Com’è andata la prima prova di Lucio Corsi all’ESC 2025: dal filtro tv all’armonica dopo le polemiche

Tra le novità dell'Eurovision Song Contest 2025, che si terrà in Svizzera, alla St. Jakobshalle Arena dal 13 al 17 maggio, c'è anche il racconto dietro le quinte fornito dal profilo Reddit ufficiale della kermesse. Tra i più interessanti, nelle scorse ore, c'è qualche piccolo dettaglio delle prove libere, tenutesi ieri per molti degli artisti in gara e che, come da regolamento, si sono tenute a porte chiuse. Non sono ancora disponibili le immagini e un piccolo video di 30 secondi che riassume il primo contatto con il palco degli artisti, ma sono stati svelati alcuni passaggi dell'esibizioni di Lucio Corsi, che rappresenterà l'Italia con il suo brano Volevo essere un duro. Nell'introduzione al pubblico europeo, l'autore maremmano viene descritto così: "Lucio ha 31 anni, è un cantautore originario della Toscana ma vive a Milano. Ha uno stile molto personale, sia visivamente che musicalmente. Richiama il glam rock anni ‘70 e le immortali ballate al pianoforte di David Bowie".
Le novità di Volevo essere un duro di Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest 2025
C'è anche la descrizione dell'immaginario di Lucio Corsi nel racconto del profilo Eurovision su Reddit, che sottolinea come la canzone sia "un inno per chi si sente diverso o ha difficoltà con la propria identità". Ma ora passiamo alla prima prova sul palco della St. Jakobshalle Arena di Corsi. La prassi dell'esibizione sanremese, con Corsi che comincia a cantare seduto vicino al piano, con giacca bolero con spalline giganti, accompagnato da Tommaso Ottomano, viene ripetuta anche sul palco svizzero. Da lì, si passa al centro del palco, mentre imbraccia la chitarra: la novità arriva invece con gli elementi di scena. Come descrive il canale: "Ci sono due enormi elementi di scena: due speaker retro sul fondo: uno quadrato, alto circa quattro metri, e uno un po’ più piccolo. Poi c’è un filtro seppia applicato al feed televisivo che dona all’esibizione un’estetica anni ’70". Ma ciò che si attendeva era sicuramente l'utilizzo dell'armonica, che aveva richiamato polemiche, non solo in Italia, per un abuso nel regolamento.
Come Lucio Corsi ha risolto il problema dell'uso di strumenti live
Il profilo Reddit sottolinea che: "Il video trasmesso in TV avrà i sottotitoli in inglese, un bel modo per trasmettere il significato del brano anche a chi non parla italiano. Infine, Lucio introduce un assolo di armonica prima del ritornello finale, con lui e Tommaso insieme sulla pedana: un raro utilizzo di strumenti live all’Eurovision". Sarà quindi interessante capire come reagirà il pubblico dell'Eurovision all'esibizione di Corsi, che non viene dato tra i favoriti alla vittoria finale, ma che, come al Festival di Sanremo 2025, potrebbe scalare velocemente le classifiche di gradimento. Davanti a lui rimangono sicuramente i concorrenti svedesi e austriaci: da una parte KAJ con Bara bada bastu. Il trio, composto da Kevin Holmström, Axel Åhman e Jakob Norrgård, è in vantaggio secondo i bookmaker con un brano che ribalta la tradizione pop svedese. Subito dietro JJ che presenterà sul palco del St. Jakobshalle la ballad Wasted Love, che raccoglie anche elementi dell'opera lirica.