Un mese con iPhone Air: le sensazioni dopo la prova del telefono più sottile di Apple

Il dato è 5,6 millimetri. iPhone Air è sottile. Il più sottile della sua generazione. Il più sottile di quasi tutti gli smartphone di fascia alta in circolazione. Più sottile persino di un iPod touch, il lettore di musica basato su touch screen lanciato da Apple nel 2007. E non è solo un dato. Una volta tirato fuori dalla scatola e preso in mano il suo design regge ancora l’effetto wow.
iPhone Air il primo modello di una nuova linea di smartphone Apple. Integra qualcosa di vecchie generazioni, molto delle nuove ma soprattutto sorprende. Forse anche più di quanto ci eravamo abituati. Le linee del design seguono i nuovi modelli. La parte alta del back è occupata da un piccolo plateau, una sporgenza ovale in cui viene alloggiata la telecamera, il flash e altre componenti.
iPhone Air | Cosa ci dice il nome sul suo futuro
Tutti i dati tecnici su iPhone Air potete trovarli nella scheda che abbiamo preparato per il lancio degli ultimi iPhone. Air è stato presentato a settembre da Apple insieme a iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max. La nomenclatura è importante. Ufficialmente non è un 17, quindi non fa parte della serie ufficiale. Potremmo vederne uno nuovo ogni anno oppure vederlo comparire a scadenze diverse come successo con la serie SE. Qui se serve trovate la recensione di iPhone 16e. Un dato, importante. iPhone Air è il telefono più Apple di sempre. Solo una nota. iPhone Air è ottimizzato per Apple Intelligence e per iOS 26. Se siete interessati al sistema operativo, qui trovate tutti gli aggiornamenti.
iPhone Air | Cosa è stato tolto
Partiamo da cosa manca. Per creare uno smartphone così sottile è stata fatta chiaramente qualche rinuncia. La più evidente è la Sim fisica. iPhone Air supporta solo eSim. A dire il vero questo non è un problema enorme. Le eSim sono abbastanza diffuse e convertire la propria Sim in eSim non è un’operazione complessa. È stato un problema solo per i giornalisti tech abituati a cambiare spesso telefono per le recensioni.
Non ci sono due casse. L’audio esce solo dalla capsula auricolare. Scelta che va benissimo nella maggior parte dei casi. Forse se dovete vedere un film meglio che usiate le cuffie. Anche il comporto fotografico è stato depotenziato. C’è una sola camera posteriore. Poi vedremo meglio come si comporta.
iPhone Air | Come si vede lo schermo
Giusto per citare due caratteristiche. iPhone Air ha uno schermo molto largo. Ha un display da 6,5 pollici. Solo un qualche decimale più piccolo del modello che ha rimpiazzato: il Plus, la versione con schermo largo del modello base di ogni generazione. iPhone 16 Plus misura 6,7 pollici. Lo schermo però è proporzionato bene. iPhone Air si tiene in mano senza problemi.
Lo schermo è un Super Retina XD OLED, con tecnologia True Tone. Tradotto: si vede benissimo. È abbastanza largo per guardare con comodo un film. È abbastanza luminoso per vederlo anche all’aperto. Ha anche la Dynamic Island, introdotto nella serie 14 Pro. E tenuta poi nelle serie 15, 16 e 17. È un’isola di pixel che nasconde i sensori frontali e che si aggiorna con le app in esecuzione. Molto comoda.
iPhone Air | Quanto dura la batteria
Eccoci. Per arrivare a uno spessore così ridotto qualche sacrificio è stato fatto. La batteria di iPhone Air ha una capacità di 3.149 mAh. Più bassa dei competitor nella stessa fascia. Apple garantisce fino a 22 ore di riproduzione video in streaming. La domanda che si sono posti in molti è abbastanza semplice: regge fino a fine giornata? La risposta è sì. O almeno la risposta è stata sì per noi e sarà per chi di voi ha un lavoro che prevede di passare delle ore della giornata davanti a un computer.
Certo. È impensabile di non caricarlo per più di un giorno. Certo. Arriva a fine giornata con una riserva più bassa rispetto ai competitor. Però per un uso normale come messaggi, social, mail e telefonate è sicuro. In un mese non è mai capitato che ci lasciasse a piedi. A volte siamo arrivati a casa con il 20%, a volte con il 5%. A volte abbiamo avuto bisogno di piccole sessioni di ricarica.
La batteria è ottimizzata, forse anche perché questo è lo smartphone con più chip prodotti da Apple mai uscito dalle loro fabbriche. Il processore è un Air 19 Pro, lo stesso dei modelli avanzati. C’è il debutto del modem C1X. E sotto la scocca c’è anche l’N1, chip di rete wireless. Certo se le vostre giornate sono lontane da una scrivania e usate molto lo smartphone c’è la possibilità che abbiate bisogno di usare anche un MagSafe Battery Pack.
iPhone Air | Come sono le immagini della fotocamera
iPhone Air ha due fotocamere. Una posteriore, da 48 MP con zoom ottico 2X e uno zoom digitale fino a 10x. I video si possono registrare fino a 4K. Le sensazioni sono simili a quelle che abbiamo avuto con iPhone 16e. Se siete delle persone che usano lo smartphone per produrre contenuti come foto o video questo potrebbe essere un limite. Se il vostro lavoro è un altro allora andate sereni. La soluzione con una sola camera è tutto quello che vi serve per scattare foto da condividere sui vostri profili personali, mandare nei gruppi WhatsApp o tenervi come ricordo. Qualche rimpianto, a volte, solo per il grandangolo. Abbiamo provato a stressarla. Qui trovate uno scatto fatto di sera, in bassa quota con uno sfondo molto dettagliato e pieno di luci.

Ottima sorpresa invece la camera anteriore. Abbiamo qui una camera da 18 MP. Come annunciato al lancio, c’è una funzione per rendere più comodi i selfie. Con un tap è possibile passare da un’inquadratura verticale a una orizzontale senza girare l’iPhone. Anche qui abbiamo fatto qualche prova, in diverse condizioni di luce. Niente da dire, la resa è ottima.

