Tommy McLein è morto a 85 anni, era considerato uno dei padri dello Swamp Pop

È morto Tommy McLain, re dello Swamp Pop, stando a quanto annunciato qualche settimana fa dalla famiglia in una nota in cui si annuncia la scomparsa dell'uomo a 85 anni: "Era un padre, un nonno e un amico amato. Ci mancherà profondamente, ma la musica che ha creato vivrà nei cuori e nelle menti dei suoi fan, amici e familiari. Sarà la sua eredità". McLain, a cui il New York Times ha dedicato un sentito ricordo, mescolava rock, zydeco, country e R&B, diventando il re dello swamp pop negli anni 50 e 60, diventando una leggenda per artisti come Elvis Costello e Nick Lowe.
Cos'è lo Swamp Pop
Lo Swamp Pop è un genere sviluppatosi in Louisiana che reinterpreta un mix di rock ‘n' roll, dell'R&B, del country: "È un cugino dello zydeco e della musica cajun, ma è il figliastro dai capelli rossi che non ha mai ottenuto il riconoscimento degli altri due" ha detto Sharon Fontenot, curatrice del Louisiana Swamp Pop Museum, mentre lo storico della musica John Broven diceva che questi artisti impregnarono il rock ‘n' roll "di questo feeling cajun francese, che, unito al sound di Fats Domino, gli conferì un sound unico".
Il successo con Sweet Dreams
Tommy McLein – membro della Louisiana Music Hall of Fame – è morto in una casa di cura ma non è stata specificata la causa della sua morte. La sua carriera cominciò negli anni 50 coi Vel-Tones e i Boogie Kings, ma raggiunse la fama nazionale con la cover di Sweat Dreams nel 1966: la canzone – scritta da Don Gibson che era stata un successo per Patsy Cline nel 1963 – raggiunse la quindicesima posizione nella classifica dei singoli Billboard. McLein era anche un cantautore che scrisse canzoni come "If You Don't Love Me Alone (Leave Me Alone)" per Freddy Fender e ha continuato a esibirsi fino a poco fa, registrando nel 2022 I Ran Down Every Dream, il suo primo album in oltre 40 anni, collaborando, tra gli altri, proprio con Elvis Costello e Nick Lowe.