessario attenersi alle correnti indicazioni di somministrazione di due dosi per i vaccini finora approvati". Lo si legge sul sito dell'Aifa nelle faq. "Non sappiamo – rileva il Csv – quanto si prolunghi l'immunità dopo una prima dose. Una popolazione vaccinata con una sola dose vede il suo rischio di ammalarsi di Covid soltanto dimezzato".

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
16:26

Putin: "Dobbiamo passare da una vaccinazione su larga scala a una vaccinazione di massa"

"Dobbiamo passare da una vaccinazione su larga scala a una vaccinazione di massa". A dirlo il presidente russo Vladimir Putin in una riunione con il governo, notando come l'industria abbia superato i volumi di produzione previsti di vaccino Sputnik V. La vice premier Tatyana Golikova, che ha la delega sulla lotta al coronavirus, ha detto che il sistema "è pronto" e che la vaccinazione di massa inizierà il "18 gennaio". Lo riporta Interfax.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
16:08

In Puglia Dad per le scuole di ogni ordine e grado fino al 16 gennaio

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha prorogato sino a sabato 16 gennaio l'ordinanza attualmente in vigore, cioè la didattica digitale integrata al 100% per le scuole di ogni ordine e grado. "Le istituzioni scolastiche del primo ciclo devono garantire l'attività didattica in presenza per tutti gli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali, e per tutti gli alunni le cui famiglie la richiedano espressamente per i propri figli". La decisione presa questa mattina durante un incontro in videoconferenza tra il governatore, gli assessori Sebastiano Leo, Pier Luigi Lopalco e Anita Maurodinoia, Anna Cammalleri direttore dell'Ufficio scolastico regionale e i sindacati.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
15:43

Stampa argentina: "Papa Francesco si è vaccinato"

Papa Francesco si è vaccinato contro il Covid. Lo riferisce la stampa argentina, mentre per il momento la Santa Sede si limita a confermare che questa mattina è cominciata la vaccinazione in Vaticano, senza fornire ulteriori particolari.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
15:42

In Puglia 1.082 nuovi contagi nelle ultime 24 ore su 10.221 tamponi

Sono 1.082 i nuovi contagi da coronavirus in Puglia nelle ultime 24 ore su 10.221 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore. Sono i dati del bollettino di oggi 13 gennaio sulla situazione epidemica in regione. Il tasso di positività è del 10.59%. Il decessi covid nell'ultima giornata sono stati invece 15. I nuovi casi registrati sono 435 in provincia di Bari, 92 in provincia di Brindisi, 217 nella provincia BAT, 118 in provincia di Foggia, 104 in provincia di Lecce, 110 in provincia di Taranto, 5 residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota. Le vittime sono 5 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia,1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto. I vaccinati in Puglia sono 43.520

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
15:29

Ceo Pfizer annuncia: "125 milioni di dosi di vaccino all'Ue nel secondo trimestre"

"L'Ue ha fatto pressione per ottenere le dosi di vaccino il prima possibile ma ovviamente dobbiamo bilanciare le consegne in tutto il mondo. Negli accordi stipulati, abbiamo concordato che nel secondo trimestre l'Ue riceverà almeno 125 mln di vaccini dagli ultimi due ordini". Lo ha dichiarato il Ceo di Pfizer, Albert Bourla, nel suo intervento a un evento organizzato dal Ppe, il gruppo europarlamentare. "Ora con BioNTech ci stiamo concentrando per aumentare la nostra capacità produttiva", ha spiegato. Quindi ha aggiunto: "Siamo già riusciti a portarla da 1,3 miliardi a 2 miliardi l'anno".

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
15:16

La Scozia inasprisce le restrizioni anti-Covid

La premier scozzese Nicola Sturgeon ha annunciato un inasprimento delle regole del lockdown anti-Covid a partire da sabato. "La situazione resta molto precaria ed estremamente seria", ha detto la premier, precisando che nelle ultime 24 ore ci sono stati quasi 2.000 nuovi casi e 79 morti per coronavirus. Verranno chiusi i negozi non-essenziali e sarà necessario restare a casa tranne che per ragioni specifiche; il servizio take-away sarà autorizzato solo sull’uscio della porta, non si potrà entrare per ritirare cibo e alcol e sarà vietato bere alcolici all’aperto in pubblico. Infine viene sollecitato il ricorso allo smart working.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
15:05

Il flop del vaccino cinese in Brasile

L’efficacia del CoronaVac, il vaccino contro il coronavirus sviluppato dalla casa farmaceutica cinese Sinovac Biotech, secondo uno studio condotto in Brasile è di poco superiore al 50%. Si tratta di un risultato nettamente al di sotto delle aspettative, che erano di almeno il 78%, e significa che ogni due dosi somministrate una non protegge dall’infezione.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
14:49

