video suggerito
video suggerito
Quale compro

Migliori smartphone di novembre 2025: guida all’acquisto dei modelli top di gamma ed economici

Dalle rivelazioni dell’anno di Google, Apple e Samsung con AI sviluppate e fotocamere straordinarie ai modelli economici: ecco i migliori smartphone del 2025 scelti marche e prezzo.
A cura di Quale Compro Team
0 CONDIVISIONI
Un ragazzo ha in mano uno smartphone Google Pixel 10
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Gli smartphone sono strumenti indispensabili nelle nostre vite che consentono di mantenerci costantemente in contatto con il mondo. Dallo sviluppo dell’AI, questi dispositivi sono in grado di rispondere a qualsiasi domanda e di creare qualunque tipologia di contenuto, grazie anche all’incremento di fotocamere straordinarie con una risoluzione quasi pari a quelle delle macchine fotocamere compatte.

I migliori smartphone, prodotti da marche affidabili come Google, Apple, Samsung e Xiaomi, si contraddistinguono per il livello di prestazioni, fluidità del sistema operativo, iOS o Android, e per la qualità dei loro componenti. Il mercato è vasto e ricco di prodotti di ogni fascia di prezzo, dai modelli economici con un costo sotto i 200 euro e sotto i 300 euro a quelli top di gamma, passando per una fascia media tra i 400 e i 600 euro ricca di modelli con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Per aiutarvi a scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze, in questa guida all'acquisto abbiamo selezionato i migliori smartphone del 2025, scegliendo in base a caratteristiche tecniche, marca e fascia di prezzo.

Come scegliere lo smartphone migliore

Gli smartphone si distinguono per la qualità e le tecnologie dei propri componenti interni, che sono alla base dell’esperienza d’uso offerta all’utente.

I modelli top di gamma montano processori potenti di ultima generazione, favorendo la fluidità di ogni attività digitale. Inoltre, migliorano l’esperienza con aggiornamenti rapidi e costanti dei propri sistemi operativi, iOS o Android. I loro design incorporano fotocamere di primo livello, in grado di scattare foto ad alta risoluzione, ma anche display luminosi e resistenti. Infine, oltre alle funzionalità di base, come il riconoscimento facciale, non può mancare un assistente vocale efficiente supportato da un’AI avanzata.

Tutti questi elementi contribuiscono ad alzare il prezzo del cartellino. I modelli top di gamma possono costare oltre i 1000 euro, ma è chiaro che il valore sia giustificato da prestazioni di primo livello. Il budget, però, è un fattore non trascurabile, per cui bisogna valutare bene il rapporto qualità-prezzo, anche in caso di modelli di fascia media tra i 400 e i 600 euro e per gli smartphone economici con un costo sotto i 300 euro e sotto i 200 euro.

Con i continui sviluppi nel mondo tech, la scelta migliore resta quella di affidarsi a produttori in grado di sostenere e amplificare le nuove tecnologie. In questo periodo di forti cambiamenti dovuti all'implementazione dell'AI, Google rappresenta una delle migliori marche di smartphone per sfruttare al meglio tutte le funzionalità dell'assistenza intelligente e si accosta agli storici colossi della telefonia: Apple e Samsung. Altre marche di punta e garantite sono ovviamente Xiaomi, Nothing, Honor e Motorola. Bisogna considerare che scegliendo un brand vi inserite in un ecosistema ricco di prodotti da abbinare al vostro nuovo smartphone, come auricolari, smartwatch e smartband.

I migliori smartphone del 2025

Nella nostra selezione abbiamo tenuto in considerazione i modelli irrinunciabili del momento, raccogliendo le ultime novità in commercio di Google, Apple e Samsung, per poi soffermarci sui modelli delle fasce di prezzo più basse, partendo da un budget sotto i 500 euro e i 400 euro fino ai modelli più economici sotto i 300 euro e sotto i 200 euro. Di seguito, trovate i migliori smartphone di novembre 2025.

