video suggerito
video suggerito

Sondaggi elettorali: si ferma la rimonta del PDL, PD oltre il 33%

I sondaggi elettorali per le elezioni politiche 2013 dell’istituto IPSOS per Ballarò confermano le tendenze degli ultimi giorni: centrosinistra avanti, frenata la rimonta di Berlusconi.
A cura di Redazione
40 CONDIVISIONI
Sondaggi-elettorali-6

A poco meno di un mese dalle elezioni politiche 2013, sembrano consolidarsi i dati degli ultimi sondaggi elettorali. Come riporta la rilevazione IPSOS condotta da Nando Pagnoncelli per Ballarò, il centrosinistra continua infatti a mantenere un ampio margine di vantaggio sulla coalizione guidata da Silvio Berlusconi, mentre risultano sostanzialmente stabili sia il Movimento 5 Stelle che Rivoluzione Civile. Nel dettaglio la coalizione guidata da Pier Luigi Bersani raccoglierebbe il 38,5% dei consensi alla Camera dei Deputati (oltre il 39% al Senato), quella guidata da Silvio Berlusconi il 26,5%, il fronte centrista il 16%, il Movimento 5 Stelle al 12,8%, Rivoluzione Civile al 4,6%. Quanto ai singoli partitio le scelte sembrano essere chiare: PD primo partito al 33,1%, PDL al 17,8%, Movimento 5 Stelle al 12,8%, Lista Monti 11%, Lega Nord 5,3% SEL 4,8%. Interessante anche il dato relativo alla presenza dei politici in tv, "tollerata" senza sostanziali problemi dalla metà degli italiani.

Resta ovviamente aperto il discorso sulla ripartizione dei seggi al Senato della Repubblica, la vera incognita di questa tornata elettorale. I dati diffusi nei giorni scorsi testimoniano ancora molta incertezza, in particolare per quanto riguarda regioni chiave come la Lombardia e la Sicilia (con il Veneto che resterebbe "feudo" del centrodestra e partita aperta in Campania, con l'effetto Cosentino ancora da valutare). Bersani in effetti ha più volte sottolineato la possibilità di "vincere in tutte le Regioni", ma la presenza delle liste di Rivoluzione Civile, la rimonta del PDL e l'effetto (ancora tutto da valutare) della campagna elettorale di Beppe Grillo (in particolare in Sicilia e Lombardia), costituiscono fattori di incertezza e potrebbero pesare sul risultato finale.

40 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views