Marche, 480 contagi da tamponi molecolari, 82 da test antigenico

Nelle ultime 24 ore sono 480 i positivi nelle Marche riscontrati nel percorso nuove diagnosi: 216 in provincia di Ancona, 121 in provincia di Macerata, 81 in provincia di Pesaro-Urbino, 27 in provincia di Fermo, 17 in provincia di Ascoli Piceno e 18 fuori regione. Lo fa sapere il Servizio Sanità della Regione. Nell'ultima giornata "testati 7.031 tamponi: 4.588 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2.579 nello screening con percorso Antigenico) e 2.443 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,5%)". Nel Percorso Screening Antigenico 2.579 test: riscontrati 82 positivi (da sottoporre al tampone molecolare) con rapporto positivi/testati è pari al 3%". Tra i positivi delle nuove diagnosi 51 soggetti con sintomi. Ci sono anche contatti in setting domestico (76), contatti stretti di casi positivi (124), in setting lavorativo (26), contatti in ambienti di vita/socialità (24), in setting assistenziale (11), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (10), screening percorso sanitario (10). Per altri 148 casi sono in corso indagini epidemiologiche.

A cura di Susanna Picone
13 Gennaio
14:34

Perché verrà prorogato lo stato d’emergenza per Covid-19

Il governo si appresta a prorogare lo stato d’emergenza per il Coronavirus fino al 30 aprile 2021. La proroga dello stato d’emergenza è consentita dal Codice della Protezione Civile: nel caso dell’emergenza Coronavirus è prorogabile fino al 31 luglio 2021, in quanto si può prolungare fino a un anno dalla scadenza della prima dichiarazione dello stato d’emergenza. Ecco a cosa serve lo stato d’emergenza, come viene dichiarato e perché è ritenuto fondamentale nella gestione del Covid

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
14:20

Coronaviirus, in Basilicata 72 nuovi positivi e 3 decessi covid

La task force regionale della Basilicata comunica che sono stati processati 1.035 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 72 sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono decedute 3 persone (residenti a Lavello, Montalbano Jonico e Muro Lucano) e sono state registrate 52 guarigioni, fra cui quella di 1 persona di nazionalità estera in isolamento a Matera. I lucani attualmente positivi sono 6.516 di cui 6.422 in isolamento domiciliare. Sono 5.035 le persone residenti in Basilicata guarite dall'inizio dell'emergenza sanitaria e 277 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 94.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
14:03

Coronavirus Italia, terapie intensive tornano sopra soglia di allerta del 30%

I nuovi casi di infezione da coronavirus in Italia continuano a crescere a livello settimanale. Tra mercoledì 6 gennaio e ieri sono stati 121.263 i casi contro i 114.144 dei sette giorni precedenti. Si tratta di un incremento del 6,2% che rappresenta la seconda salita dopo sei settimane consecutive di discesa. A preoccupare  però sono i posti occupati in terapia intensiva. Le terapie intensive occupate da pazienti Covid infatti tornano a livello nazionale, sopra la soglia d'allerta del 30%, attestandosi al 31%, l'1% in più rispetto a 7 giorni fa. Cresce dell'1% rispetto a una settimana fa anche il numero dei posti letto degli altri reparti che arriva al 37% ma resta sotto la soglia d'allerta del 40%. Sono 10 le regioni che superano questa soglia critica, una in più rispetto al 6 gennaio. È quanto emerge analizzando i dati del monitoraggio dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativi al 12 gennaio.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
13:52

Bassetti: "Vaccini da soli non bastano, all'Italia serve piano B per mettere in sicurezza i più fragili"

Per quel che riguarda il piano vaccinale italiano occorre pensare anche a un piano B. Il piano A sarebbe quello di vaccinare almeno il 65-70% della popolazione con più di 16 anni entro l'autunno, che vorrebbe dire avere a disposizione circa 70-80 milioni di dosi di vaccino (o anche di più) con almeno 250.000 dosi al giorno. Spero che si possa riuscire, ma ho qualche dubbio sulle forniture e sulla nostra potenza di fuoco" lo ha scritto l'infettivologo Matteo Bassetti su Facebook , aggiungendo: "Il piano B sarebbe invece di mettere in sicurezza entro l'estate, tutte le persone con più di 70 anni e chi soffre di problemi di salute che li rendano particolarmente fragili di fronte a SarsCoV-2 (obesi, immunodepresssi, nefropatici, trapiantati, cardiopatici, malati respiratori, disabili, ecc.). Francamente credo sia più fattibile il B. La gente vuole vaccinarsi. Sa che è l'unica via di uscita per tornare ad una vita normale.Rendiamo facile l'accesso ai vaccini in tutta Italia e avremo vinto".