Google Pixel 10 Pro

Il migliore in assoluto

Smartphone Google Pixel 10 Pro XL

Consigliato a chi cerca uno smartphone: top di gamma, con la migliore AI integrata, con un comparto fotografico ad alta risoluzione.

Pro: questo smartphone è dotato della versione più potente di Google AI che supporta tantissime funzionalità.

Contro: gli utenti non segnalano difetti nel prodotto.

Tra le rivelazioni di quest’anno nel mercato degli Android, lo smartphone Pixel 10 Pro di casa Google spicca per lo sviluppo della versione più potente di Gemini. L’interazione con questa AI offre numerose funzionalità per tutti i tipi di utente. Infatti, condividendo con Gemini la videocamera, le foto oppure una conversazione potete ricevere informazioni utili su tutto ciò che vi circonda. In più, vi consente di creare in pochi minuti contenuti video con audio incluso. Il comparto fotografico è tra i più efficienti in commercio, poiché spazia dal grandangolo al teleobiettivo, mantenendo sempre alta la risoluzione. Tutto ciò è supportato dal potente chip Google Tensor G5.

Il design è costituito da una struttura in alluminio molto resistente e da un display da 6,3”, ma per gli amanti degli schermi più ampi è possibile acquistare con una leggera differenza di prezzo Google Pixel Pro XL da 6.8”, senza perdere in funzionalità. L’autonomia della batteria per entrambi i modelli è di circa 100 ore in modalità risparmio energetico e di circa 24 ore con un uso misto. Inoltre, con soli 30 min di ricarica wireless può raggiungere il 70% di carica.

iPhone 17 Pro

La novità di Apple

Smartphone Apple iPhone 17 Pro

Consigliato a chi cerca uno smartphone: con fotocamere ad alta risoluzione, con una lunga durata della batteria, con un design unico e resistente.

Pro: uno smartphone dal design innovativo che offre un comparto per la produzione di video e foto di grande livello, indicato per i creator.

Contro: alcuni utenti ritengono che la qualità audio non abbia fatto miglioramenti rispetto ai modelli precedenti.

Grande novità del marchio Apple lanciata lo scorso settembre, lo smartphone iPhone 17 Pro apporta una serie di migliorie rispetto al modello precedente, soprattutto per quanto riguarda la produzione di video e foto. Le fotocamere posteriori raggiungono una risoluzione di 48 MP e possono contare su un potente zoom ottico 8x, mentre la fotocamera interna assicura selfie nitidi da 18 MP. È possibile sfruttare contemporaneamente le prestazioni dei due sistemi fotografici con l'acquisizione video doppia, in modo da registrare in qualsiasi direzione. Il design Unibody ha una struttura in alluminio forgiato a caldo super resistente che incorpora un display OLED da 6.3″ e il potente chip Apple A19 Pro. La batteria ha una lunga durata di 31 ore in riproduzione video continua ed è ricaricabile sia in modalità wireless che cablata.

Samsung Galaxy S25 Ultra

Lo smartphone più accessoriato

Smartphone Samsung Galaxy S25 Ultra

Consigliato a chi cerca uno smartphone: con un comparto fotografico ottimo, con AI integrata, con pennino incluso.

Pro: questo smartphone offre un grande display nitido e un pennino per sfruttare tutte le funzionalità creative.

Contro: alcuni utenti ritengono che la batteria non regga prestazioni tanto elevate e tenda a scaricarsi con più rapidità.

