video suggerito
video suggerito

Samurai Jay e Le One outsider dell’estate con Halo e Yamal: i nuovi tormentoni estivi li sceglie TikTok

Oltre Anna e la coppia Alfa-Manu Chao, sono comparsi alcuni outsider nella gara per il tormentone estivo: da Yamal di Le-One a Halo di Samurai Jay, con la riscoperta di Jesto con Crescendo.
A cura di Vincenzo Nasto
61 CONDIVISIONI
Le–One, Samurai Jay e Jesto, 2025
Le–One, Samurai Jay e Jesto, 2025

Mancano tre settimane alla fine della stagione estiva della musica italiana, che finora non ha visto ancora l'assegnazione di un tormentone estivo. Soprattutto tra i grandi artisti, il pendolino è oscillato sin da subito su Alfa con A me mi piace, in collaborazione con Manu Chao, spostandosi poi su Anna e la sua Desoleé, mentre non si iscrivono alla competizione Marco Mengoni e Annalisa con Piazza Grande, in uscita il 5 settembre. E se l'ecosistema mainstream non sembra aver trovato, attraverso l'autodefinizione del pubblico, il "tormentone" dell'estate, c'è stato invece chi, tra gli outsider, ha stupito e non poco.

Non solo nella dimensione numerica, osservando gli streaming raccolti su Spotify, ma anche attraverso un'opera di comunicazione musicale, c'è chi come Le-One e Samurai Jay hanno trovato nell'estate 2025 uno spazio rilevante negli ascolti del pubblico. A influenzare anche la popolarità dei rispettivi brani, Yamal e Halo, non può che esserci la viralità raggiunta dai brani su TikTok.

Il successo di Yamal del rapper Le-One

Per esempio, partiamo da Yamal. La canzone prodotta da Cristian Liguori è vicina ai 3 milioni di streaming su Spotify, e la sua uscita (lo scorso 15 luglio) era stata anticipata da alcuni spoiler proprio su TikTok in cui veniva utilizzato il verso: "Nn'hê capito, chesta me sta massaggianno, mentre chella messaggianno, che talento a sidic'anne, me paro Lamine Yamal". Oltre 53mila video, con l'audio in sottofondo sulla piattaforma, influenzati dalla presenza nel video ufficiale del brano di Melany Musillo, celebre content creator vicina in passato al rapper Villabanks.

Non solo nel video ufficiale del brano, anche perché la creator viene citata nel brano. Il risultato? Una "collaborazione" tra il rapper e la creator, che appaiono assieme in alcuni video sui loro profili TikTok. Ad aumentare l'attenzione sulla canzone, anche screzi tra il rapper e il suo producer Cristian Liguori, testimoniato in alcune storie su Instagram: al centro della discussione la rimozione di una strofa dalla canzone di El Chapo Junior. Il video ufficiale del brano è intanto 1° in tendenza su YouTube ormai da 3 settimane.

Halo di Samurai Jay virale su TikTok

Numeri simili su YouTube li conquista anche Halo di Samurai Jay, la canzone pubblicata il 13 giugno, prodotta da Vito Salamanca: siamo oltre i 2,5 milioni di visualizzazioni. Su TikTok, il verso più utilizzato è: "È tutto sbagliato, sta andando tutto al contrario di come l’ho immaginato, non si può amare a metà". Il suono ufficiale della canzone, su TikTok, è stato utilizzato in 14mila video, ma è comprensibile pensare che ci siano più versioni della canzone sulla piattaforma. Il risultato? La canzone è prima in classifica, sulle Viral 50 Italia, se si toglie Aprimi il cu*o del progetto AI Cantoscena, mentre è al terzo posto nella top 50 Italia, vedendo davanti a sé solo Desolée di Anna e La Plena.

La riscoperta del rapper Jesto dopo la sua scomparsa

C'è un brano invece che, non rappresenta un tentativo estivo, ma solo una chiara risposta alla riscoperta di Jesto, il rapper romano scomparso lo scorso 31 luglio. Una tendenza, accaduta anche negli ultimi anni con artisti come Pino D'Angio, è la riscoperta di alcuni brani fondamentali nella carriera. Infatti, da alcuni giorni, sul podio della Viral 50 Italia compare Crescendo. Si tratta di uno dei brani contenuti in Justin Long Version, l'album del 2016 del rapper, in cui descrive l'evoluzione tra gli anni adolescenziali e la vita adulta. Un passaggio che sembra aver stimolato la curiosità dei fan del rapper e non solo, soprattutto nel passaggio: "E se mi ascolti da adolescente, il consiglio è: rimani come sei sempre. Senza soldi sei povero, senza sogni sei niente".

61 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views