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
13:40

Dpcm, Camera approva risoluzione di maggioranza su comunicazioni Speranza

Alla Camera, dopo la discussione generale sulle comunicazioni del ministro della Salute Speranza sul nuovo dpcm che entrerà in vigore dal 16 gennaio, sono state votate le risoluzioni. L'Aula ha approvato con 295 voti a favore, 220 contrari e 7 astenuti, la risoluzione di maggioranza.

Speranza aveva espresso parere favorevole sul testo della maggioranza che delibera "la proroga dello stato di emergenza fino al 30 aprile al fine di confermare e rafforzare le misure di contenimento della diffusione del virus" e "approntare idonee misure di ristoro in favore delle attività economiche che subiranno limitazioni per via delle misure restrittive eventualmente adottate". Accolta, ma in parte, anche la risoluzione presentata dalle opposizioni e firmata, tra gli altri, dai capigruppo di Fi e Lega Mariastella Gelmini e Riccardo Molinari. Il documento di maggioranza è stato firmato anche da Italia Viva al centro della crisi di governo che vede lo scontro tra Conte e Renzi.

Per quanto riguarda le altre risoluzioni Speranza aveva dato parere favorevole solo agli impegni: quelli della risoluzione De Giorgi (Misto) sono stati approvati con 297 favorevoli e 1 contrario; gli impegni della risoluzione Magi (+Europa) passati con 301 favorevoli e 1 contrario. Per quanto riguarda la risoluzione di opposizione, votata per parti separate, sono stati approvati solo il terzo e il settimo impegno con 516 favorevoli e 1 contrario.

A cura di Annalisa Cangemi
13 Gennaio
13:39

L'Indonesia va controcorrente: vaccini covid prima i giovani

Vaccino covid prima ai giovani, è la decisione  dell'Indonesia ha deciso di seguire una strada diversa dagli altri Paesi. Le prime dosi infatti andranno, oltre che al personale sanitario, ai cittadini di età compresa tra i 18 e i 59 anni: “Non si tratta solo di economia ma di proteggere le persone, stiamo prendendo di mira coloro che potrebbero diffondere il virus  e prima di tutto coloro che probabilmente hanno più possibilità di essere contagiati e di diffondere l’infezione” hanno spiegato le autorità locali. La campagna vaccinale è partita oggi. Il presidente Joko Widodo, 59 anni, è stato il primo a farsi iniettare il farmaco. Il vicepresidente Ma'ruf Amin, 77 anni, non riceverà subito il vaccino perché troppo anziano.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
13:30

Coronavirus Veneto: 1.884 contagi e 91 morti covid in 24 ore

Sono 1.884 i nuovi contagi da coronavirus in Veneto nelle ultime 24 ore su 18.955 tamponi  analizzati nell'ultima giornata. Sono 91 invece i morti covid registrati in regione nell'ultima giornata. Sono i dati del bollettino di oggi mercoledì 13 gennaio sula situazione epidemica in regione. Il tasso di positività si attesta quindi al 9.94%. Il dato complessivo degli infetti da inizio epidemia sale a 291.719 mentre per i decessi il totale è di 7.684. Scende la pressione sugli ospedali, che presentano 2.988 malati Covid ricoverati nei reparti non critici (-40), e 360 (-31) nelle terapie intensive.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
13:09

Venerdi nuove ordinanze del ministro Speranza: 12 regioni a rischio alto

Arriveranno venerdì le nuove ordinanze del ministro della Salute Roberto Speranza con le nuove classificazioni delle regioni in arancione gialla e rossa, secondo le fasce di rischio in base ai numeri e ai nuovi criteri decisi dal governo. Secondo l'ultimo monitoraggio della cabina di regia, riportato oggi da Speranza nelle comunicazioni alla Camera, sono 12 le regioni e province autonome  ad alto rischio, 8 sono a rischio moderato di cui 2 in progressione a rischio alto e una sola regione a rischio basso.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
12:50

Perché la polmonite da Covid-19 dura più a lungo e causa più danni

La polmonite da Covid-19 dura più a lungo e causa più danni. Lo hanno scoperto i ricercatori della Northwestern University analizzando le cellule immunitarie dei polmoni di pazienti con polmonite da Covid-19 e confrontandole con quelle di pazienti con polmoniti causate da altri virus o batteri. Lo studio pubblicato su Nature apre la strada alla sperimentazione clinica di nuovi farmaci con l’avvio dei test all’inizio del 2021.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
12:27

