video suggerito
video suggerito

Spagna, alleanza tra Podemos e Izquierda Unida per scalzare socialisti e popolari

Pablo Iglesias e Alberto Garzón hanno stretto ieri un accordo che potrebbe portare la sinistra radicale a governare il paese dopo le elezioni del 26 giugno.
A cura di Davide Falcioni
12 CONDIVISIONI
Immagine

Un abbraccio nel centro di Plaza del Sol potrebbe sancire una svolta storica in Spagna. A stringersi ieri nel luogo simbolo delle manifestazioni del movimento degli Indignados sono stati Pablo Iglesias e Alberto Garzón, rispettivamente leader di Podemos e della formazione di sinistra radicale Izquierda Unida che hanno sancito un'alleanza in vista delle elezioni che si terranno il prossimo 26 giugno. L'acordo stretto tra il movimento "viola" – sorto sulla spinta dei movimenti di protesta contro l'austerity – e il partito antiliberista potrebbe contribuire a dare una spallata decisiva ai socialisti e al centrodestra e puntare a governare il paese. Se così sarà, dopo la Grecia la Spagna sarà la seconda nazione europea guidata da un parlamento a forte trazione anticapitalista.

Da tempo Alberto Garzón faceva "la corte" ad Iglesias senza mai riuscire a stringere un'alleanza: i due, amici da tempo ed entrambi giovani, dopo settimane di trattative solo ieri hanno proclamato con convinzione che "unidos sí se puede", uniti si può mandare all'opposizione la destra del Partito Popolare – che ha governato negli ultimi anni – ma anche il centrosinistra del Partito Socialista. Izquierda Unida e Podemos si presenteranno coalizzate: nessuna delle due compagini rinuncerà al suo simbolo, ma troveranno un programma comune per puntare a superare il risultato dello scorso 20 dicembre, quando la formazione di Iglesias conquistò 5 milioni di voti e quella di Garzón un milione. Le due formazioni possono puntare al sorpasso del Partito Socialista di Pedro Sánchez.

Chi sono Pablo Iglesias e Alberto Garzón

Pablo Iglesias è il leader di Podemos: madrileno di 38 anni, è cresciuto nelle giovanili del Partito Comunista e fin da adolescente ha animato manifestazioni contro la globalizzazione, partecipando anche al G8 di Genova del 2001. Laureato in giurisprudenza e scienze politiche, nel 2000 ha svolto un Erasmus a Bologna per poi rientrare in Spagna e cominciare a lavorare come docente universitario. Nel 2014 è stato tra i fondatori del movimento Podemos, nelle cui fila è stato eletto parlamentare europeo e successivamente candidato premier. Alberto Garzón ha 31 anni, è il segretario di Izquierda Unida e militante del Partido Comunista de España: laureato in economia è anche un membro di ATTAC, organizzazione che promuove il controllo democratico dei mercati finanziari.

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views