Caratterizzato da un grande display AMOLED e dall'iconico pennino incluso, lo smartphone Samsung Galaxy S25 Ultra è tra i più completi sul mercato. Con il processore Snapdragon 8 Elite, ottimizzato per la serie Galaxy, Samsung assicura un'esperienza d'uso fluida e un miglioramento consistente sul fronte grafico e AI. Infatti, Galaxy AI offre supporto alla produzione video, rimuovendo i rumori di sottofondo e proponendo una serie di funzionalità per rendere l'editing dei vostri contenuti semplice ed efficace. Se la fotocamera frontale resta su valori abbastanza standard di 12 MP, la fotocamera principale ha una risoluzione da 200 MP con qualità ottica 2x, alla quale si affiancano la grandangolare e il teleobiettivo con zoom ottico 5x entrambe da 50 MP e l'obiettivo periscopico da 10 MP. La batteria ha una capacità di 5000 mAh, sufficienti per un uso misto da circa 15 ore continue.

Xiaomi 15 Ultra

Il migliore per comparto fotografico

Smartphone Xiaomi 15 Ultra

Consigliato a chi cerca uno smartphone: con un comparto fotografico unico, con assistenza AI, con ricarica rapida.

Pro: le lenti Leica sono una garanzia per chi cerca qualcosa in più per la produzione di foto e video.

Contro: la disponibilità dello spazio di archiviazione si ferma a 526 GB.

Uno smartphone che si contraddistingue per il suo sistema di fotocamera, non fosse altro per gli obiettivi progettati dallo storico marchio Leica, il modello Xiami 15 Ultra monta un sensore da 1″ da 200 MP con zoom da 14 mm a 200 mm, degno di una buona macchina fotografica digitale, a cui il design è ispirato. Oltre allo straordinario comparto fotografico, efficiente anche nella produzione di video in 4K a 60 FPS, questo smartphone non si fa mancare un'assistenza AI completa supportata dalla tecnologia HyperOS che vi consente di ottenere funzionalità utili per l'editing e la produzione di contenuti, nonché conversioni rapide dall'audio al testo e traduzioni in tempo reale. Xiaomi 15 Ultra è costituito da una struttura impermeabile e resistente alla polvere (IP68), la quale ospita un display AMOLED luminoso DA 6.73″ e una potente batteria da 54100 mAh, capace di ricaricarsi completamente in meno di 40 min in ricarica cablata, grazie alla tecnologia HyperCharge.

Google Pixel 9a

Il migliore di fascia media

Smartphone Google Pixel 9a

Consigliato a chi cerca uno smartphone: con un ottimo rapporto qualità-prezzo, con un eccellente assistente AI, con fotocamere ad alta risoluzione.

Pro: uno smartphone perfetto per rapporto qualità-prezzo che offre numerose funzionalità supportate da Gemini AI.

Contro: gli utenti non segnalano particolari difetti nel prodotto.

Disponibile in quattro diversi colori, lo smartphone Google Pixel 9 a rappresenta un'ottima soluzione tra le proposte di fascia media. Ancora una volta il pezzo forte di Google è rappresentato dalle innumerevoli funzioni offerte da Gemini AI, capace di lavorare in multitasking su più applicazioni. Oltre a supportare la produzione di foto e video e la fase di editing, l'AI assicura la massima sicurezza, perché è in grado di chiamare i servizi di emergenza in caso di incidente automobilistico e di bloccare il telefono in caso di anomalie sospette. In più, può pulire le vostre chiamate dai rumori fastidiosi dell'ambiente circostanze, permettendovi di avere una conversazione nitida anche con persone che si trovano in luoghi affollati. Il design resistente e impermeabile incorpora una fotocamera principale da 40 MP affiancata da una Macro per dettagli più nitidi e vividi, una fotocamera frontale da 20 MP e una batteria dall'autonomia di circa 30 ore, ricaricabile in modalità cablata o wireless con tecnologia Qi.

Nothing Phone (3a) Pro

Il migliore sotto i 500 euro

Smartphone Nothing Phone (3a) Pro

Consigliato a chi cerca uno smartphone: sotto i 500 euro, con fotocamere ad alta risoluzione, con un display AMOLED grande.

Pro: uno smartphone con un ottimo comparto fotografico a un buon rapporto qualità prezzo. Inoltre, la serie Phone 3a garantisce 6 anni di aggiornamento software.

