Previsioni meteo 30 giugno: boom del caldo sull’Italia, ma non mancano i temporali

Le previsioni meteo di domani, martedì 30 giugno, indicano che l’anticiclone nord-africano continuerà a garantire sole e bel tempo e soprattutto temperature quasi ovunque sopra la media del periodo. Prima della fine della settimana sulla penisola arriverà un ciclone, ma intanto c’è ancora spazio per un ulteriore boom del caldo, con le temperature che potranno sfiorare in alcune zone delle isole maggiori i 40 gradi. Occhio però anche a qualche temporale.
Previsioni meteo martedì 30 giugno
Le previsioni meteo di martedì 30 giugno ci ricordano che stiamo vivendo in questi giorni la prima vera parentesi calda della stagione. L’anticiclone nord-africano ci sta regalando bel tempo prevalente e tanto caldo. Da domani l'alta pressione africana subirà un'ulteriore escalation sul nostro Paese anche se permarrà il rischio di rovesci temporaleschi pomeridiani sui settori alpini, specie su quelli del Triveneto. Sul resto d’Italia, invece, i protagonisti assoluti saranno il sole e il caldo. L'allerta gialla della Protezione civile resterà in vigore fino alla mattina di domani nei settori Piave, Livenza, Lemene e Tagliamento in Veneto.
Previsioni meteo 30 giugno, anticiclone africano sempre più forte
Secondo le previsioni meteo del 30 giugno il caldo si farà sentire sopratutto su città come Ferrara, Bologna, Firenze e, a Sud, tra le città “bollenti” ci sarà Bari. L’anticiclone africano sarà sempre più forte per cui avremo sereno o poco nuvoloso dappertutto a parte nubi più presenti anche con precipitazioni sui rilievi della Lombardia, sul Trentino Alto Adige e sull'alto Veneto.
Previsioni meteo prossimi giorni, in arrivo un ciclone
Anche nei prossimi giorni della settimana, secondo le previsioni meteo della settimana, su gran parte dell'Italia splenderà il sole e continuerà a fare molto caldo. Si segnala però pressione in lieve calo al Nord. Attesi inoltre temporali su Alpi e Prealpi, poi verso la serata di mercoledì anche sulle alte pianure di Lombardia e Veneto.