video suggerito
video suggerito
Apple

Oggi arriva iOS 26: orario di uscita, novità e lista dei dispositivi compatibili per il nuovo aggiornamento

Arriva oggi iOS 26, il nuovo sistema operativo di Apple per iPhone. Tra le novità, il design rinnovato con Liquid Glass, funzioni potenziate da Apple Intelligence e aggiornamenti a Messaggi e CarPlay. Ecco quali sono i dispositivi compatibili e l’orario di rilascio.
A cura di Elisabetta Rosso
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Oggi, 15 settembre 2025, è il giorno di iOS 26. Il nuovo sistema operativo di Apple arriva ufficialmente sugli iPhone compatibili, portando con sé novità che spaziano dal design alle funzioni di intelligenza artificiale. La conferma è arrivata direttamente da Cupertino, attraverso la pagina ufficiale Apple dedicata al software.

Un dettaglio che ha incuriosito molti utenti è proprio il nome: perché “iOS 26” e non “iOS 19”? La scelta non è casuale. Apple ha infatti deciso di abbandonare la numerazione tradizionale per allineare i nomi dei suoi sistemi operativi al calendario. Come ha spiegato Craig Federighi di Apple: "Sarà più facile per gli utenti ricordare a quale anno solare appartiene un determinato aggiornamento del sistema operativo. E poiché iOS 26 sarà ufficialmente rilasciato a settembre 2025 ma resterà il sistema in uso per gran parte del 2026, la numerazione è stata adeguata di conseguenza."

Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’uscita di oggi: dall’orario del rilascio alla lista completa dei dispositivi compatibili, fino alle novità più interessanti introdotte da iOS 26.

A che ora esce il nuovo iOS 26 per iPhone

Il rilascio globale di iOs 26 è previsto per oggi, 15 settembre, 2025 intorno alle 10:00 Pacific Time (PT), che corrisponde alle 19:00, ora italiana. In quella fascia oraria conviene iniziare a controllare la sezione Aggiornamento software del proprio iPhone.

Per chi sarà disponibile iOS 26: la lista completa dei dispositivi compatibili

Ecco la lista ufficiale dei dispositivi iPhone che potranno installare iOS 26, secondo Apple.

Dispositivi compatibili:

  • iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max
  • iPhone Air
  • iPhone 16e, 16 e 16 Plus, iPhone 16 Pro, 16 Pro Max
  • iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro, 15 Pro Max
  • iPhone 14, 14 Plus, 14 Pro, 14 Pro Max
  • iPhone 13, 13 mini, 13 Pro, 13 Pro Max
  • iPhone 12, 12 mini, 12 Pro, 12 Pro Max
  • iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max
  • iPhone SE (2ª generazione) e successive

Non tutte le novità saranno però accessibili su ogni modello: le funzioni più avanzate legate ad Apple Intelligence resteranno riservate agli iPhone 15 Pro e alla nuova serie iPhone 16.

Come aggiornare l’iPhone e scaricare il nuovo sistema operativo iOS 26

Ecco i passaggi ufficiali da seguire per aggiornare il proprio iPhone:

  • Verificare che il dispositivo sia nella lista compatibile.
  • Assicurarsi che l’iPhone sia connesso a una rete Wi-Fi stabile.
  • Verificare che la batteria sia ben carica, o collegare il dispositivo all’alimentazione.
  • Liberare spazio sufficiente sul dispositivo, dato che un aggiornamento di sistema può richiedere diverso spazio libero.
  • Andare in Impostazioni → Generali → Aggiornamento Software (Settings → General → Software Update).
  • Se disponibile, toccare “Scarica e installa” (Download and Install).
  • Accettare eventuali termini, attendere che il dispositivo scarichi l’aggiornamento e lo installi; l’iPhone si riavvierà durante il processo.

Cosa cambia con iOS 26: le principali novità dell’ultimo aggiornamento di Apple

La prima novità che salta all’occhio è Liquid Glass, un restyling grafico che trasforma l’interfaccia con effetti traslucidi e giochi di luce che ricordano il vetro. L’esperienza complessiva appare più fluida e uniforme, con un design che dà l’impressione di un iPhone “nuovo” anche su modelli meno recenti.

La vera novità dell’aggiornamento però è Apple Intelligence. Dopo il debutto dello scorso anno, l’assistente intelligente fa un passo avanti: dalla traduzione in tempo reale di testi e conversazioni audio direttamente in Messaggi o FaceTime, fino alla capacità di analizzare ciò che compare sullo schermo e proporre azioni contestuali, grazie alla nuova funzione di Visual Intelligence.

Anche le app più usate vengono aggiornate. Messaggi guadagna funzioni per rendere le chat più dinamiche: dagli sfondi personalizzati ai sondaggi nei gruppi, utili soprattutto nelle conversazioni collettive. Su chiamate e FaceTime, invece sono stati integrati strumenti di filtro più intelligenti, pensati per bloccare le chiamate indesiderate.

Per chi usa l’iPhone in auto, CarPlay diventa più interattivo: le informazioni sulle attività in corso vengono mostrate in modo più chiaro, mentre le risposte rapide ai messaggi con i cosiddetti Tapbacks rendono l’esperienza più sicura.

Non mancano ritocchi nelle app di sistema: Mappe, Wallet e Apple Music sfruttano ora l’intelligenza artificiale per diventare più proattive, con suggerimenti mirati e strumenti che rendono più semplice e immediato l’uso quotidiano delle funzioni. Tra le novità c’è anche Spatial Scene, una modalità che permette di dare profondità alle immagini bidimensionali per renderle più immersive.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views