Tragedia a Celle: morto Valerio Zunino con la compagna in un incidente, il padre era deceduto 5 mesi fa

Celle Ligure si risveglia nell’angoscia dopo il drammatico incidente che ha stroncato la vita di due persone molto conosciute e amate nel territorio savonese: Valerio Zunino, 43 anni, e la compagna Giovanna Barreca. I loro corpi sono stati rinvenuti questa mattina intorno alle 11:30 a bordo di un’auto finita fuori strada in via Postetta, lungo un tratto secondario e isolato.
A dare l’allarme è stato un passante che, transitando nella zona, ha notato l’auto ai margini della carreggiata, parzialmente nascosta dalla vegetazione. Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono arrivati i vigili del fuoco, la Croce Rossa di Varazze, la Croce Rosa di Celle, l’automedica e le forze dell’ordine. Ma per Valerio e Giovanna non c’era ormai più nulla da fare: entrambi sono stati trovati privi di vita all’interno dell’abitacolo.
Secondo una prima ricostruzione, il sinistro si sarebbe verificato nel corso della notte. Il veicolo, scendendo da via Postetta, avrebbe improvvisamente sbandato, finendo giù da una scarpata. L’impatto è stato devastante: l’auto si sarebbe ribaltata, schiantandosi con la parte superiore contro una quercia, per poi ricadere sulle quattro ruote e restare nascosta alla vista fino al mattino.
Sconvolta la comunità locale, ancora provata dalla recente scomparsa del padre della vittima: Renato Zunino, ex sindaco di Celle Ligure per diversi mandati, era stato ritrovato morto solo pochi mesi fa, il 4 dicembre, lungo la scogliera dell’Aurelia tra Celle e Varazze.
Chi erano le vittime dell'incidente di Celle Ligure
Valerio Zunino era un volto noto in paese. Per anni aveva gestito il negozio “Chiodo Schiaccia Chiodo” in via Colla, la cui chiusura aveva annunciato lo scorso gennaio. Attualmente lavorava a Savona, nel Centro Chiavi Albert di Corso Ricci. Il 6 maggio aveva appena festeggiato il compleanno.
Al suo fianco, nell’auto, sedeva Giovanna Barreca – conosciuta da tutti come “Julie” – figura brillante e molto attiva nel mondo culturale savonese. Appassionata di teatro e cinema, dal 2008 era presidente dell’associazione Kinoglaz e aveva curato la direzione artistica di numerosi eventi locali. Era anche docente nei laboratori scolastici sull’alfabetizzazione all’immagine e critica cinematografica per Radio Cinema e Nonsolocinema. I cortometraggi realizzati con i suoi studenti avevano ottenuto riconoscimenti importanti, tra cui la selezione al Sottodiciotto Film Festival di Torino nel 2008.
Sul luogo della tragedia è intervenuto anche il pubblico ministero Massimiliano Bolla, che ha aperto un’indagine per chiarire le cause dell’incidente e verificare eventuali responsabilità.