Amici 25, le pagelle di domenica 2 novembre: Riccardo emoziona con Zarrillo, Valentina da karaoke

Domenica 2 novembre 2025 è andata in onda la sesta puntata del Pomeridiano di Amici 25, dove si sfidano gli allievi di Maria De Filippi. Ospiti della puntata Dardust e Giordana Angi, che si esibiscono rispettivamente con Mon Coeur, Béton Brut e Dammi un bacio. Plasma e Pierpaolo hanno vinto rispettivamente le loro sfide contro Cristian e Riccardo. Con Cinque giorni di Michele Zarrillo, Riccardo mostra di avere tutte le carte in regola per essere uno dei protagonisti di questa edizione. Male Valentina che nasconde, dietro un'esibizione al piano di A Thousand Miles di Vanessa Carlton, una performance da karaoke. Qui le pagelle.
Gard, voto 6:
C'è tanta attenzione attorno a Gard e sarebbe strano il contrario: nel percorso di riconoscimento del pubblico, lui e Riccardo sembrano quasi distaccati dagli altri concorrenti. Ma non è tutto oro ciò che luccica e Fai Rumore di Diodato è un piccolo segnale, una spia rossa sul suo cammino. Su brani così emotional, soprattutto su un ritornello che racchiude anche un immaginario tragico e ripetibile, la voce non sembra spezzarsi, creare quell'alone in grado di definirla. Un urlo straziante che rimane in gola: un piccolo teaser di un film che non siamo riusciti a vedere.
Opi, voto 5,5:
Cosa ti aspetti da me è l'unico elemento da salvare in una puntata in cui, magia delle magie, si ritorna al terzo incomodo della coppia Zerbi – Pettinelli. L'anno scorso, per un periodo prolungato, Luk3 aveva dovuto subire le "angherie" di due giudici difficili da mettere d'accordo. Però c'è bisogno di sottolineare un aspetto: in pochi hanno avuto lo sguardo e la sicurezza in sé di Opi in situazioni del genere. Resisterà? Questa è la vera scommessa.
Angie, voto 5,5:
Molto strano come, nel processo di coverizzazione di un brano, non si ponga l'accento sul ritornello: soprattutto quello di un brano come 100 messaggi di Lazza. E se riconosciamo nelle strofe la tranquillità, anche nello standing di Angie, tutto perde di intensità nel ritornello. Ci sono molti dubbi sull'assegnazione, meno sulle qualità canore di Angie, alla sua prima puntata da protagonista dopo l'ingresso la scorsa settimana.
Michele, voto 6:
Tra i pochi capace di interpretare, con una certa predisposizione, i brani in lingua inglese e River gli dà ragione. Dopo alcune settimane di buio, il cantante è ritornato con una buona esibizione, aggiungendo anche una vena grintosa nel secondo ritornello. Rispetto all'inizio, ha perso qualche posizione in classifica, ma il viaggio verso il Serale è molto lungo.
Riccardo, voto 7:
Fino a ora, ha mostrato di avere tutte le carte in regola per essere uno dei protagonisti di quest'edizione. Lo ricorda il pubblico a ogni sua esibizione, anche se corre un rischio: di vestire i panni del "giovane vecchio" che in passato hanno strangolato, metaforicamente, più di qualche concorrente. Ci si può passare sopra questa volta, anche grazie a un ritornello da "ola" di 5 giorni di Michele Zarrillo.
Valentina, voto 5:
Esibizione karaoke della settimana: non per forza una finalità dispregiativa, soprattutto se si pensa che ha anche suonato il piano. Non sempre questo può coprire alcune falle nelle sue esibizioni, o un registro vocale veramente troppo piatto in questa canzone.
Michelle, voto 5,5:
La paura continua a determinare il suo percorso, anche se è innegabile la sua crescita rispetto alle ultime settimane. Rimane ancora un po' confusa sulla scelta di alcune tonalità, soprattutto negli acuti nel ritornello di Dieci di Annalisa. Non strappa e queste mancanze, nelle ultime settimane, si sono fatte notare. Percorso inverso per la strofa invece, che accoglie anche una piccola parentesi interpretativa.
Flavia, voto 5:
A un passo tra la paura di osare e la pigrizia del rifugiarsi nella propria voce, c'è Flavia con Fiamme negli occhi. Un'esibizione in cui rimane "piatta" dall'inizio alla fine, e in cui anche lo standing viene penalizzato. Un peccato se si riflette sulla qualità del suo timbro, anche rispetto ad altri concorrenti in gara.
Cristian, voto 5,5:
La chitarra sul palco di Amici non è solo scena, ma ha creato un piccolo cortocircuito sull'attualità del brano, soprattutto causato dal ritmo delle batterie. Il suo tentativo in sfida è molto orecchiabile, ma non abbastanza per entrare a far parte di questo gruppo.
Plasma, voto 5,5:
Charlie Rapino è chirurgico nel commento, sottolineando i 17 secondi, legati al tempo medio di ascolto di un brano su una piattaforma come Spotify. L'attualità dell'inedito però non nasconde una certa ripetitività nella scrittura, nelle immagini proposte, che vengono valorizzate fortunatamente attraverso il suo timbro.