video suggerito
video suggerito

Tenta la truffa del finto nipote con un’82enne ma il marito è ex carabiniere: capisce tutto e chiama il 112

Si è finto un nipote nei guai e ha cercato di truffare una donna di 82 anni residente a Bari. Il piano dell’impostore è stato sventato dal marito dell’anziana, un carabiniere in pensione. L’uomo ha capito tutto e ha subito allertato le forze dell’ordine. Arrestato il presunto malvivente, un ragazzo di 18 anni.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Si è finto un nipote nei guai e ha cercato di truffare una donna di 82 anni residente a Palese, frazione di Bari. Fortunatamente, il piano dell'impostore è stato sventato dal marito dell'anziana, un carabiniere in pensione.

L'uomo ha capito cosa stava per accadere e ha subito allertato le forze dell'ordine. Sul posto sono rapidamente intervenuti i poliziotti e sono così riusciti ad arrestare il presunto malvivente. Si tratterebbe di un ragazzo campano di 18 anni.

Il 18enne dovrà rispondere di tentata truffa aggravata

Secondo quanto è stato ricostruito, il giovane avrebbe telefonato all'82enne e le avrebbe detto di essere un suo nipote che in quel momento si trovava in Questura per non aver pagato alcune bollette.

Avrebbe aggiunto ancora di avere bisogno di 3mila euro. L'anziana, preoccupata per la sorte del nipote, avrebbe iniziato a cercare all'interno della sua abitazione i soldi per aiutarlo, rovistando all'interno dei cassetti e riuscendo a mettere insieme circa mille euro, tra contanti e gioielli.

Il marito, al contrario, ha capito che poteva trattarsi di una truffa e ha subito chiamato il 112. Le volanti della Polizia hanno quindi raggiunto l'abitazione della coppia. Per strada gli agenti hanno notato un giovane che, accortosi della loro presenza, avrebbe iniziato ad allontanarsi correndo.

Gli uomini delle forze dell'ordine lo hanno bloccato e perquisito, trovando il cellulare che avrebbe usato per il raggiro. Il 18enne ora dovrà rispondere di tentata truffa aggravata.

I consigli dei Carabinieri per gli anziani e i loro familiari

Nei giorni scorsi è stato diffuso un vademecum con alcuni consigli per gli anziani e per i loro familiari per difendersi dai truffatori. Prima di tutto, è importante diffidare delle apparenze e non aprire la porta a sconosciuti.

Bisogna inoltre ricordarsi che Carabinieri e Forze dell'ordine non chiedono mai denaro per assistere i cittadini. Non firmare contratti sui quali si nutrono sospetti e chiedere sempre consiglio a persone di fiducia e non fornire mai dati bancari o documenti personali.

In caso di chiamate per incidenti o emergenze, accertarsi della veridicità dei fatti chiamando il 112. Se possibile, mantenere un rapporto quotidiano con un familiare, soprattutto se si abita da soli e si è in età più avanzata.

Infine, quando un anziano si accorge di essere stato truffato, deve recarsi subito alla stazione dei Carabinieri più vicina per sporgere denuncia. È importante, a tal fine, conservare tutti gli indizi disponibili: numeri telefonici e/o email ricevute, descrizione della persona incontrata, foto o video (telecamere sorveglianza, chat, ecc).

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views