Premio Nobel per la Letteratura 2025, da Krasznahorkai a Murakami, chi sono i favoriti per la vittoria

È la settimana dei Premi Nobel 2025 e giovedì 9 ottobre si assegnerà quello per la Letteratura che nel 2024 è andato alla scrittrice coreana Han Kang, autrice, tra le altre opere, de La vegetariana, pubblicato in Italia da Adelphi. Come sempre, a pochi giorni dall'assegnazione di un Premio che in questi anni ha fatto abbastanza parlare – e che è stato assegnato a scrittori e scrittrici come Jon Fosse, Annie Ernaux, Abdulrazak Gurnah, Louise Glück, Peter Handke, fino a quello assegnato a Bob Dylan nel 2016 – sono partite le quote degli scommettitori che cercano di individuare chi potrà conquistare un premio che non sempre è facile individuare.
Ci sono nomi che si ripetono ogni anno, grazie al corpus di opere che hanno scritto, benché l'Accademia svedese abbia una serie di criteri che non sempre sono leggibili in anticipo. tantissimi tra gli scrittori e le scrittrici che sono presenti nella lista, infatti, merita di starci per una serie di ragioni, senza contare che vale anche l'alternanza tra le nazioni e i continenti, benché si siano ripetuti vincitori dello stesso Paese anche a distanza di pochi anni, basti vedere la Francia, mentre Paesi come gli Stati Uniti, in questi ultimi anni, hanno faticato ad avere scrittori e scrittrici premiati: una tendenza cambiata con due vincitori inaspettati come Bob Dylan, appunto, ma anche la poetessa Louise Glück.
Chi è il favorito per il 2025
Quest'anno il favorito è lo scrittore ungherese László Krasznahorkai, autore di capolavori come Santantango, Melanconia della Resistenza e Il ritorno del Barone Wenckheim (vincitore del Booker Prize nel 2019) e pubblicato, in Italia, da Bompiani. Da anni si parla del Nobel allo scrittore giapponese Haruki Murakami, una delle star della Letteratura mondiale, grazie a libri come Norvegian Wood, 1Q84 e Kafka sulla spiaggia, pubblicati tutti da Einaudi, mentre alla base del podio c'è la scrittrice cinese Can Xue di cui un editore attento come Utopia editore ha pubblicato La strada di fango giallo, Dialoghi in cielo e La città del fumo.
La top 10 degli scrittori favoriti per il Nobel

Tra gli scrittori in top 10 ci sono pure Cristina Rivera Garza, che in Italia ha ottenuto enorme riscontro per il libro L'invincibile estate di Liliana (Sur Editore), l'australiano Gerard Murnane, riportato in Italia da Safarà Editore (altro editore attentissimo) e poi da La nave di teseo, mentre non possono mancare scrittori come il rumeno Mircea Cartarescu autore di libri come Solenoide e Thodorus, ma anche gli americani Salman Rushdie, che ha bisogno di poche presentazioni e di Thomas Pynchon, uno dei padri del post moderno americano, autore di capolavori come L'arcobaleno della gravità, V., Vizio di Forma e Vineland da cui è liberamente ispirato l'ultimo film di Paul Thomas Anderson, Una battaglia dopo l'altra con Leonardo Di Caprio protagonista.
Chi sono gli scrittori italiani in classifica
E l'Italia? Non ci sono nomi di scrittori italiani nei primi cinquanta posti, bisogna raggiungere il 52esimo per trovare il nome di Claudio Magris, autore italiano da anni, ormai, nella classifica e anche quest'anno unico nome su cui si può puntare. L'ultima vittoria italiana risale al 1997 e fu grazie a Dario Fo che riuscì a riportare il Premio in Italia a distanza di 22 anni, quando Eugenio Montale vinse nel 1975 e prima di lui, nel 1959 ci fu Salvatore Quasimodo, per un totale di sei autori del nostro Paese, grazie a Luigi Pirandello, Grazia Deledda e Giosuè Carducci, primo a vincere il Premio.
I venti favoriti dai pronostici
Ecco la lista dei 20 nomi favoriti per la vittoria di quest'anno:
- László Krasznahorkai
- Haruki Murakami
- Can Xue
- Cristina Rivera Garza
- Enrique Vila-Matas
- Gerald Murnane
- Mircea Cartarescu
- Thomas Pynchon
- Salman Rushdie
- Jamaica Kincaid
- Anne Carson
- Carl Frode Tiller
- Colm Toibin
- Ersi Sotiropoulos
- Péter Nádas
- Pierre Michon
- António Lobo Antunes
- Bushra Al-Maqtari
- Ibrahim Al-Koni
- Michael Ondaatje