video suggerito
video suggerito

Vaccini antinfluenzali, inizia la campagna: il calendario completo regione per regione e come prenotare

È partita la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026, promossa dal Ministero della Salute, con l’obiettivo di proteggere le categorie a rischio. I vaccini sono disponibili in tutte le Regioni, con prenotazioni tramite medici, pediatri, portali regionali, farmacie e centri vaccinali.
A cura di Biagio Chiariello
82 CONDIVISIONI
Immagine

Con l’arrivo dell’autunno prende il via anche la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026, pensata per proteggere le persone più vulnerabili e contenere l’impatto di una stagione influenzale che gli esperti prevedono particolarmente intensa, con oltre 16 milioni di casi stimati. L’obiettivo del Ministero della Salute e delle Regioni è raggiungere almeno il 75% della popolazione a rischio, garantendo una copertura tempestiva e capillare.

La data ufficiale di inizio delle somministrazioni è il 1° ottobre, ma ogni Regione gestisce autonomamente il proprio calendario. Anche quest’anno sarà possibile, su richiesta, la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello anti-Covid-19, aggiornato alla variante LP.8.1 del Sars-CoV-2.

Calendario delle vaccinazioni regione per regione

Questo il calendario regione per regione:

  • Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana, Veneto: 1 ottobre
  • Umbria: 6 ottobre
  • Marche, Puglia: 8 ottobre
  • Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Molise, Valle d’Aosta: 13 ottobre
  • Friuli Venezia Giulia, Piemonte: 14 ottobre
  • Trentino-Alto Adige: 15 ottobre
  • Liguria: 20 ottobre
  • Le restanti Regioni si allineeranno alla finestra indicata dal Ministero della Salute.

La priorità della campagna resta rivolta alle categorie più fragili, per le quali la vaccinazione è raccomandata e gratuita:

  • Persone dai 60 anni in su
  • Bambini dai 6 mesi ai 7 anni
  • Donne in gravidanza o nel periodo post partum
  • Persone con malattie croniche o immunodeficienze (diabete, problemi cardiaci o respiratori)
  • Lavoratori esposti come operatori sanitari e socio-sanitari, forze di polizia, vigili del fuoco e altre categorie a rischio

La somministrazione del vaccino può avvenire tramite medici di medicina generale, pediatri di libera scelta aderenti alla campagna, servizi di sorveglianza sanitaria delle Aziende Sanitarie Locali, servizi di igiene e sanità pubblica, servizi di pediatria di comunità e farmacie convenzionate. La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi) segnala che circa 80.000 farmacisti hanno seguito i corsi dell’Istituto Superiore di Sanità per somministrare il vaccino antinfluenzale.

Come prenotare la vaccinazione

Prenotare la vaccinazione antinfluenzale è semplice e accessibile. Queste le varie possibilità:

  • Contattando il proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta
  • Accedendo ai portali di prenotazione online della Regione di residenza
  • Recandosi direttamente nelle farmacie abilitate
  • Rivolgendosi ai centri vaccinali territoriali attivati dalle Asl

La campagna 2025/2026 punta quindi a garantire una protezione efficace e tempestiva, estendendo la copertura alle fasce più vulnerabili e favorendo, laddove richiesto, la co-somministrazione con il vaccino anti-Covid. Grazie alla sinergia tra medici, pediatri, farmacisti e servizi territoriali, l’obiettivo è garantire la massima accessibilità alla vaccinazione in tutta Italia, riducendo rischi e complicanze per chi è più esposto.

82 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views