video suggerito
video suggerito

Sciopero il 28 novembre, a rischio treni, mezzi e scuola: orari dello stop e settori coinvolti

Venerdì 28 novembre l’Italia si ferma per uno sciopero generale nazionale di 24 ore in tutti i settori pubblici e privati, indetto contro la Legge di bilancio. Disagi attesi nei trasporti: Trenitalia, Italo e Trenord aderiranno, voli garantiti da Enac, possibili stop di bus, metro e tram. La protesta riguarda condizioni di lavoro, retribuzioni e politiche occupazionali.
A cura di Biagio Chiariello
1 CONDIVISIONI

Immagine

Domani, venerdì 28 novembre è in programma uno sciopero generale nazionale di 24 ore, che coinvolgerà tutti i settori pubblici e privati. I disagi maggiori sono attesi nel settore trasporti, con adesioni confermate da Trenitalia, Italo e Trenord. Enac ha diffuso una lista dei voli garantiti per la giornata, ma non sono esclusi ritardi o cancellazioni. Adesione anche dal mondo della scuola e della sanità.

Anche i mezzi pubblici potranno subire interruzioni: bus, metro e tram potrebbero fermarsi nelle principali città italiane. Lo sciopero è stato indetto per protestare contro le condizioni di lavoro, le retribuzioni e le politiche occupazionali, con modalità che prevedono l’astensione dal lavoro per l’intera giornata e iniziative di mobilitazione in varie città.

Sciopero generale il 28 novembre, le motivazioni e i settori che si fermano

Venerdì 28 novembre è previsto uno sciopero generale nazionale di 24 ore, indetto da COBAS, CUB, SGB, USB e altre sigle sindacali, con adesioni in tutti i settori pubblici e privati. Le motivazioni principali riguardano la legge di bilancio 2026, il dissenso verso le politiche europee e nazionali sul piano Re-Arm EU e l’aumento delle spese militari, la privatizzazione dei servizi pubblici e il coinvolgimento dell’Italia nella crisi umanitaria in Palestina. I sindacati chiedono maggiori investimenti in sanità, scuola, università e trasporti, riduzione della spesa militare e rinnovo dei contratti scaduti.

I trasporti subiranno i disagi più evidenti: per Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord lo stop va dalle 21 di giovedì 27 alle 21 di venerdì, con fasce di garanzia 6:00-9:00 e 18:00-21:00. Anche Italo aderisce, con collegamenti garantiti consultabili online. Enac ha reso note le tratte aeree tutelate, comprese le fasce 7:00-10:00 e 18:00-21:00, voli di Stato, sanitari, di emergenza e intercontinentali. Bus, metro e tram potranno subire interruzioni, con fasce di garanzia 6:00-8:29 e 17:00-19:59 nelle principali città. Lo sciopero coinvolge inoltre scuola, università e ricerca, con partecipazione di personale docente, ATA, studenti e famiglie.

Sciopero Trenitalia il 28 novembre, orari e fasce di garanzia

Venerdì 28 novembre Trenitalia aderisce allo sciopero nazionale, con fasce di garanzia dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

In queste ore restano operativi i principali collegamenti nazionali: da Milano Centrale treni verso Napoli, Salerno, Lecce, Reggio Calabria, Torino, Genova, Venezia, Trieste, Udine e Ventimiglia, oltre agli Intercity Notte verso il Sud. Da Roma Termini sono garantiti treni verso Reggio Calabria, Lecce, Siracusa, Palermo, Trieste, Ancona, Milano e Torino. Collegamenti assicurati anche da Torino, Venezia e per la Sicilia, oltre ai treni internazionali Milano–Zurigo, Milano–Basilea, Venezia–Zurigo, Venezia–Ginevra e Roma/La Spezia–Vienna.

L’elenco completo è consultabile sul sito Trenitalia.

L'elenco dei treni alta velocità garantiti

Trenitalia ha confermato il regolare funzionamento di alcuni treni a media e lunga percorrenza. L’elenco dei treni garantiti è consultabile a questo link.

"I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dell'agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti", si legge sul sito.

Gli orari dei treni regionali il 28 novembre

Anche per i treni regionali sono assicurati i servizi essenziali previsti nei giorni feriali durante lo sciopero, dalle 6:00 alle 9:00.

L’elenco completo, suddiviso per regione, è disponibile al link indicato, selezionando la sezione e la regione di interesse.

La lista dei treni garantiti Italo e gli orari

Anche Italo garantirà i servizi essenziali.

Per i passeggeri che devono viaggiare durante lo sciopero del 27 e 28 novembre 2025, è disponibile l’elenco completo dei treni garantiti a questo link.

Gli orari Trenord e l'elenco dei treni garantiti

Trenord fa sapere che aderisce allo sciopero, che potrà generare ripercussioni anche ai servizi Regionali, Suburbani, Aeroportuale e Lunga Percorrenza.
Giovedì 27 novembre viaggeranno i treni con partenza prevista entro le ore 21:00 e arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00.

In mancanza dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti:

  • autobus a Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per i soli collegamenti aeroportuali tra “Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto” (senza fermate intermedie). Partenze da via Paleocapa 1.
  • autobus a Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento aeroportuale S50 “Malpensa Aeroporto – Stabio” (senza fermate intermedie).

Sciopero dei mezzi il 28 novembre: orari di bus, metro e tram città per città

Venerdì 28 novembre il servizio di bus, metro e tram sarà interessato da uno sciopero nazionale, con possibili interruzioni durante l’intera giornata nelle principali città italiane.

  • A Roma, il servizio Atac subirà sospensioni tra le 8:30 e le 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio, comprese le linee in subaffidamento, con fasce di garanzia 6:00-8:29 e 17:00-19:59.
  • A Napoli, i mezzi ANM garantiranno le corse nelle stesse fasce di garanzia.
  • A Torino, GTT assicura i collegamenti essenziali.
  • A Bologna, TPer manterrà attivi i servizi minimi.
  • A Genova, AMT garantisce corse nelle fasce di garanzia.
  • A Venezia, ACTV assicura i collegamenti essenziali.

Durante lo sciopero potrebbero non funzionare ascensori, scale mobili e montascale nelle stazioni metroferroviarie.

I voli garantiti Enac per lo sciopero degli aerei il 28 novembre

Disagi sono previsti anche nel trasporto aereo, ma restano in vigore le tutele previste dalla legge, come riassunto da Enac in una nota informativa. Sono garantiti "tutti i voli, inclusi i voli charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7-10 e 18-21; tutti i voli charter da/per le isole regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero" così come i collegamenti con le isole con unica frequenza giornaliera.

Assicurato anche "l’arrivo a destinazione di tutti i voli nazionali in corso al momento dell'inizio dello sciopero, la partenza di tutti i voli schedulati in orari che precedono il via all’astensione e ritardati per cause indipendenti dalla volontà delle parti, l’arrivo a destinazione negli aeroporti nazionali dei voli internazionali con orario stimato non oltre trenta minuti primi dall'inizio dello sciopero stesso". Per quanto riguarda infine i voli intercontinentali, sono confermati "tutti i collegamenti intercontinentali in arrivo compresi transiti su scali nazionali nonché seguenti voli intercontinentali in partenza".

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views