video suggerito
video suggerito

Ferragosto 2025: i musei e i parchi archeologici aperti il 15 agosto in Italia

A Ferragosto 2025, come annunciato dal Ministero della Cultura, tutti i musei e i luoghi della cultura statali resteranno aperti con orario ordinario. Da nord a sud, ecco le iniziative più interessanti.
A cura di Vincenzo Nasto
0 CONDIVISIONI
Museo archeologico nazionale di Napoli, 2025
Museo archeologico nazionale di Napoli, 2025

Anche a Ferragosto 2025, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti. Lo ha comunicato il Ministero della Cultura, che ha confermato l'apertura degli spazi della cultura statali per tutto il weekend del 15-16-17 agosto, da nord a sud. Sarà possibile visitare i Musei Reali di Torino, come la Galleria Sabauda o la Reggia di Venaria che resterà aperta fino alle 23. Mentre a Milano, al Mudec si potrà assistere alla mostra Travelogue: storie di viaggi, migrazioni e diaspore. Per poi spostarsi a Roma, con Villa Borghese che ospiterà le mostre di Paolo Di Capua e Carlo Bilotti. Scendendo poi a Napoli, dove sarà possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ma anche i parchi archeologici di Pompei e Ercolano, oltre alla Reggia di Caserta. L'unica defezione, come negli ultimi anni, rimangono i Musei Vaticani, che non saranno accessibili il 15 agosto.

A Torino ingresso speciale per Palazzo Madama, gratuite le Gallerie D'Italia

Come comunica la Fondazione Torino Musei, che gestisce il Gam, il Mao e Palazzo Madama, sarà possibile accedere alle strutture al costo simbolico di 1 euro per le collezioni permanenti e solo la maggiorazione di 1 euro per le mostre temporanee. Al Gam (Galleria D'Arte Moderna) si potrà visitare la mostra Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!, ma anche Alice Cattaneo: Dove lo spazio chiama il segno. Ci spostiamo solo di qualche chilometro per il Museo Egizio, che conferma l'ingresso simbolico a 1 euro: sarà possibile osservare il più antico museo interamente dedicato alla civiltà nilotica, il secondo più grande al mondo dopo quello del Cairo.

Mudec, via sito Ufficiale
Mudec, via sito Ufficiale

Al Mudec di Milano la mostra Travelogue: storie di viaggi, migrazioni e diaspore

Mantenuti invece a Milano gli orari d'apertura soliti per il Museo del 900, con la mostra su Valerio Berruti. Al Mudec si potrà assistere alla mostra Travelogue: storie di viaggi, migrazioni e diaspore, mentre alla Triennale, che manterrà l'accesso dalle 11 alle 20, il pubblico potrà osservare l'esposizione internazionale Inequalities. Sarà possibile accedere al Castello Sforzesco, che sarà aperto dalle 10 alle 17:30, e ai suoi spazi interni, come la Pinacoteca, l'Armeria e il Museo degli Strumenti musicaliAl Pac (Padiglione D'Arte Contemporanea), con l'ingresso dalle ore 10 fino alle 19:30, si potrà visitare la mostra I Only Want You To Love Me di John Lovett e Alessandro Codagnone.

Sala Orazi e Curiazi, Musei Capitolini
Sala Orazi e Curiazi, Musei Capitolini

Ai Musei Capitolini di Roma i capolavori della Pinacoteca di Ancona

Vasta scelta anche nella capitale, dove tutti i musei civici e le aree archeologiche saranno aperte con tariffe regolari, con l'unica defezione dei Musei Vaticani. Ai musei capitolini si potrà assistere alla mostra sui capolavori della Pinacoteca di Ancona, tra cui le opere del Guercino, di Crivelli e Lotto. Mentre nella Galleria D'arte moderna, ci sarà un omaggio a Carlo Levi, ma anche una mostra sul pittore e illustratore Nino Bartoletti. Villa Borghese invece ospiterà le mostre di Paolo Di Capua e Carlo Bilotti. Aperti anche i Fori Imperiali e il Circo Massimo che ospita l'esperienza di realtà aumentata Circo Maximo Experience.

Al MANN di Napoli continua la mostra Domus: gli arredi di Pompei

Scendendo un po' più giù, arriviamo a Napoli, che manterrà i musei e luoghi della cultura statali aperti con orario ordinario. Come per il Museo e il Bosco di Capodimonte, aperto dalle 8:30 alle 19:30, che ospita la mostra Doppio Caravaggio, con Ecce Homo di Madrid in dialogo con Flagellazione. Discorso uguale per il MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che continuerà a ospitare non solo la mostra Domus: Gli arredi di Pompei, ma anche la mostra su Tesori ritrovati: storie di crimini e reperti trafugati. Sarà comunque possibile visitare il Palazzo Reale della città e Castel Sant'Elmo, che mantiene invariati gli orari: dalle 8:30 alle 19:30.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views