video suggerito
video suggerito

Turista di Palermo contrae la febbre suina e muore in Nepal: altri 10 italiani contagiati

Alessandro Marrone, 57enne residente a Palermo, è morto a Kathmandu dopo aver contratto il virus H1N1. Il contagio sarebbe avvenuto sul volo da Roma. In Nepal con la moglie e un gruppo di turisti italiani, l’uomo si è aggravato a Pokhara ed è deceduto per complicanze respiratorie.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
Kathmandu
Kathmandu

Tragedia in Nepal per un gruppo di turisti italiani. Alessandro Marrone, 57 anni, nato a Latina ma da tempo residente a Palermo, è morto a Kathmandu per le complicanze causate dal virus H1N1, la cosiddetta influenza suina. Marrone, buyer del gruppo Sisa Sicilia, stava partecipando insieme alla moglie Giada Biondo a un viaggio organizzato con altri 15 connazionali provenienti da diverse città italiane.

Il 10 agosto, poco dopo l’atterraggio a Bhaktapur, dieci dei viaggiatori hanno accusato sintomi influenzali, tra cui la moglie di Marrone. Sette di loro sono stati ricoverati e successivamente dimessi. Due giorni più tardi, a Pokhara, Marrone ha avuto un peggioramento improvviso con febbre fino a 41,5 gradi. Il 17 agosto è stato trasferito d’urgenza in elicottero all’ospedale di Kathmandu, dove gli è stata diagnosticata la positività al virus H1N1 e una polmonite. Sedato e intubato nel reparto di Terapia intensiva, è deceduto il martedì successivo, anche se la notizia è stata resa nota solo ora.

Secondo i medici nepalesi, il contagio potrebbe essere avvenuto durante il volo da Roma, in base al periodo d’incubazione del virus. La moglie, che nel frattempo ha superato la malattia, è rientrata a Palermo ieri con il sostegno del console italiano a Calcutta, Riccardo Dalla Costa, inviato a Kathmandu per assisterla.

La vicenda ha toccato profondamente la comunità siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, informato da un amico della coppia, ha attivato immediatamente la Farnesina e seguito da vicino l’evolversi della situazione. “Abbiamo sperato che le condizioni di salute potessero migliorare, ma purtroppo le complicazioni non lo hanno consentito – ha dichiarato –. Desidero sottolineare la forza e la dignità dimostrate dalla moglie di Alessandro Marrone, che non ha mai smesso di credere in un esito positivo. A lei va il nostro più sincero abbraccio e la vicinanza dell’intera comunità siciliana”.

Schifani ha inoltre ringraziato il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il personale della Farnesina per il supporto offerto in queste settimane.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views