Riaprono i musei in fascia gialla dopo oltre due mesi di stop

Col nuovo dpcm di gennaio riaprono i musei in fascia gialla dopo oltre due mesi di stop. Lo ha preannunciato il ministro della Salute Roberto Speranza, durante le comunicazioni alla Camera sul nuovo dpcm anti Covid. “È intenzione del governo in area gialla riaprire i musei come luogo simbolico della cultura del Paese” ha dichiarato Speranza. Tutte le altre attività, come cinema, teatri, sale da concerto, dovranno aspettare. Potranno riprendere infatti solo quando le Regioni entreranno in fascia bianca, la nuova zona introdotta col dpcm che però prevede numeri decisamente meno gravi

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
12:12

Passaporto digitale per i vaccinati Covid: quali paesi ci stanno pensando

È partita dalla Grecia la proposta di istituire un passaporto o certificato di vaccinazione covid valido per tutta l’Ue per contribuire a ripristinare i viaggi transfrontalieri che sono stati quasi azzerati dalla pandemia. Ma Atene non è l’unica a pensarla così: anche Regno Unito e Danimarca testeranno il rilascio di documenti digitali come attestazione digitale dell’avvenuta vaccinazione contro Covid-19.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
12:01

Nuovo dpcm di gennaio: resta il limite di due ospiti a casa

La socialità non torna alla normalità con il nuovo dpcm anti Covid, che entrerà in vigore dal prossimo 16 gennaio. Il ministro della Salute Speranza ha annunciato allaCamera che sarà confermata nel nuovo provvedimento l’indicazione del limite massimo di due ospiti non conviventi per le riunioni in casa, come già avvenuto durante le vacanze di Natale. "Non facciamoci portare fuori pista dal fatto che ora abbiamo un numero casi leggermente più basso rispetto ad alcuni grandi paesi europei: i dati del monitoraggio della cabina di regia sono molto chiari e non vanno sottovalutati". Secondo gli ultimi dati del monitoraggio, attualmente l'indice Rt è "superiore a uno, e questo indica che siamo molto probabilmente a un nuovo cambio di fase dell'epidemia, di nuovo espansivo" ha spiegato il Ministro.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
11:56

In Italia superati gli 800mila vaccinati covid

In Italia superati gli 800mila vaccinati covid. Secondo l'ultimo aggiornamento del report vaccini del Ministero della salute, alle 10 e mezza di oggi erano state somministrate 80.730 dosi di vaccino, circa il 57% delle dosi consegnate. Il numero maggior in Lombardia con oltre 100mila dosi, seguono Emilia Romagna e Veneto con oltre 80mila dosi inoculate. La maggior parte delle persone interessate sono operatori socio sanitari che rappresentano (oltre 625mila).

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
11:48

Mascherina abbassata al supermercato, scatta la rissa: cassiere e cliente in ospedale

Rissa tra un cliente e un addetto di un supermercato a Fabriano, in provincia di Ancona, per colpa di una mascherina non ben indossata. Il cassiere ha ripreso il cliente e gli ha chiesto di mettere meglio la mascherina. A quel punto i due hanno iniziato a discutere, poi hanno alzato i toni, fino a giungere allo scontro fisico all’esterno dell’attività commerciale. In mezzo alla strada sono volati calci, schiaffi e pugni con l'intervento della polizia: i due sono finiti in ospedale.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
11:36

In Toscana 507 nuovi contagi da coronavirus in 24 ore

Sono 507 i nuovi contagi da coronavirus in Toscana nelle ultime 24 ore a fronte di 10.258 tamponi analizzati nell'ultima giornata , lo ha comunicato il Governatore Eugenio Giani. "I nuovi casi positivi registrati in Toscana sono 507 su 10.258 tamponi molecolari e 4.792 test rapidi" ha scritto il Presidente della Regione Toscana  su Facebook. Il tasso di positività si attesta così al 4.94%. In Toscana i vaccinati covid fino ad ora sono stai 53.394

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
11:24

Vaccino covid arrivato in Vaticano: il Papa sarà il primo a vaccinarsi

Il vaccino covid è arrivato che in Vaticano e il Papa sarà il primo a vaccinarsi nella Santa sede. Le fiale sono state consegnate nelle scorse ore a breve inizierà la campagna vaccinate.  Nei giorni scorsi era stato lo stesso Pontefice ad annunciare che si sarebbe sottoposto al vaccino. "Io credo che eticamente tutti debbano prendere il vaccino, è un'opzione etica, perché tu ti giochi la salute, la vita, ma ti giochi anche la vita di altri" aveva detto papa Francesco. Tra i primi vaccinati anche il Papa emerito Ratzinger, con lui si vaccineranno anche tutti coloro che vivono al monastero Mater Ecclesiae.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
11:01

