Le notizie sul Covid in Italia e nel mondo gli aggiornamenti di mercoledì 1° giugno 2022.
Italia prima in Europa e terza nel mondo per morti di Covid negli ultimi sette giorni

L’analisi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità segnala una situazione ancora critica nel nostro Paese per la pandemia di Covid-19: nell’ultima settimana l’Italia è terza a livello globale e prima in Europa per nuovi decessi, e terza nell’area europea per nuovi contagi.
Oms: Pandemia non è finita, non smettere con test e sequenziamenti

"Ribadisco ancora una volta: la pandemia non è finita. Continuiamo a chiedere a tutti i Paesi di mantenere" in piedi e attivi "i servizi di test e sequenziamento, per darci un quadro più chiaro di dove si sta diffondendo il virus e di come sta cambiando". È il monito ribadito dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il consueto briefing con la stampa. È vero che "i casi segnalati e i morti Covid continuano a diminuire a livello globale", ha spiegato il Dg, ma "questa tendenza dovrebbe essere interpretata con cautela perché molti Paesi hanno ridotto il numero di test che fanno, il che a sua volta riduce il numero di casi che trovano. E vediamo trend preoccupanti in diverse regioni. I casi segnalati e i decessi stanno aumentando nelle Americhe, mentre i decessi stanno aumentando anche nella regione del Pacifico occidentale e in Africa. Chiediamo a tutti i Paesi di" continuare a "vaccinare tutti gli operatori sanitari, gli anziani e altri gruppi a rischio".
Cina, dimostrata efficacia vaccino intranasale

Un vaccino a somministrazione intranasale contro il Covid-19 sviluppato in Cina si è dimostrato sicuro ed efficace nelle prime fasi di sperimentazione sull'uomo, come emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista ‘The Lancet Respiratory Medicine'. Rispetto alle formulazioni contro il Covid-19 attualmente disponibili, che vengono somministrate tramite iniezione intramuscolare, il nuovo farmaco, il cui codice e' ‘dNS1-RBD', e' un vaccino antinfluenzale a due dosi, vivo e attenuato, somministrato per via nasale. Questo e' stato sviluppato congiuntamente dalla Xiamen University, dalla University of Hong Kong e dalla Beijing Wantai Biological Pharmacy Enterprise. Dal settembre 2020 al luglio 2021, i ricercatori hanno condotto trial di fase 1 e fase 2 negli ospedali della provincia cinese orientale del Jiangsu per i quali sono stati arruolati piu' di 1.000 adulti sani di età compresa tra i 18 e gli 86 anni, randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo. Secondo lo studio, un mese dopo la seconda dose, sono state osservate le risposte immunitarie nei destinatari del vaccino. La percentuale di rispondenti è stata del 40%, significativamente superiore a quella del gruppo placebo.
Covid Lombardia, oggi 2.240 casi e 5 morti

Sono 2.240 i nuovi casi di Coronavirus in Lombardia, con 5 ulteriori decessi. Ecco il bollettino Covid della Lombardia di oggi, mercoledì 1 giugno 2022.
Covid: calano i ricoveri (-243) e terapie intensive (-25)

In calo i ricoveri da Covid-19 in Italia nelle ultime 24 ore secondo il bollettino quotidiano del ministero della Salute: nei reparti ordinari sono ricoverati 4.878 pazienti (-243 rispetto a ieri) e nelle terapie intensive 223 persone con un -25 rispetto a 24 ore fa.
Bollettino Covid, oggi 18.391 casi e 59 morti

Bollettino Covid Italia: oggi si registrano 18.391 nuovi casi e 59 morti.
Fiaso: netta riduzione ricoveri pediatrici (-45%) per Covid

Drastica riduzione per i pazienti positivi al Covid sotto i 18 anni ricoverati nei quattro ospedali pediatrici e nei reparti di pediatria degli ospedali aderenti alla rete dei sentinella Fiaso: in una settimana il numero dei ricoverati si e' praticamente dimezzato, registrando un calo del 45%. È quanto emerge dal report degli ospedali sentinella della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere del 31 maggio.
Sileri: Recrudescenza autunnale ma basta restrizioni

"In autunno ci sarà una recrudescenza del Covid con Omicron 2o un'altra variante, ma nessuna chiusura, il tempo delle restrizioni è finito". Lo dice a Rai Radio1, ospite di ‘Un Giorno da Pecora', il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, intervistato da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. A chi gli chiede cosa pensi della scadenza dell'obbligo di mascherina sui mezzi pubblici dal 15 giugno, Sileri risponde: "Io sono favorevole, dico basta mascherina salvo che non ci siano future recrudescenze, al momento però non è cosi'". E quanto agli ambienti scolastici, "la mascherina a scuola ora non serve – afferma il sottosegretario – è un posto sicuro".
Covid, in Friuli Venezia Giulia 283 nuovi casi: nessun decesso

