Morta a 111 anni Giuseppina Zecchini, una delle nonnine d’Italia: nel 2020 aveva sconfitto il Covid

All'età di 111 anni, Giuseppina "Pina" Zecchini è morta a Bolzano il 17 ottobre. Era l'ottava persona più longeva in Italia e veniva chiamata la "nonna dell'Alto Adige" perché era la più anziana della regione. Dal 2014 viveva nella residenza per anziani Don Bosco. Proprio qui nel 2020, quando aveva ben 106 anni, aveva sconfitto il Covid.
Giuseppina, penultima di 5 fratelli, era nata a San Massimo in provincia di Verona il 10 giugno 1914. Quelli furono anni difficili per la famiglia, visto che poco dopo sarebbe scoppiato il primo conflitto mondiale, uno dei tanti eventi storici di cui Giuseppina sarebbe stata testimone nel corso della sua lunga vita.
Quando compì 14 anni, Giuseppina fu mandata dalla famiglia a Bolzano per lavoro. Poi, nel 1939, si sposò con il falegname Laerte Neri. Insieme, ebbero 3 figli. Ma a 45 anni la donna rimase vedova e si trovò costretta a crescerli da sola. Ettore, il più grande, aveva 18 anni.
Nel frattempo, Giuseppina aveva attraversato altri momenti della storia del nostro paese: non solo la Seconda guerra mondiale, ma anche il referendum che rese l'Italia una Repubblica. La nonnina d'Italia era una delle poche donne ancora in vita tra quelle entrate nella cabina di voto il 2 giugno 1946. Aveva sempre ricordato quel momento come uno dei più cari.
Giuseppina non si fece mai abbattere d'animo e continuò a sostenere i figli. Proprio questi tempo fa hanno ricordato: "Nostra madre andava a fare i lavori in casa e ci ha mantenuti così".
Il funerale di Giuseppina Zecchini si terrà a Bolzano domani, martedì 21 ottobre, alle 14 nella chiesa parrocchiale di Don Bosco. L'annuncio è stato dato dai 3 figli e da tutti i nipoti, pronipoti e parenti, che hanno anche ringraziato il personale della casa di riposo Don Bosco dove la donna viveva ormai da anni.