L’ultima estate dei concerti a San Siro? Cosa potrebbe cambiare dopo la vendita dello Stadio a Milan e Inter

Con la delibera approvata dal Consiglio comunale di Milano, si è dato il via libera alla vendita della Grande Funzione Urbana di San Siro, che include anche lo stadio, teatro non solo degli eventi sportivi, ma anche palcoscenico di alcuni dei concerti più importanti in Italia. Infatti, solo negli ultimi 4 anni, dal 2022 in poi, San Siro è diventato lo scenario per quasi 70 concerti, in media oltre 17 eventi all'anno e non sembra smentirsi per il 2026. Sono state già annunciate, infatti, 12 date, tra Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, l'esordio di Geolier, il ritorno di Ligabue e Max Pezzali, ma soprattutto l'arrivo di due star internazionali: da una parte gli Iron Maiden il prossimo 17 giugno, dall'altra il trittico di The Weekend dal 24 al 26 luglio.
Chi gestisce il rapporto con i vari promoter di concerti allo stadio San Siro
Ma la delibera del Consiglio comunale di Milano come cambierà effettivamente l'organizzazione degli eventi nella struttura? Attualmente, come si legge sul sito San Siro Stadium, preposto all'organizzazione degli eventi non solo all'interno del prato, ma anche in alcune delle sale presenti nella struttura, è affidata a M-I Stadio, la srl che vede la partecipazione sia del Milan, sia dell'Inter. La gestione della quotidianità, legata anche alla manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura, si appropria anche del rapporto con i vari promoter come Live Nation, Friends & Partners, Vivo Eventi, che organizzano gli eventi. Un processo che potrebbe prolungarsi anche la prossima estate, con un'azienda con la partecipazione condivisa delle due società che dovrà gestire anche la serata d'apertura dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026, che si terranno dal prossimo 6 al 22 febbraio.

L'arrivo del nuovo stadio dopo la delibera del comune di Milano
Il discorso diventa più interessante se si riflette sul prossimo futuro della struttura. Infatti, la decisione iniziale delle due società sportive milanesi per l'acquisto della Grande Funzione Urbana di San Siro, che include anche lo stadio, vede l'obiettivo della demolizione dello stesso e la costruzione di una nuova struttura da oltre 1,2 miliardi di euro, dove adesso sono presenti i parcheggi. Il progetto, inizialmente valutato 197 milioni di euro dall'Agenzia dell'entrate, vedrà anche la partecipazione dello stesso comune di Milano per una cifra intorno ai 22 milioni di euro per la bonifica delle aree verdi attorno allo stadio e per la ricostruzione di un tunnel stradale.
Il destino dello stadio San Siro e i concerti organizzati nel 2026
L'abbattimento dello stadio, di cui dovrebbe rimanere eretta sola una tribuna d'angolo dello stadio, una percentuale del 9-10% della struttura, dovrebbe rendere quindi la struttura inutilizzabile per eventi musicali, ma potrebbe non essere così. Sarà invece interessante capire se l'estate 2026 potrebbe diventare l'ultima utile per poter osservare un concerto all'interno dello storico impianto inaugurato nel 1926. Infatti, secondo una stima, lo stadio San Siro potrà essere demolito tra il 2027 e il 2028 con i lavori di ricostruzione di un nuovo stadio di cui potremo vedere la fine intorno al 2031.

Come cambia la mappa delle arene per concerti nella città di Milano
C'è chi ha anche ipotizzato che la demolizione del vecchio stadio San Siro, un ridimensionamento di quasi il 90% del pubblico, potesse adibire quell'area proprio a eventi come concerti e spettacoli, con una stima di spettatori intorno ai 6-7 mila. L'inserimento di un'arena del genere nella mappe della città metropolitana di Milano potrebbe diventare molto utile, trovando una propria dimensione simile a quella dell'Allianz Cloud, l'ex Palalido, che conta oggi 5mila posti. E per chi invece è in cerca di un'arena da oltre 40mila persone, l'Ippodromo Snai San Siro potrebbe diventare forse l'unica scelta fino all'arrivo della nuova struttura. Solo negli ultimi anni abbiamo potuto assistere all'arrivo dei Duran Duran, degli Stray Kids, ma anche dei Queens of Stone Age, dei Simple Plan e l'anno prossimo anche del fenomeno portoricano Bad Bunny.
I concerti nel 2026 allo stadio San Siro di Milano
- 6 giugno 2026 – Tiziano Ferro
- 7 giugno 2026 – Tiziano Ferro
- 9 giugno 2026 – Eros Ramazzotti
- 11 giugno 2026 – Irama
- 13 giugno 2026 – Geolier
- 17 giugno 2026 – Iron Maiden
- 20 giugno 2026 – Ligabue
- 11 luglio 2026 – Max Pezzali
- 12 luglio 2026 – Max Pezzali
- 24 luglio 2026 – The Weeknd
- 25 luglio 2026 – The Weeknd
- 26 luglio 2026 – The Weeknd