video suggerito
video suggerito

Aereo si schianta e prende fuoco in Brasile, morto l’archistar cinese Kongjian Yu: ideò le “città spugna”

Tragico incidente aereo in Brasile: l’archistar cinese Kongjian Yu e altre 3 persone sono morte dopo che il Cessna monomotore su cui viaggiavano è precipitato e ha preso fuoco. Ignote le cause.
A cura di Ida Artiaco
16 CONDIVISIONI
Immagine

Dramma in Brasile dove l'archistar cinese Kongjian Yu, teorico delle cosiddette "città spugna", è morto dopo essere rimasto coinvolto in un incidente aereo mentre si trovava a bordo di un Cessna monomotore.

Secondo le prime ricostruzioni dei vigili del fuoco e della polizia civile, il piccolo velivolo su cui viaggiavano l'architetto e altre tre persone, il regista brasiliano Luiz Fernando Feres da Cunha Ferraz, il documentarista Rubens Crispim Jr. e il pilota Marcelo Pereira de Barros, sarebbe andato a fuoco dopo lo schianto nella fattoria Barra Mansa, a 140 chilometri dalla capitale dello Stato di Mato Grosso do Sul, a Campo Grande, nelle zone umide del Pantanal. Nessuno è sopravvissuto. Al momento non si conoscono le cause dell'incidente.

Il quotidiano locale Folha de Campo Grande ha affermato che il pilota ha anche tentato un estremo atterraggio quando l'aereo ha perso quota ed è precipitato "causando un'esplosione immediata" al suolo. "È con tristezza e sgomento che ho appreso la notizia dell'incidente aereo", ha dichiarato il presidente Luiz Inácio Lula da Silva in una nota. "In tempi di cambiamenti climatici, Kongjian Yu è diventato un punto di riferimento globale con le sue città spugna che coniugano qualità della vita e tutela ambientale", ha aggiunto.

Yu, 62 anni, stava collaborando con Ferraz a un documentario sul concetto di "città spugna", modello urbanistico da lui ideato per gestire grandi volumi d'acqua e quindi condizioni meteorologiche estreme e inondazioni attraverso parchi, tetti verdi e pavimentazioni permeabili. Professore alla Università di Pechino e fondatore dello studio Turenscape, Yu aveva trasformato oltre 70 città con i suoi progetti, integrando natura e architettura per ridurre le alluvioni e garantire riserve idriche nei periodi di siccità. I suoi progetti sono arrivati anche in Arabia Saudita e in Thailandia. La scorsa settimana era stato protagonista dell'apertura della Biennale Internazionale di Architettura di San Paolo.

16 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views