video suggerito
video suggerito

Il pilota dell’aereo sorpreso a girovagare ubriaco e nudo tra un volo e l’altro: EasyJet lo sospende

Il pilota di un aereo EasyJet atterrato a Capo Verde lo scorso 4 agosto è stato “sorpreso” da alcuni passeggeri mentre girovagava ubriaco e nudo in albergo. Circa 36 ore dopo avrebbe dovuto pilotare il volo di ritorno diretto all’aeroporto di Londra. La compagnia lo ha sospeso e ha avviato un’indagine sull’accaduto.
A cura di Gabriella Mazzeo
492 CONDIVISIONI
Immagine

Sospeso dal suo incarico di pilota di aerei perché "sorpreso" a girovagare nudo e ubriaco tra un volo e l'altro. È successo al pilota di un aereo della compagnia EasyJet a Capo Verde: il colosso del trasporto aereo ha annunciato di aver sottoposto a sospensione disciplinare il dipendente sorpreso ubriaco e nudo durante una sosta prolungata in un resort a 5 stelle.

A raccontare la vicenda, che risale al 5 agosto, è la BBC, che ha riportato alcuni dei racconti degli ospiti del Melia Dunas Beach Resort and Spa, la struttura nella quale il pilota è stato sorpreso a girovagare ubriaco. L'uomo sarebbe stato protagonista di una vera e propria notte brava e sarebbe stato visto da alcuni passeggeri mentre beveva in un bar.

Intorno alle 2.30 di notte e dopo aver bevuto svariati alcolici, sempre secondo il racconto dei testimoni, il pilota si sarebbe spogliato davanti agli altri ospiti, tra la reception, la Spa e la palestra. L'accaduto ha suscitato l'indignazione dei viaggiatori che appena 36 ore dopo avrebbero dovuto imbarcarsi per tornare a Londra. Per questo, in seguito alle segnalazioni ricevute, Easy Jet ha deciso di sospendere il pilota e di trovare in pochissime ore un sostituto.

Il nome del malcapitato non è stato reso noto. Secondo quanto finora emerso, il pilota sarebbe arrivato a Capo Verde dopo aver fatto atterrare in data 4 agosto un volo EasyJet. Se non fosse stato liquidato dalla compagnia aerea, l'uomo avrebbe dovuto mettersi ai comandi del volo di ritorno per Londra Gatwick . La partenza era prevista circa 36 ore dopo "l'incidente" nell'albergo di lusso.

Per il volo di ritorno è stato individuato in tempi record un pilota sostitutivo. L'accaduto è oggetto di indagine da parte di EasyJet che alla BBC ha dichiarato di avere come "massima priorità" la "sicurezza di ogni singolo passeggero".

492 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views