Torna l’Estate di San Martino: alta pressione e clima mite, le previsioni meteo della settimana

Nei giorni immediatamente successivi al passaggio della perturbazione che domenica e lunedì ha interessato gran parte dell’Italia, è in corso un netto cambiamento dello scenario atmosferico. Un promontorio di alta pressione si sta affermando sul Mediterraneo centrale e coinvolgerà il nostro Paese tra martedì 4 e mercoledì 5 novembre. È attesa quindi una fase di tempo prevalentemente stabile, cielo sereno o poco nuvoloso e temperature superiori alla media stagionale, almeno fino a giovedì 6. Inoltre, la risalita anticiclonica porterà un clima più mite e una pausa dal maltempo autunnale, contribuendo a quella che tecnicamente viene definita “Estate di San Martino”.
In questo contesto, da segnalare però alcune attenzioni: nelle ore più fredde del mattino potrebbero formarsi nebbie sulle pianure del Nord (in particolare nel settore centrale) e, tra giovedì sera e venerdì, si ravvisano prime nubi in avvicinamento sul Nord-Ovest, Toscana, Lazio e Sardegna, con la possibilità – seppur non ancora definita – di qualche rovescio o temporale notturno sulle isole. I venti saranno perlopiù deboli, con rinforzi moderati di Scirocco su bacini di Ponente e in Sardegna. Le temperature minime subiranno un leggero calo al Centro-Sud, mentre le massime resteranno sostanzialmente stabili o in lieve aumento, confermando un clima più gradevole e meno tipicamente autunnale del periodo.
Con queste premesse, possiamo suddividere la settimana in due fasi distinte: da lunedì a giovedì, con prevalente stabilità, e nel fine settimana, dove qualche perturbazione o aumento della nuvolosità potrebbe riportare variazioni locali.
Previsioni meteo prossima settimana, torna l'estate di San Martino
Dopo il maltempo del weekend, la settimana parte in modo decisamente più sereno.
- Lunedì 3 novembre sarà una giornata in cui il sole farà la parte del leone, con cieli in gran parte sereni o poco nuvolosi e temperature massime intorno ai 18-19 °C sulle regioni settentrionali e centrali. Le minime rimarranno fresche, soprattutto al mattino, in particolare sulle valli e nelle zone interne.
- Martedì 4 novembre l’alta pressione è già saldamente instaurata: ampi spazi di sole su gran parte del territorio e condizioni meteo asciutte. Previste massime intorno ai 18-19 °C e minime in calo, anche vicine allo zero nelle zone più fredde.
- Mercoledì 5 novembre sarà probabilmente il giorno migliore: tempo stabile su tutta la Penisola. Qualche nube potrà affacciarsi solo sulle isole maggiori e all’estremo Sud. Nelle ore più fredde della notte e presto al mattino potrebbe formarsi nebbia sulla parte centrale della Pianura Padana. I venti saranno deboli, salvo moderati da Nord sull’Ionio e canale d’Otranto. Le temperature minime scenderanno, le massime si manterranno pressoché invariate.
- Giovedì 6 novembre resterà all’insegna della stabilità sulla maggior parte del Paese. Al mattino, però, persistono le nebbie sulla parte orientale della Pianura Padana, e nel corso della giornata il cielo tenderà a coprirsi sulle regioni del Nord-Ovest, Toscana, Lazio e Sardegna. Nella notte è possibile qualche rovescio o temporale in Sardegna. Venti moderati di Scirocco su bacini di Ponente. Temperature in lieve calo al Nord, in lieve aumento in Sardegna; il clima generale rimane mite.
Questa fase rappresenta dunque un break dal maltempo autunnale: giornate più luminose, assenza di precipitazioni significative e temperature superiori alla media di stagione.
Tendenza nel weekend, possibili piogge e calo delle temperature
Nel corso del fine settimana l’alta pressione rimane protagonista, ma con qualche cedimento possibile su alcune zone.
- Venerdì 7 novembre si prevede ancora tempo buono o discreto su gran parte del territorio: cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi e temperature massime in lieve calo verso i 16-17 °C. Le minime resteranno fredde nelle ore notturne.
- Sabato 8 novembre sarà caratterizzato da nuvolosità variabile: al mattino nubi basse e stratificate sull’Italia peninsulare e insulare; nel pomeriggio tendenza ad aperture, ma con molte zone ancora coperte da nubi alte. Le massime saranno intorno ai 16-17 °C, le minime sopra i 6-7 °C.
- Domenica 9 novembre il tempo dovrebbe mantenersi stabile, ma con un avvio ancora caratterizzato da nuvolosità o foschie mattutine, soprattutto al Nord e sulle zone interne. Nel pomeriggio assisteremo a schiarite più ampie e un ulteriore rialzo delle temperature fino a circa 17 °C.
Nel complesso, il weekend non presenta al momento scenari estremi o improvvisi peggioramenti, ma la presenza di maggiore nuvolosità e un lieve calo termico rispetto ai giorni precedenti suggerisce un ritorno alla normalità stagionale. Le condizioni rimarranno comunque favorevoli per attività all’aperto, con attenzione alle prime ore del giorno, quando le nebbie e la salita del freddo notturno potranno rendere l’aria pungente.