Contro: alcuni utenti reputano l'esperienza di interazione con AI Essential Space da migliorare.

Ancora una volta proponiamo un telefono che spicca per le sue caratteristiche fotografiche, ma con un prezzo del cartellino ancora accessibile: lo smartphone Nothing Phone 3a Pro. Vanta un sistema di tre fotocamere posteriori. La principale ha una risoluzione da 50 MP e dispone dello stabilizzatore OIS, ideale per foto o riprese in movimento, ed è affiancata da una fotocamere periscopica, sempre da 50 MP, e da un sensore grandangolare da 8 MP per dettagli più definiti. Ciò che sorprende è l'altra risoluzione da 50 MP della fotocamera frontale, grazie alla quale è possibile scattare selfie nitidi e vividi. Il design ispirato alle macchine fotografiche presenta un grande display AMOLED da 6.77″ e incorpora un processore Snapdragon 7 S di terza generazione.

Google Pixel 8a

Il migliore per rapporto qualità-prezzo

Smartphone Google Pixel 8a

Consigliato a chi cerca uno smartphone: con un ottimo rapporto qualità-prezzo, con un'eccellente assistenza AI, con funzionalità avanzata per la sicurezza.

Pro: uno smartphone che spicca per il suo rapporto qualità-prezzo. Pixel 8a racchiude tutti i vantaggi di Google AI con funzioni avanzate per l'editing di foto e per la sicurezza ad un prezzo sotto i 500 euro.

Contro: gli utenti non segnalano particolari difetti nel prodotto.

La potente e le funzionalità di Google AI, un buon comparto fotografico e un prezzo accessibile sotto i 500 euro, questi sono gli elementi che contraddistinguono lo smartphone Google Pixel 8a. Nonostante sia una versione meno evoluta rispetto a quella incrementata negli altri modelli della serie Pixel, Gemini offre comunque tutti i vantaggi della tecnologia intelligente di Google, applicabili sia alla produzione e all'editing di foto che a funzioni legate alla sicurezza del dispositivo o alla ricerca. Infatti, può rilevare le chiamate indesiderate e trascrivere il contenuto della chiamata, una volta accettato il consenso. Come negli altri modelli più avanzati, Google AI è in grado di ricercare qualsiasi oggetto con un semplice cerchio disegnato digitalmente sullo schermo e tradurre testi in tempo reale. Il design presenta un display da 6.1″ e una batteria da 4492 mAh, la quale garantisce circa 24 ore di autonomia e può essere ricaricata anche in modalità wireless.

Xiaomi POCO X7 Pro

Il migliore sotto i 400 euro

Smartphone Xiaomi POCO X7 Pro

Consigliato a chi cerca uno smartphone: con un processore potente, con una lunga durata della batteria, con assistente AI di Google.

Pro: questo smartphone dal display di 6,77″ ha capacità hardware molto potenti per reggere lunghe sessioni di gaming.

Contro: Nonostante il prodotto abbia una memoria RAM di 12 GB, non è disponibile il modello con spazio di archiviazione da 1 T.

Progettato per garantire un'esperienza d'uso fluida, perfetto per chi trascorre tempo in sessioni di gaming sul piccolo schermo, lo smartphone Xiaomi Poco X7 Pro vanta un processore Dimensity 8400 Ultra e un sistema di raffreddamento basato sulla tecnologia LiquidCool 4.0. Questi elementi, uniti all'ottimizzazione Wilde Boost, garantiscono una grafica e una connessione tra audio e video molto fluida. Il design impermeabile è ispirato alle piste da corsa e risulta molto comodo da impugnare. Sony presta a questo telefono una fotocamera IMX882 con risoluzione da 50 MP, capace di scattare foto nitide anche in condizioni di scarsa luce. Un processore potente ha bisogno di una batteria capiente, per questo Poco X7 Pro propone 6000 mAh, sufficienti da gestire a lungo giochi e riproduzione streaming.

