video suggerito
video suggerito

Francesco Recami è morto a 69 anni, lo scrittore creò il personaggio di Amedeo Consonni

È moto a 69 anni, dopo una lunga malattia lo scrittore fiorentino Francesco Recami, autore de “La casa di ringhiera” e inventore del personaggio del tappezziere in pensione Amedeo Consonni.
A cura di Francesco Raiola
1 CONDIVISIONI
Francesco Recami
Francesco Recami

Lo scrittore Francesco Recami è morto a 69 anni, a seguito di una lunga malattia, come annuncia la sua casa editrice, Sellerio, che aveva pubblicato i libri che lo avevano reso una delle voci più amate del Paese. Lo scrittore fiorentino è mancato a un mese dalla pubblicazione del suo ultimo libro "Il mostro del Casoretto. Sei storie della casa di ringhiera" che raccoglieva sei racconti, tratti dalle varie antologie a tema pubblicate in questi anni: "Scrittore molto amato dai suoi numerosissimi lettori e estimatori, autore di molti racconti e romanzi – dal primo L’errore di Platini, nel 2006 fino all’ultimo, Il mostro del Casoretto" scrive il suo editore.

Recami era un "creatore di universi letterari unici, di serie indimenticabili come quella delle ‘commedie nere' o della ‘casa di ringhiera'" continua l'editore ricordando lo scrittore che aveva cominciato la sua carriera letteraria scrivendo guide di montagna e testi divulgativi, prima di darsi alla letteratura per ragazzi pubblicando libri come "Assassinio nel Paleolitico" (Le Monnier, 1996) e "Trappola nella neve" (Le Monnier, 1997), mentre la sua carriera nel mondo del romanzo fuori dalla gabbia anagrafica comincia nel 2006, quando Recami ha cinquant'anni, con la pubblicazione de "L’errore di Platini".

E quel libro segnò l'inizio del rapporto con la casa editrice siciliana: "Francesco Recami è stato uno scrittore di casa nel senso più profondo, nel rapporto strettissimo con Elvira Sellerio, proseguito e consolidato con Olivia e Antonio: un legame che nel tempo ha portato a una vera adesione al progetto editoriale" si legge nella nota d'addio di Sellerio che lo ricorda con infinita gratitudine "orgogliosi di aver contribuito alla diffusione della sua opera". Nel 2008, con Il superstizioso, Recami è finalista al Premio Campiello, sebbene sia con i successivi "Il correttore di bozze" e "Il ragazzo che leggeva Maigret" che si impone nel panorama letterario anche per la sua scrittura e sarcasmo.

È stato con "La casa di ringhiera", nel 2011, che lo scrittore fiorentino, però, ottiene il meritato successo di critica e pubblico che proseguirà con la serie che vede protagonista il tappezziere in pensione Amedeo Consonni e quelli che riempiono il condominio in cui vive, dando vita a personaggi grotteschi e nevrotici che sono nel cuore dei suoi lettori, arricchendo le sue storie che hanno mescolato il giallo alla commedia nera diventando uno strumento per raccontare la società. Recami ha continuato con libri come "Gli scheletri nell'armadio" (2012), "Il segreto di Angela" (2013), "Il caso Kakoiannis-Sforza" (2014), "L'uomo con la valigia" (2015), "Morte di un ex tappezziere" (2016), "Sei storie della casa di ringhiera" (2017), "Il diario segreto del cuore" (2018), "La verità su Amedeo Consonni" (2019), "Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi" (2023).

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views