Gruppo Wagner, chi sono e che ruolo hanno i mercenari della compagnia paramilitare russa

Il Gruppo Wagner (noto anche come ChVK Wagner, CHVK Vagner o PMC Wagner), è un’organizzazione paramilitare privata russa di mercenari, formata da ex poliziotti, ex militari ed ex membri delle forze di sicurezza sovietiche e russe. La compagnia Wagner di fatto non esisterebbe ma secondo gli analisti internazionali sarebbe vicino al Ministero della Difesa russo e opererebbe in diversi scenari di guerra, nelle aree di interesse del Cremlino, con lo scopo di estendere l'influenza geopolitica della Russia. I mercenari della brigata, infatti, avrebbero partecipato attivamente ai conflitti in Donbass nel 2014, aiutando i separatisti nella dichiarazione delle repubbliche popolari di Doneck e Lugansk.
Ma da chi sono guidati e che ruolo ricopre nella compagnia Wagner Evgeny Prighozin, conosciuto come il "Cuoco di Putin"?
Il gruppo sarebbe stato fondato nel 2014 da Dmitri Utkin e successivamente è stato rilevato da Evgeny Prighozin, il principale finanziatore del gruppo molto vicino a Vladimir Putin; anche se il Cremlino smentisce da sempre l'esistenza di un legame con i mercenari della Wagner, la compagnia sembra operare da diverso tempo e in diverse continenti come “esercito privato” del capo del Cremlino per ampliare l’influenza geopolitica della Russia. Secondo quanto riportato dalla BBC, i nuovi mercenari sarebbero stati reclutati con stipendi mensili da oltre 2mila dollari.
Il ruolo del Gruppo Wagner in Ucraina
Attualmente il gruppo di mercenari è impegnato a nella battaglia di Bakhmut: la città del Donbass, da settimane fulcro della guerra tra Ucraina e Russia. Negli ultimi giorni, stando alle ultime dichiarazioni dello stesso fondatore del gruppo, Yevgeny Prigozhin, gli scontri stanno continuando e la situazione per i suoi uomini, impiegati in prima fila, si fa sempre più dura.
Stando a quanto viene riportato dal Times, il Presidente Volodymyr Zelensky è scampato ad almeno tre attentati orditi dalle milizie del Gruppo Wagner il cui obiettivo è quello rovesciare il governo locale. Secondo il quotidiano britannico, inoltre, da gennaio tra 2mila e 4mila uomini sarebbero in Ucraina con diverse missioni: alcuni sono stati inviati nelle zone delle repubbliche separatiste del Donbass, circa 400 sarebbero invece giunti dalla Bielorussia a Kiev con l'obiettivo di uccidere 23 importanti figure politiche governative e locali: oltre a Zelensky, il Gruppo Wagner starebbe attendendo l'assenso del Cremlino (che smentisce la notizia) per agire contro il premier Denys Šmihal', alcuni uomini dell'esecutivo, il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko e suo fratello Wladimir.

Dove è attivo il Gruppo Wagner e in quali missioni sarebbe coinvolto
Un ampio reclutamento dei mercenari per la "missione" in Ucraina è avvenuto nel campo di addestramento di Molkino, una località nel sud della Russia, a fronte di uno stipendio mensile di 2100 dollari: a riportarlo è la BBC.
Oltre ad essere presenti nel 2014 in Donbass a supporto dei separatisti, la presenza delle milizie del Gruppo Wagner non si limita esclusivamente a quelle zone ma viene rilevata in diverse nazioni, soprattutto dove spirano spesso venti di crisi.
Attualmente, secondo il Centro per gli studi strategici e internazionali (CSIS), c’è una presenza di contractors in almeno 30 Paesi in quattro continenti, il che mostra l’espansione di questo fenomeno che, appunto, ha avuto il suo inizio nel conflitto ucraino nel 2014. Tra il 2016 e il 2021 gli analisi hanno trovato "prove evidenti" della presenza di compagnie militari private russe anche in Sudan, Sud Sudan, Libia, Repubblica Centrafricana, Madagascar e Stati Uniti, Mozambico.

Chi finanzierebbe i mercenari di Wagner
Il presunto maggiore finanziatore del Gruppo Wagner sarebbe Evgeny Prighozin, detto “il cuoco di Putin” per la sua amicizia di lunga data con il presidente russo. Un soprannome che parte da un chiosco di panini a San Pietroburgo, città del leader russo. La prima di tante bancarelle che, dopo una condanna a 12 anni per furto e reati legati alla prostituzione, gli consento di accumulare abbastanza denaro per aprire un vero ristorante, il New Island. Una costruzione galleggiante sulle acque della Neva ispirata ai battelli ristorante, che Prigozhin aveva visto navigare sulla Senna. Quel ristorante sarebbe divenuto il luogo preferito di politici, grandi imprenditori, banchieri ed altri membri della classe alta dell’epoca Eltsin. Così Prighozin e Putin si conoscono ed entrano sempre più in confidenza. Ma l'affare della vita per "il cuoco" è quello che nel 2012 consente alla sua società, la Concord Catering, di ottenere un contratto da un miliardo e due milioni di dollari per supplire alle esigenze alimentari delle forze armate. Denaro che poi sarebbe servito per finanziare anche il Gruppo Wagner.