Motorola Edge 60

Il migliore sotto i 300 euro

Smartphone Motorola Edge 60

Consigliato a chi cerca uno smartphone: economico, resistente all'acqua e alla polvere, con una lunga durata della batteria.

Pro: uno smartphone economico che offre numerose funzionalità derivanti dall'interazione con Moto AI e una lunga durata di circa 52 ore.

Contro: il sistema operativo non è Android puro, perciò molte applicazioni, come la galleria foto principale, non sono disponibili.

Il prodotto indicato se cercate uno smartphone economico che faccia bene il suo lavoro, il modello Edge 60 di Motorola ha un design costituito da materiali robusti, in grado di resistere al contatto prolungato con la polvere e l'acqua (IP69). Incrementa l'assistente intelligente Moto AI, il quale interviene in tempo reale per offrire consigli sulle vostre attività digitali, ad esempio sui brani da inserire in una playlist, migliorare foto e video, ma anche per trascrivere e riassumere le vostre registrazioni. Il display misura 6,67″ e sfrutta la tecnologia pOLED con supporto di Dolby Atmos, assicurando un buon contrasto e un'ottima luminosità. Edge 60 monta un sistema di fotocamere costituito da tre sensori posteriori. La fotocamera principale e la grandangolare hanno una risoluzione da 50 MP, mentre il teleobiettivo con zoom ottico 3x conta 10MP. La batteria può durare fino a 52 ore ed è possibile ottenere una carica completa in soli 8 min con la ricarica rapida.

HONOR 400 Smart

Il migliore sotto i 200 euro

Smartphone HONOR 400 Smart

Consigliato a chi cerca uno smartphone: economico, con un buon sistema di fotocamere, con AI integrata.

Pro: lo smartphone propone un ottimo comparto fotografico assistito dall'AI, una fattore decisivo se messo in relazione con il prezzo del cartellino.

Contro: non supporta la connettività 5G.

La soluzione più economica di questa classifica è il modello Honor 400 Smart, uno smartphone che attira non solo per il prezzo sotto i 200 euro, ma anche per l'impressionante autonomia della sua batteria da 6500 mAh. Il design presenta un display OLED da 6.67″, uno scheletro resistente alla polvere e agli schizzi di pioggia e un pulsante istantaneo per l'assistenza di AI Eraser. Questa Intelligenza Artificiale vi consente di editare le foto e i video in maniera facile e veloce, rimuovendo sfondi o soggetti indesiderati e offrendo le elementari funzionalità di ricerca, trascrizione e traduzione. Il comparto fotografico è abbastanza buono e conta un sensore principale da 108 MP con zoom digitale 8x, un sensore secondario per la nitidezza dei dettagli da 2 MP e una fotocamera frontale da 8 MP.

Articoli correlati e altri prodotti consigliati

Una volta scelto uno smartphone Google, Apple, Samsung o di altri marchi, entrate in un ecosistema ricco di prodotti abbinabili, che vi permettono di sfruttare al massimo le funzionalità del vostro dispositivo.

Gli auricolari true wireless sono indispensabili per ascoltare le playlist del telefono ovunque. Sono piccoli, stabili e facili da sintonizzare attraverso la connessione Bluetooth. Ecco alcuni dispositivi da abbinare al vostro nuovo smartphone.

Indossando uno smartwatch potete gestire messaggi e chiamate dello smartphone direttamente dal vostro polso e monitorare la salute e l'attività fisica con estrema precisione. Di seguito, vi indichiamo alcuni prodotti.

I contenuti Quale Compro sono redatti da un team di esperti, esterni alla redazione Fanpage.it, che analizza, seleziona e descrive i migliori sconti, prodotti e servizi online in maniera affidabile ed indipendente. In alcune occasioni, viene percepita una commissione sugli acquisti effettuati tramite i link presenti nel testo, senza alcuna variazione del prezzo finale.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views