Il cardinale Crescenzio Sepe positivo al Coronavirus

L’ex arcivescovo di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, è positivo al Coronavirus: lo ha comunicato, in una nota, la stesa Arcidiocesi di Napoli. Il cardinale è risultato positivo al tampone e, come si legge nella nota sta osservando ora un periodo di isolamento domiciliare come prescritto dalle misure anti-Covid. Lo scorso 16 dicembre, il cardinale aveva presenziato all'ultimo miracolo di San Gennaro in qualità di arcivescovo di Napoli. Sepe, infatti, ha lasciato l'incarico di arcivescovo della città: a lui è succeduto don Mimmo Battaglia.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
10:50

In Germania 19.600 nuovi contagi da coronavirus e 1.060 morti covid: blocchi fino ad aprile

Come segnalato dal Robert Koch Institute (RKI) la Germania ha registrato 19.600 nuovi contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore  e 1.060 morti per covid. Un bilancio in crescita che ha spinto il governo tedesco ad annunciare il prolungamento delle misure restrittive già in vigore. "La Germania non sarà in grado di revocare le misure volte a frenare la diffusione del coronavirus all'inizio di febbraio" ha detto il ministro della Salute Jens Spahn, sottolineando la necessità di ridurre ulteriormente i contatti per fermare la variante covid britannica che si sta diffondendo nel Paese. Bild ha riferito la cancelliera Angela Merkel ha detto in una riunione che il blocco potrebbe durare fino all'inizio di aprile. Il governo tedesco si riunirà a breve per approvare controlli più severi sulle persone che entrano nel paese dopo che il blocco nazionale  inasprito la scorsa settimana e prolungato fino alla fine di gennaio.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
10:42

Come sarà la zona bianca del nuovo dpcm, Speranza: "Non scatterà a breve, ancora 12 regioni a rischio"

Con il nuovo dpcm anti Covid verrà stabilita anche una nuova zona bianca, che potrà scattare solo con livelli epidemiologici molto bassi. In questa zona di rischio potranno ripartire tutte le attività, compresa la scuola. Potrebbero riaprire cinema, teatri, sale da concerto, piscine, palestre. Bar e ristoranti potranno rimanere aperti anche la sera. "È difficile però che questa area possa scattare nel breve ma indichiamo un percorso di speranza" ha sottolineato  il ministro della Salute che in un altro passagio della sua relazione alla Camera ha ricordato che "Sono 12 le Regioni a rischio alto" che entreranno in zona arancione.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
10:33

In Portogallo nuovo lockdown per emergenza covid: misure simili a marzo

In Portogallo nuovo lockdown per emergenza covid. Il governo portoghese infatti annuncerà nelle prossime ore che a partire da domani ci saranno severe restrizioni che dureranno almeno un mese. In base al blocco che dovrebbe essere concordato oggi dai ministri, alle persone verrà detto di restare a casa se no per motivi urgenti e di necessità anche se scuole primarie resteranno aperte. Con 122 morti in 24 ore e quasi 4.000 persone ricoverate, la pandemia di Covid-19 ha raggiunto lunedì nuovi record in Portogallo spingendo il governo a varare misure simili a quelle di marzo.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
10:19

Vaccino covid, Speranza: "Italia prima in Ue, attendiamo nuove approvazioni di Ema"

"A ieri abbiamo somministrato circa 800mila dosi di vaccino. Un buon risultato. È motivo di grande orgoglio constatare che siamo primi in Europa per numero di vaccini effettuati, ci siamo fatti trovare pronti. C'è stato un proficuo gioco di squadra che siamo riusciti a mettere in campo, dobbiamo andare avanti con collaborazione istituzionale e zero polemiche", lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, in Aula alla Camera. "L'Italia è pronta ad aumentare il numero di vaccini effettuati quotidianamente non appena saranno autorizzati altri vaccini. Solo i vaccini Pfizer e Moderna sono stati approvati fino ad ora. L'Ema potrà procedere con il vaccino di Astrazeneca il 29 gennaio, mentre nel primo trimestre del 2021 potrà essere approvato il vaccino Johnson & Johnson" ha aggiunto Speranza, concludendo: "I risultati del vaccino italiano ReiThera sono molto incoraggianti. Stiamo lavorando parallelamente ad organizzare le forze e l'Italia è pronta a mettere in campo una squadra forte: si aggiungeranno 40 mila medici ed entreranno anche le farmacie in campo".

