video suggerito
video suggerito

Quanto durerà il caldo, sole e aumento delle temperature con l’anticiclone: le previsioni meteo del weekend

Il weekend di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre sarà all’insegna dell’alta pressione che porterà sull’Italia tempo soleggiato e temperature in aumento. Lo ha spiegato a Fanpage.it Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert: “Avremo un fine settimana con bel tempo e clima estivo, le temperature tenderanno leggermente ad aumentare”.
Intervista a Simone Abelli
meteorologo di Meteo Expert
A cura di Eleonora Panseri
5 CONDIVISIONI
Immagine

Primo weekend di settembre all'insegna dell'alta pressione. Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 l'anticiclone porterà sull'Italia tempo soleggiato e stabile, con temperature in aumento.

"Avremo un bel fine settimana con clima estivo. Le temperature tenderanno leggermente ad aumentare perché l'alta pressione trascinerà con sé aria un po' più calda", ha spiegato a Fanpage.it Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert.

Tornano sole e clima estivo: che tempo farà il primo weekend di settembre

Nei prossimi giorni, quindi, non sono previsti fenomeni meteo. Anzi, il tempo sarà bello ovunque, da Nord a Sud. "Nel weekend le temperature saranno nella media o leggermente  al di sopra. I valori medi saranno quindi compresi tra i 27 e i 31 gradi con qualche punta anche leggermente superiore al Sud e sulle Isole", precisa ancora l'esperto..

"Sarà un caldo nella norma o poco al di sopra, un caldo sopportabile. Al nord si farà fatica ad andare oltre i 30 gradi, rimarremo sui 27-30″, aggiunge. È al Centro-Sud che invece potrebbero essere registrate "punte un po' più elevate di 31-32 gradi. Leggermente sopra la media per l'inizio di settembre però diciamo sono temperature normali estive".

Nelle scorse settimane piogge e temporali, anche intensi, avevano causato una graduale diminuzione delle temperature. "Siamo nella fase in cui un evento o una serie di eventi portano a questa divisione tra un prima e un dopo", osserva Abelli.

"Il prima caratterizzato dall'estate con temperature che vanno anche oltre i 35 gradi per diversi giorni e un dopo con caldo più sopportabile. Le perturbazioni dei giorni scorsi hanno contribuito  a far calmare un po' l'estate rispetto a prima".

Come ci spiega ancora il meteorologo, "ci sono sempre stati fenomeni di forte intensità però negli ultimi anni è aumentata la frequenza. Bisogna tener conto anche di questo, bisogna abituarsi a questo nuovo regime".

La tendenza meteo per la prossima settimana

Per la prossima settimana "possiamo dire già qualcosina, poi ovviamente le cose vanno confermate", ci dice ancora Abelli.

"L'alta pressione che va a rinforzarsi ha una componente nordafricana. Se nel fine settimana va ad abbracciare tutta l'Italia, quindi porta stabilità dappertutto, settimana prossima si inclina verso i Balcani e l'Europa dell'est quindi sul suo bordo settentrionale cominceranno a scorrere delle correnti perturbate atlantiche", spiega.

E queste andranno a disturbare soprattutto le regioni settentrionali, come osserva il meteorologo: "È probabile che la settimana prossima sarà caratterizzata da tempo stabile al Centro-Sud mentre al Nord potremmo vedere qualche passaggio perturbato. Anche se ancora non è possibile stabilire le traiettorie di queste perturbazioni".

"Le Alpi saranno le prime a essere raggiunte, si vedrà se andranno a interessare anche la parte della pianura padana. Al Centro-Sud andrà a concentrarsi di più l'alta pressione con l'aria calda che farà aumentare le temperature ulteriormente, il caldo sarà un po' più intenso, anche se nulla di eccezionale".

"I valori potrebbero avvicinarsi ai 35 gradi in alcune zone. A differenza del Nord – conclude Abelli – che verrà lambito da queste correnti perturbate".

5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views