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 3.061 tamponi molecolari sono stati rilevati 83 nuovi contagi. Sono inoltre 1.849 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 200 casi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 3 mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 86. Lo rende noto la Direzione centrale salute della Regione Fvg nel bollettino quotidiano. Oggi non si registrano decessi. Il numero complessivo delle persone decedute dall'inizio della pandemia è 5.106, con la seguente suddivisione territoriale: 1.277 a Trieste, 2.397 a Udine, 967 a Pordenone e 465 a Gorizia. Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 379.263 persone.
In Puglia 1.206 nuovi casi Covid e 3 decessi

Oggi in Puglia sono stati registrati 12.033 test per l'infezione da Covid-19 e 1.206 nuovi casi: 389 in provincia di Bari, 70 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 101 in quella di Brindisi, 170 in provincia di Foggia, 276 in provincia di Lecce,182 in provincia di Taranto nonché 9 residenti fuori regione e 9 di provincia in via di definizione. Inoltre sono stati registrati 3 decessi. Attualmente sono 26.154 le persone positive, 271 sono ricoverate in area non critica e 12 in terapia intensiva. Complessivamente dall'inizio dell'emergenza i casi totali sono 1.134.580 a fronte di 11.038.871 test eseguiti, 1.099.919 sono le persone guarite e 8.507 quelle decedute.
Ministero Salute: Meno casi Covid ma non rimandate quarta dose
"Scendono casi e ricoveri per Covid-19 e aumentano le occasioni di stare insieme. Non rimandare la quarta dose di vaccino. È raccomandata per le persone di 80 anni e più, gli ospiti delle Rsa e le persone di 60 anni e più con elevata fragilità", così il ministero della Salute su Twitter utilizzando l'hashtag #Restatevaccinati
A Shanghai stop al lockdown dopo 2 mesi, ma restano molte restrizioni

Da oggi, 1 giugno, vengono allentate a Shanghai la maggior parte delle restrizioni anti Covid in vigore dal 28 marzo. Ma molte misure restano in vigore: ancora chiusi cinema, musei e palestre e servirà mostrare un risultato negativo al tampone effettuato non prima di 72 ore per poter prendere i mezzi pubblici.
Covid: in Toscana 969 nuovi casi e 4 decessi

Sono 969, età media 49 anni, i nuovi casi di Coronavirus in Toscana dove oggi si registrano 4 decessi: 2 uomini e 2 donne con un'età media di 85,5 anni (3 a Firenze, 1 a Pisa). Dall'inizio dell'epidemia nella regione sono 1.152.078 i contagi e 10.096 i deceduti. I ricoverati sono 271 (-33 rispetto a ieri), di cui 15 in terapia intensiva (-3 ). Gli attualmente positivi sono oggi 26.837 e i guariti raggiungono quota 1.115.145 (96,8% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.306 tamponi molecolari e 8.433 tamponi antigenici rapidi, di questi il 9,9% è risultato positivo. Sono invece 1.579 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 61,4% è risultato positivo.
Fiaso, ancora calo costante ricoveri, -13% in 7 giorni

Continua il calo costante e progressivo dei ricoveri Covid, ormai stabile da due settimane. Il numero di pazienti ricoverati nelle aree Covid, sia reparti ordinari sia terapie intensive, si è ridotto in una settimana del 13%. È quanto emerge dal report degli ospedali sentinella della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere del 31 maggio. Nella rilevazione del 24 maggio la riduzione era del 16%, nel bollettino del 17 maggio del 14%. La quota di non vaccinati nei letti delle rianimazioni è ancora del 30%.
Covid Veneto: oggi 1.388 nuovi casi e 5 morti

Prosegue la discesa della curva dei contagi Covid-19 in Veneto, con 1.388 nuovi casi nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 1.755.381.
Il bollettino regionale segnala 5 vittime, con il totale a 14.699.
Forte discesa dei dati sui ricoveri, con 504 pazienti in area non critica (-33) e 28 (-2) in terapia intensiva. Gli attuali positivi in isolamento sono 26.878, -491 rispetto al giorno precedente.
La campagna vaccinale fa segnare 730 somministrazioni, in maggioranza (658) terze dosi.
Carceri, prosegue calo casi Covid, 256 i detenuti positivi

Prosegue il calo di contagi Covid nelle carceri italiane: i detenuti positivi al virus, in base ai dati aggiornati a oggi e contenuti nel monitoraggio settimanale del ministero della Giustizia-Dap, sono 256 (di cui 6 nuovi giunti), su un totale di 54.110 presenti nei penitenziari italiani. Degli attuali positivi, 254 sono asintomatici, mentre 2 sono
ricoverati in ospedale.
Il calendario della fine delle restrizioni Covid