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
10:09

Dpcm gennaio, stop a spostamenti tra regioni in area gialla e all'asporto dopo le 18 per i bar

Nel nuovo Dpcm stop a spostamenti tra regioni anche in area gialla. Lo ha annunciato il minstro della salute Roberto Speranza alla Camera illustrando le nuove misure covid che il governo approverà nelle prossime ore. Confermato anche l'intenzione del governo di vietare l'asporto dopo le 18 per i bar e stabilire l'ingresso in area arancione di tutte le regioni a rischio alto. In area gialla però ok ala riapertura dei musei. Ci sarà anche una nuova area bianca con misure meno restrittive per regioni meno colpite dal contagio. "In Italia non facciamoci portare fuori pista. I dati dell'ultima cabina di monitoraggio sono molto chiari. Peggioramento generale della situazione epidemiologica del Paese: aumentano l'Rt, superiore a 1, l'incidenza torna a crescere, i focolai non riconducibili a catene di trasmissione note sono cresciuti; c'è poi il sovraccarico delle strutture ospedaliere. L'epidemia è nuovamente in fase espansiva" ha spiegato il minstro Speranza.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
09:58

Stato d’emergenza prorogato al 30 aprile, nel nuovo dpcm fascia bianca

Stato d’emergenza prorogato al 30 aprile in Italia per l'emergenz covid . Lo ha annunciato il ministro dalla Salute Roberto Speranza. Illustrando le nuove misure anti Covid in arrivo con il nuovo dpcm, il ministro ha spiegato che verrà introdotta anche un’area bianca, con Rt sotto 1 e indice di rischio basso. Oltre alle aree rosse, arancioni e gialle "il Governo ha intenzione di prevedere anche una quarta area, bianca, solo con incidenza sotto i 50 casi ogni 100mila
abitanti e Rt sotto a 1" ha spiegato il Ministro. Le nuove misure scatteranno dal prossimo 16 gennaio. Speranza ha confermato le misure vigenti e per fasce differenziate. Stop all' asporto per i bar dalle 18. In area gialla ok a apertura musei.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
09:53

Speranza: "Il covid ha i mesi contati ma non abbiamo ancora vinto, sta montando nuova tempesta"

"Siamo all'ultimo miglio per vincere la battaglia contro il covid per questo ora serve unità sia a Roma che nelle Regioni tenendo fuori dalla battaglia politica la salute degli italiani" lo ha dichiarato il ministro della salute Roberto Speranza alla Camera riferendo in Parlamento sulle nuove misure covid. "Il covid ha i mesi contati ma non abbiamo ancora vinto" ha spiegato Speranza, sottolineando: "Siamo all'ultimo miglio di una battaglia ma sarà un ultimo miglio molto dificile, abbiamo avanti mesi difficilissimi perché il virus può colpire e dobbiamo sostenete una campagna vaccinale mai vista prima". "Sarà tutto terribilmente complicato, dovremo continuare a convivere con una forte circolazione del virus fino a che le vaccinazioni non avranno un deciso effetto eideilogico" ha avvertito il Ministro, ricordando che "In tutta Europa sta montando una nuova tempesta"

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
09:20

Vaccino covid: quali sono i Paesi che hanno somministrato più dosi

Nel mondo sono state vaccinate oltre 29 milioni di persone contro il Coronavirus. Ma quali sono i Paesi più virtuosi che hanno somministrato più dosi? In numeri assoluti Usa e Cina aprono la classifica, mentre è Israele quello che ha distribuito più dosi in base alla percentuale di vaccinati sulla popolazione. Ma l’Italia è a buon punto. Ecco la situazione vaccini covid nel mondo .

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
09:01

Nuovo Dpcm: Speranza annuncia oggi in Parlamento le nuove misure covid, stasera Cdm

Il ministro della salute Roberto Speranza riferisce oggi in Parlamento sulle nuove misure covid contenute nel dpcm di gennaio che che entrerà in vigore alla mezzanotte tra venerdì e sabato. L'appuntamento è alle 9.30 alla Camera e alle 15 al Senato. Dopo le comunicazioni al Parlamento e un ulteriore passaggio con le Regioni, dovrebbe esserci il Consiglio dei ministri per il via libera ai provvedimenti. Lo stato d'emergenza dovrebbe essere prorogato fino al prossimo 30 aprile.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
08:47

Il coronavirus ha colpito anche le grandi scimmie: contagiati i gorilla di uno zoo

