video suggerito
video suggerito

È morta Donna Jean Godchaux, voce storica dei Grateful Dead: aveva 78 anni

È morta a 78 anni Donna Jean Godchaux, storica voce dei Grateful Dead: cantò anche con Elvis Presley e Percy Sledge, poi entrò nella band negli anni ’70.
A cura di Francesco Raiola
29 CONDIVISIONI
Donna Jean Godchaux – foto di Amy Harris:Invision:AP
Donna Jean Godchaux – foto di Amy Harris:Invision:AP

I Grateful Dead hanno annunciato la morte a 78 anni di Donna Jean Godchaux – nata Thatcher – che aveva trascorso nella band, come cantante tutti gli anni Settanta. La donna, infatti, era entrata come corista nella band di Jerry Garcia e Bob Weir nel 1972, un anno dopo l'ingresso nella band del marito Keith Godchaux per restarci fino al 1979, un anno prima della morte in un incidente d'auto dell'uomo. La cantante è morta all'Alive Hospice di Nashville dopo aver avuto un cancro: "È con estremo dolore che piangiamo la perdita di Donna Jean Godchaux. La sua voce inconfondibile e il suo spirito radioso hanno toccato le vite di innumerevoli fan e hanno arricchito in modo incommensurabile la famiglia dei Grateful Dead" si legge nel comunicato stampa che la band ha postato sui propri social network.

Il ricordo dei Grateful Dead

"I suoi contributi rimarranno per sempre parte dell'arazzo che continua ad essere tessuto – continua la nota dei Grateful Dead -. Porgiamo le nostre più sentite condoglianze ai suoi cari e chiediamo privacy per la sua famiglia in questo periodo". La cantante aveva cominciato ben prima la sua carriera nella musica e vantava nel proprio curriculum già collaborazioni importanti, aveva cantato in classici come "Suspicious Minds" di Elvis Presley e "When a Man Loves a Woman" di Percy Sledge, ma quando entrò nella band fu fondamentale per tutto il ricco periodo degli anni Settanta, contribuendo sia agli album in studio che a quelli live.

Gli inizi con Elvis Presley

Prima di incontrare la band Donna Thatcher era una cantante molto richiesta a Memphis, per questo si ritrovò a cantare in brani famosissimi, come quelli di Sledge e Elvis – cantò anche in "In the ghetto" oltre a "Take a Letter, Maria" di R.B. Greaves e "Brother Love's Travelling Salvation Show" di Neil Diamond. Di Presley ricordò la prima volta che lo aveva incontrato, e com'era professionalmente e a Rolling Stone ammise: "Ci siamo fatti fotografare con lui dopo la sessione, poi siamo andati all'International House of Pancakes di Memphis e abbiamo urlato come matti per circa un'ora, tenendo in mano quella piccola Polaroid di noi ed Elvis insieme".

L'ingresso nella band di Garcia

Nel 1970 si trasferì a San Francisco, dove incontrò il futuro marito e dopo aver insistito con Garcia la coppia entrò nei Grateful: "Dissi a Jerry che Keith doveva entrare nella band e che mi serviva il suo numero di telefono di casa, e così ottenni il suo numero!" disse la cantante che ha anche ammesso che a lungo andare quella vita sregolata creò non pochi problemi: "Eravamo esausti. E la band era esausta con noi. Io e Keith andavamo d'accordo, ma poi mi arrabbiavo con lui, o bla bla bla… tutto questo genere di cose è nel mix (…). Tutto era così forte sul palco. Per non parlare dell'essere ubriaca. Non posso difendermi molto, ma non posso dare tutta la colpa a questo" e così andarono via.

L'uscita dai Grateful Dead e la Hall of fame

Godchaux-McKay ha inciso la propria voce in album come "Terrapin Station", "Shakedown Street" e "From the Mars Hotel", ma partecipò anche ad alcuni concerti storici della band come quello alla Cornell University del '77 e gli spettacoli del gruppo nel settembre 1978 alla piramide di Giza in Egitto. Nel 1979 lei e il marito lasciarono i Grateful Dead con la volontà di creare un altro gruppo ma l'anno successivo, Keith Godchaux morì a seguito delle ferite riportate in un incidente d'auto. La cantante, però, che sposò il bassista David MacKay nel 1981 continuò a fare tournée e a registrare musica negli anni successivi, pubblicando album come "Back Around" e "Donna Jean and the Tricksters". Anche lei è entrata assieme ai Grateful Dead a far parte della Rock and Roll Hall of Fame nel 1994.

29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views