video suggerito
video suggerito

Meteo: weekend di pioggia al Nord, meno caldo al Centro-Sud

In arrivo temporali nelle regioni del Nord mentre al Centro-Sud il weekend sarà caratterizzato da temperature nella media, più basse rispetto a quelle degli ultimi giorni.
A cura di Susanna Picone
14 CONDIVISIONI
Immagine

Cattive notizie per chi sperava di trascorrere un weekend con le stesse calde temperature di questi ultimi giorni. A partire da oggi, infatti, i meteorologi prevedono un graduale peggioramento delle condizioni atmosferiche. Previsto per venerdì qualche temporale più forte al Nord mentre al Centro-Sud, durante il weekend, non farà caldo come negli ultimi giorni. “Venerdì arriva qualche temporale anche forte al Nord”, ha detto il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che ha spiegato che una perturbazione atlantica lambirà le nostre regioni settentrionali, “quanto basta però per dar luogo a rovesci e temporali dapprima su Alpi e Prealpi, in sconfinamento verso la Valpadana entro sera, specie sui settori a nord del Po”. Nelle regioni del Centro-Sud sarà ancora bel tempo pur con isolate piogge non escluse sull’Appennino dal pomeriggio. Secondo gli esperti meteo nei prossimi giorni il tempo tornerà a farsi più dinamico e meno caldo anche al Centro-sud “a causa di venti più freschi in discesa dal Nord Europa, che daranno luogo a qualche rovescio o temporale entro domenica soprattutto su Nordest, adriatiche, Appennino e poi anche al Sud; andrà meglio invece altrove con sole prevalente”.

Nelle regioni del Centro-Sud le temperature saranno in calo anche di oltre 10-15 gradi rispetto ai valori registrati nei giorni scorsi. Per quanto riguarda la prossima settimana, su gran parte del Paese tornerà a splendere un caldo sole. “Nella prossima settimana alta pressione nuovamente alla riscossa –ha detto l’esperto di 3bmeteo – spingendosi con forza su Europa centrale e anche buona parte dell’Italia, che godrà così per alcuni giorni di bel tempo prevalente e clima nuovamente più caldo, ma questa volta soprattutto al Nord e tirreniche. Solo le estreme regioni meridionali verranno lambite da correnti più fresche dai Balcani, che potranno favorire qualche occasionale acquazzone essenzialmente diurno”.

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views