Il coronavirus ha colpito per la prima volta anche le grandi scimmie: almeno tre gorilla del San Diego Zoo Safari Park sono stati contagiati dal coronavirus SARS-CoV-2. Si tratta dei primi casi di infezioni naturali tra i primati non umani. Le scimmie hanno tosse e congestione nasale, ma al momento le condizioni non preoccupano i veterinari. La circolazione del virus in questi animali – minacciati di estinzione – va comunque strettamente monitorata.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
08:25

Torna la paura del contagio da coronavirus in Cina, 22 milioni di persone in lockdown

Torna la paura del contagio in Cina dove ormai sono 22 milioni le persone in lockdown  dopo la scoperta di  115 nuovi casi di Covid-19 ieri, il più alto aumento giornaliero in più di cinque mesi. La National Health Commission, in un comunicato, ha affermato che 107 dei nuovi casi sono infezioni locali. Questo ha messo in allarme le autorità che hanno decretato nuove misure restrittive, Langfang con 5 milioni di abitanti è entrata in lockdown, diventando la terza città bloccata per il focolaio Covid-19 nella provincia di Hebei, dopo il capoluogo Shijiazhuang e Xingtai.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
08:10

Contagio dilaga in Europa: Olanda prolunga lockdown al 9 febbraio, la Francia anticipa coprifuoco alle 18

Il Contagio da coronavirus dilaga in Europa e i governi dei vari Paesi si preparano a nuove misure restrittive. Mentre l'Italia si prepara a varare un nuovo dpcm per gennaio, il governo olandese ha deciso il prolungamento del lockdown di tre settimane, fino al 9 febbraio mentre la Francia pensa di anticipare in tutto ilPaese il coprifuoco alle 18 che è già operativo in 25 dei 101 dipartimenti francesi. Nel frattempo anche in Germania Angela Merkel annuncia il prolungamento delle misure restrittive "per altre 8-10 settimane". In Baviera da lunedì entrerà in vigore l'obbligo di indossare le mascherine Ffp2 al supermercato, negli spazi pubblici e a bordo dei mezzi di trasporto pubblico.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
08:01

Dal 18 gennaio mezza Italia potrebbe diventare arancione

Dal 18 gennaio mezza Italia potrebbe diventare arancione: altre Regioni infatti sono a rischio dopo il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute. Stiamo parlando di Piemonte, Lazio, Liguria e Marche, anche se in questi territori l'indice di contagio non è considerato ancora sopra la soglia critica. Nell’ultimo monitoraggio erano a rischio ‘alto', ma con Rt sopra 1 Puglia, Molise, Umbria, Sardegna. Oggi il ministro della Salute Speranza riferirà alle Camere sulle nuove misure per l’emergenza sanitaria legata al coronavirus. Probabile l’approvazione del prolungamento dello stato d’emergenza al 30 aprile, anche se il Cts ha chiesto di prorogarlo almeno fino a luglio. Questa sera nuovo Consiglio dei ministri per approvare il nuovo provvedimento.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
07:53

In Italia 791.734 vaccinati covid 

Continua la campagna vaccinale covid in Italia: fino ad ora sono state vaccinate oltre 791mila persone. Secondo l'ultimo aggiornamento del ministero della salute che risale a ieri sera i vaccinati totali sono 791.734. Sono 619.430 gli operatori socio sanitari vaccinati mentre sono 57.601 gli ospiti delle stritture residenziali che hanno avuto il vaccino. Ad oggi l'Italia ha ricevuto poco più di 1,4 milione di dosi tra vaccino Pfizer e Moderna e ne ha somministrate circa 971mila.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
07:45

Il Cts preoccupato per la riapertura degli impianti sciistici: Mondiali sci Cortina a porte chiuse

Il Cts avrebbe anche espresso "grande preoccupazione" per la riapertura degli impianti sciistici, sottolineando che molte delle regioni in cui si trovano gli impianti, dalla Lombardia al Veneto fino alla provincia di Bolzano, sono proprio quelle in cui la pandemia sta colpendo di più. Anche per questo il Comitato tecnico scientifico ha deciso che i Campionati mondiali di sci alpino in programma a Cortina d'Ampezzo dal 7 al 21 febbraio si svolgeranno a porte chiuse, senza la presenza di pubblico.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
07:40

Vaccino Astrazeneca, per l'Italia 8 milioni di dosi da febbraio: efficacia al 70%

Per l'Italia sono pronte 8 milioni di dosi del vaccino covid Astrazeneca che saranno consegnate da metà febbraio se l'Ema darà il via libera in tempo. Ieri la casa farmaceutica, che produce un vaccino sviluppato dall’Università di Oxford, ha presentato ufficialmente la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione condizionata. La risposta è attesa per il 29 gennaio. "Indicativamente la nostra riunione è stata fissata attorno al 29 gennaio. Ci sono alcune ipotesi sul tavolo, come l’autorizzazione su tutte le fasce di età o quella limitata agli under 55. Ma comunque stiamo parlando della formula “dose intera-dose intera”, per la quale è prospettata una efficacia al 70 per cento" ha spiegato Marco Cavaleri, responsabile per i vaccini di Ema.