Nelle prossime settimane dovrebbero decadere le ultime regole contro il Covid, dalle mascherine all’obbligo vaccinale. Vediamo il calendario della fine delle restrizioni.
Vaccino: aggiornamento Italia, 137.787.967 dosi somministrate

Sono 137.787.967 le dosi di vaccino anti Covid 19 somministrate in Italia, pari al 97,1% delle 141.898.299 consegnate. Di queste, 95.340.909 sono di Pfizer BioNTech, 25.444.304 di Moderna, 11.514.522 di Vaxzevria, 6.726.093 di Pfizer pediatrico, 1.849.471 di Janssen e 1.023.000
di Novavax. Il dato e' del report dedicato del ministero della Salute aggiornato alle 7.31 di questa mattina.
Per quanto concerne la platea degli over 12, con almeno una dose e' il 91,48% della popolazione, pari a 49.393.857 dosi somministrate, mentre il ciclo vaccinale completo riguarda il 90,07% della popolazione, pari a 48.634.584 dosi somministrate. La dose addizionale/richiamo o booster riguarda l'83% della popolazione, pari a 39.594.031 dosi somministrate. La seconda dose booster e' stata fatta dal 34,37% degli immunocompromessi, pari a 271.995 dosi somministrate, e dal 16,05% degli altri potenziali destinatari, pari a 709.619 dosi somministrate. Per quanto riguarda la platea 5-11 anni, con almeno una dose e' il 38,08% della popolazione, pari a 1.392.270 dosi somministrate, mentre il ciclo vaccinale completo riguarda il 34,66% della popolazione, con 1.267.357 dosi somministrate.
Turchia revoca obbligo test negativo all'ingresso
Da oggi non sarà più obbligatorio presentare un test anti-Covid negativo per entrare in Turchia. Lo ha annunciato il ministero dell'Interno la notte scorsa con un comunicato che segue le nuove linee guida del ministero della Sanità. A partire da questa settimana, e' anche stato rimosso l'obbligo di indossare la mascherina su aerei e mezzi pubblici. L'uso della mascherina protettiva resta obbligatorio soltanto in ospedale. La decisione e' stata presa dal ministero della Sanità in seguito a una forte riduzione dei casi, che da questa settimana sono scesi sotto i 1.000 al giorno.
Ministro Speranza: "Auspico nuovo vaccino per varianti in autunno"

Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza. "Poi valuteremo con la comunità scientifica a quali fasce generazionali offrirlo", ha aggiunto.
Shangai esce dal lockdown ma normalità ancora lontana
Shanghai ha alleggerito una serie di restrizioni sul Covid-19, facendo un passo avanti verso il ritorno alla normalità dopo due mesi di lockdown che hanno confinato i residenti della megalopoli nelle loro case e hanno colpito l'economia cinese. L'hub commerciale di 25 milioni di persone è stato chiuso a ‘sezioni' dalla fine di marzo, quando la variante del virus Omicron ha alimentato la peggiore epidemia cinese da quando il Covid ha preso piede nel 2020. Dopo che alcune regole sono state gradualmente allentate nelle ultime settimane, oggi le autorità hanno iniziato a permettere ai residenti delle aree considerate a basso rischio di muoversi liberamente per la città.
Le notizie sul Covid-19 di oggi, mercoledì 1 giugno

Sono stati 24.267 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia ieri. Questi i dati dell'ultimo bollettino del ministero della Salute. Il totale dei contagi da inizio pandemia raggiunge quota 17.421.410. I decessi per Covid sono stati 66 nell'ultima giornata per un totale di 166.697 vittime. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 242.060 tamponi tra molecolari e antigenici. Il tasso di positività è al 10,0% (+0,6%). I casi attuali sono 679.394, i guariti invece sono 44.088.
Di seguito i dati del bollettino odierno e la situazione Regione per Regione:
-
-
- Lombardia: +3.290
- Veneto: +1.837
- Campania: +2.749
- Emilia Romagna: +898
- Lazio: +3.218
- Piemonte: +1.310
- Toscana: +1.430
- Sicilia: +2.711
- Puglia: +1.756
- Liguria: +565
- Marche: +547
- Friuli-Venezia Giulia: +387
- Abruzzo: +644
- Calabria: +833
- Umbria: +397
- P.A Bolzano: +278
- Sardegna: +1.004
- P.A Trento: +124
- Basilicata: +223
- Molise: +4
- Valle d'Aosta: +62
-
Stop da oggi al green pass per entrare in Italia, niente più mascherine in cinema e teatri da metà giugno, solo sui trasporti dopo metà mese. Ricciardi: "Autunno sarà problematico, questa volta prepararsi". Nel mondo 529 milioni di contagi e 6.29 milioni di decessi. Shanghai allenta le restrizioni e annuncia misure per rilanciare l'economia