Torna il caldo, tregua finita: domani 8 agosto nuovi bollini arancioni, risalgono le temperature

Torna il caldo sull’Italia: l’alta pressione si è stabilita sull’area mediterranea e gran parte dell’Europa, riportando tempo stabile e temperature in aumento. Dopo una fase turbolenta e relativamente fresca tra fine luglio e inizio agosto, l’estate riprende vigore.
È in corso un graduale rialzo termico, che diventerà più marcato da domani, venerdì 8 agosto, con l’arrivo dell’aria calda di origine nordafricana. La quarta ondata di calore della stagione porterà temperature spesso sopra i 35°C, con punte che potranno avvicinarsi o superare i 40°C in alcune zone. Anche la quota dello zero termico salirà rapidamente, fino a 4800-5000 metri, mantenendosi elevata nella prossima settimana.
Secondo il Bollettino sulle ondate di calore, da domani a Firenze torneranno i bollini arancioni, indice di disagio da caldo. Il sistema di allerta prevede l’attivazione di queste misure in base all’aumento delle temperature e alle condizioni di rischio per la salute, per monitorare e gestire al meglio gli effetti di questa nuova ondata di caldo intenso.
Allerta caldo venerdì 8 agosto: bollino arancione a Firenze
Sul sito del Ministero della Salute si legge che il livello 2 (bollino arancione) segnala condizioni meteorologiche potenzialmente rischiose per la salute, soprattutto per le categorie di popolazione più vulnerabili. Per la giornata di domani è previsto solo per la città di Firenze, anche se i bollini gialli (livello 1) saranno ben 12: Bologna, Bolzano, Brescia, Frosinone, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Triste, Verona e Viterbo.

E la situazione è destinata a peggiorare per il weekend: sabato 9 agosto le città da bollino arancione saranno infatti 5.

Previsioni meteo domani 8 agosto
Domani si prevede una giornata all’insegna del bel tempo su tutto il Paese, con cieli sereni o poco nuvolosi. Solo nel pomeriggio potrà comparire qualche nube di passaggio sulle zone montuose, ma senza effetti significativi sul meteo.
Le temperature sono destinate a salire ulteriormente, con valori massimi compresi in genere tra 29 e 34 gradi. Tuttavia, nelle aree interne del Centro-Sud e sulle Isole maggiori, il caldo sarà più intenso, con picchi che potrebbero toccare i 35-37 gradi.
La ventilazione sarà in prevalenza debole, anche se non mancheranno locali rinforzi: soffieranno venti settentrionali tra basso Adriatico e Ionio, mentre nel Canale di Sardegna prevarranno correnti orientali.