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
07:34

Galli: "Dati covid molto preoccupanti, casi di nuovo in crescita"

"I numeri dicono che aumenteranno di nuovo i casi covid e questo è maledettamente preoccupante e chi ha responsabilità politiche nel nostro paese ci gioca sopra come non fosse una cosa importante" lo ha dichiarato il professor Massimo Galli  durante la trasmissione televisiva Cartabianca riferendosi a quanto sta accadendo nel governo con la crisi in atto nella maggioranza. "Il numero dei ricoveri è simile a quello di marzo e anche se nella seconda ondata siamo più organizzati ci sono stati 43mila morti, e non è finita" perché "nei prossimi dieci giorni capiremo quanto pagheremo le festività e poi speriamo non arrivi anche una terza ondata" ha aggiunto Galli a La Stampa. Per Galli non è neanche il momento della riapertura delle scuole perché "il virus viaggia sulle gambe delle persone e approfitta dei momenti di aggregazione", quindi "ora con i malati cvid di nuovo in pronto soccorso non siamo in grado  di fare questa discussione".

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
07:24

Record di morti covid in Usa: 4.500 vittime in 24 ore

Nuovo record di vittime giornaliere per covid negli Stati Uniti. Secondo quanto riporta la Johns Hopkins University, nell'ultima giornata sono stati registrati circa 4.500 morti per covid. Gli Usa restano il Paese più colpito dalla pandemia in termini assoluti, con oltre 22,8 milioni di contagi accertati e più di 380.000 vittime

A cura di Antonio Palma
13 Gennaio
07:20

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, 13 gennaio 2021

L'emergenza Coronavirus in Italia e nel mondo continua con un nuova ondata di casi  covid. Nel nostro Paese secondo l'ultimo bollettino del Ministero della Salute, sono stati registrati in 24 ore 14.242 i nuovi casi di Coronavirus per un totale di 2.303.263 di casi dall'inizio della pandemia. Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 616: il bilancio totale dei morti sale quindi a 79.819. I guariti sono 19.565, per un totale di 1.653.404. I casi attualmente positivi sono 570.040 (-5.939), di cui  23.712 ricoverati in ospedale, mentre i pazienti in terapia intensiva sono 2.636. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono 141.641. La Regione che fa registrare più casi su base giornaliera è il Veneto. Ecco, di seguito, il dettaglio regione per regione:

Lombardia: +1.146

Veneto: +2.134

Piemonte: +901

Campania: +662

Emilia Romagna: +1.563

Lazio: +1.381

Toscana: +303

Sicilia: +1.913

Puglia: +1.261

Liguria: +276

Friuli Venezia Giulia: +647

Marche: +499

Abruzzo: +152

Sardegna: +411

P.A. Bolzano: +99

Umbria: +205

Calabria: +249

P.A. Trento: +234

Basilicata: +168

Valle d'Aosta: +14

Molise: +24

Continua la campagna vaccinale covid in Italia: fino ad ora sono state vaccinate oltre 791mila persone. Secondo l'ultimo aggiornamento del ministero  della salute che risale a ieri sera i vaccinati totali sono 791.734. Sottosegretaria Zampa: “Arriveremo a 500mila al giorno, ma oggi mancano le dosi”. Da venerdì in arrivo nuove misure covid restrittive. Oggi il ministro della salute Roberto Speranza riferisce in Parlamento sul nuovo dpcm di gennaio e le norme covid. Si va verso la proroga dello stato di emergenza al 30 aprile. Possibile consiglio dei ministri stasera sul nuovo decreto per le misure anti-Covid.

Nel mondo oltre 91,5 milioni di casi e 1,9 milioni di morti. Nuovo record di vittime giornaliere negli Stati Uniti a causa della pandemia da Covid. Nelle 24 ore ne sono infatti state registrate circa 4.500. Impennata di casi anche in Europa con il Regno Unito che registra 45.533 contagi e 1.243 morti nelle ultime 24 ore. Anche la Cina è di nuovo in lotta con il virus: Oltre 22 milioni i cinesi son di nuovo in lockdown. Langfang infatti è entrata in lockdown, diventando la terza città bloccata per il focolaio Covid-19 nella provincia di Hebei, dopo il capoluogo Shijiazhuang e Xingtai.

A cura di Antonio Palma
6.715 CONDIVISIONI
32707 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni