video suggerito
video suggerito

Addio a Rick Davies, il fondatore dei Supertramp è morto a 81 anni: scrisse Breakfast in America

Il co-fondatore cantante, autore e tastierista della band britannica Supertramp Rick Davies è morto all’età di 81 anni a causa di un mieloma multiplo: scrisse hit come Breakfast in America, Goodbye Stranger e Bloody Well Right.
A cura di Redazione Music
1.024 CONDIVISIONI
Rick Davies dei Supertramp – ph Kevin Nixon:Classic Rock Magazine:Future Publishing via Getty Images
Rick Davies dei Supertramp – ph Kevin Nixon:Classic Rock Magazine:Future Publishing via Getty Images

Rick Davies, co-fondatore cantante, autore e tastierista dei Supertramp, è morto sabato 6 settembre all'età di 81 anni, come confermato da una nota della band sui social che svela che era malato da tempo. Il cantante è scomparso "dopo aver lottato con il mieloma multiplo (un tumore che colpisce le plasmacellule del midollo osseo, ndr) per oltre 10 anni" si legge nel comunicato della band. Il cantante ha firmato alcune delle canzoni più note della band – nata come prog e diventata una di quelle che ha regalato alcune delle melodie più conosciute del pop -, è l'autore, infatti, di hit come Breakfast in America, Goodbye Stranger e Bloody Well Right.

Il successo con i Supertramp dopo i primi album

Il tastierista britannico fondò la band nel 1969 – finanziato da un milionario olandese – assieme al cantante e bassista Roger Hodgson a cui si aggiunsero, successivamente il chitarrista Richard Palmer e il batterista Robert Millar. Cominciarono nell'ambito del prog-rock pubblicando un paio di album – il debutto eponimo e l'album Indelibly Stamped rispettivamente nel 70 e nel 71 – ma senza ottenere grande successo, infatti fu solo nel 1974, con la pubblicazione di Crime of the Century, che conteneva canzoni come quella che dava il titolo all'album e proprio Bloody Well Good (oltre a Dreamer, firmata, però, da Hodgson), che trovarono il successo.

L'esplosione con Breakfast in America

Successo che esplose poi con l'uscita di "Breakfast in America", sesto album della band, che diede ai Supertramp l'imperitura fama, conquistando quattro dischi di platino e due Grammy Awards. L'album successivo, ovvero …Famous Last Words…, uscì nel 1982 e fu l'ultimo che vide i due fondatori della band ancora assieme e anche canzoni come It's Raining Again e My Kind of Lady. Il successo però non servì e Hodgson, infatti, abbandonò la band a seguito del lungo tour successivo da cui lui e Davies tornarono separando le proprie strade per divergenze di management, come si sarebbe saputo poco dopo.

L'amore di Davies per la musica fino alla fine: gli ultimi anni

L'amore per la musica da parte di Davies cominciò quando ascoltò "Drummin' Man" di Gene Krupa e successivamente si appassionò al jazz, al blues e al rock'n'roll. La band scrive che lascia un segno indelebile nella storia della musica rock: "La sua voce soul e il tocco inconfondibile dei Wurlitzer divennero il cuore pulsante del suono delle band. Oltre il palcoscenico, Rick era conosciuto per il suo calore, la sua resilienza e la sua devozione verso sua moglie Sue, con cui ha condiviso oltre cinque decenni". La malattia gli ha impedito di suonare negli ultimi anni con la band ma "si è divertito a esibirsi con i suoi amici della città natale come Ricky and the Rockets".

1.024 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views