Pioggia, nubifragi e calo termico in arrivo in Italia: le previsioni meteo di Giuliacci e le regioni a rischio

"Questa è la settimana dal punto di visto meteorologico più interessante degli ultimi mesi, per ricchezza di fenomeni e loro entità, soprattutto per quanto riguarda le piogge, con rischio nubifragio, sia per le temperature che caleranno di almeno 5 gradi".
A parlare è il colonnello Mario Giuliacci, meteorologo e direttore operativo di meteogiuliacci.it, che a Fanpage.it ha spiegato come saranno le previsioni meteo della settimana in corso, quando arriveranno sull'Italia due perturbazioni, una di origine atlantica e l'altra nord africana, che porteranno temporali, con rischio nubifragi su alcune aree, e un abbassamento generalizzato delle temperature.
Pioggia e nubifragi in arrivo: quali sono le regioni a rischio
Secondo le previsioni di Giuliacci, "una prima perturbazione intensa è già sopraggiunta domenica scorsa e ha portato pioggia su molte regioni italiane, accompagnata da un ciclone atlantico che resterà a Nord delle Alpi fino a sabato, richiamando altri nuclei di aria più fredda dal Nord Atlantico. Tra oggi, mercoledì 24 settembre, e domani, giovedì 25, sarà soprattutto il Nord del Paese a essere colpito da piogge, poi un secondo nucleo freddo arriverà nella giornata di venerdì e si propagherà anche al Centro. Attenzione a venerdì, perché una perturbazione in arrivo dal Nord Africa porterà piogge sulle regioni meridionali. Sabato e domenica prossima i due nuclei saranno in azione congiunta con piogge diffuse su quasi tutta l'Italia".
Nello specifico – ha continuato l'esperto – "oggi pioverà su tutto il Nord e su Abruzzo, Molise, Lazio, sulle regioni meridionali tranne quelle ioniche, con non più di 15 millimetri. Saranno abbondanti solo sul Friuli. Domani, giovedì 26, piogge previste su tutto il nord, la Toscana e il Nord della Sicilia, fino a 15 millimetri. Venerdì abbiamo ancora piogge sul Nord compreso il levante ligure, abbondanti sul Milanese e sul Padovano oltre che sulla zona dei grandi laghi. Rovesci anche su Sicilia e est della Sardegna. Sabato, ancora, sono previste piogge su Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia, Marche, Abruzzo, Molise e tutte le regioni meridionali tranne la Sicilia. Accumuli sopra 40 millimetri su nord della Lombardia, Triveneto, Romagna e Trentino, sui rilievi alpini si potrebbero raggiungere addirittura i 100 millimetri con rischio nubifragi. Pericolo che corre anche la Campania, con piogge oltre i 40 millimetri. Infine, domenica 28 settembre ci saranno ancora piogge su Emilia Romagna, regioni centrali tranne Toscana e Umbria, su tutto il meridione tranne il Sud della Sicilia. Rischio nubifragi sulle coste abruzzesi e delle basse Marche".
Calo termico previsto al Nord: di quanto si abbasserà la temperatura
Infine, per quanto riguarda le temperature per Giuliacci saranno "al di sotto della media. Ci saranno almeno 5 gradi in meno rispetto a quelle segnate a inizio settimana al Nord, in particolare su Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto, previsti 2 o 3 gradi in meno sul resto del Settentrione. Ancora, temperature giù di 6 o 7 gradi rispetto a inizio settimana su Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, e Catanese, e 3 gradi in meno sul Napoletano e sul resto del Sud".