Meteo, ombrelli aperti: le piogge non mollano, anche al sud

Tutta Italia è interessata in queste ora da un forte maltempo, in concomitanza col passaggio di quella che forse è la più intensa perturbazione dall’inizio del mese. Tra alto Piemonte e Lombardia nel giro di 24 ore si sono accumulati oltre 100 litri di pioggia per metro quadro e in 12 ore in Sicilia sono caduti oltre 12 mila fulmini. “A seguire- affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo- il maltempo si attenuerà, ma l'atmosfera si manterrà molto instabile, con diverse occasioni per altre precipitazioni tra venerdì e domenica, specialmente al Centronord e sulla Sardegna”. Nubi e piogge sparse anche al Sud al mattino. Tra sera e notte tempo la situazione andrà via via in miglioramento, con le piogge che si concentreranno sul settore alpino e prealpino, sull'est della Lombardia e sulle regioni di Nordest. Venti moderati sud-occidentali con rinforzi di Libeccio tra Liguria e alta Toscana e Scirocco tra alto Ionio e basso Adriatico. Le temperature massime saranno in calo su regioni tirreniche, al Sud e in Sicilia, in lieve rialzo al Nord.
Le previsioni per venerdì
Venerdì sarà invece una giornata abbastanza soleggiata su coste del medio Adriatico, nel Meridione e in Sicilia, con qualche nuvola sparsi su Campania e alta Calabria tirrenica, dove al mattino non mancherà qualche precipitazione lieve. Nel resto dell'Italia condizioni di instabilità con rannuvolamenti e piogge al mattino più probabili nella parte più settentrionale del Nord e sul Friuli Venezia Giulia, tra Liguria orientale, alta Toscana e zone interne del Lazio. Nel pomeriggio instabilità con precipitazioni e qualche temporale al Nordest, su gran parte della Lombardia, in Liguria e nelle zone interne di Toscana, Lazio, Umbria e sulla Sardegna occidentale. Temperature senza grandi variazioni. Venti moderati sud-occidentali localmente anche forti su Mari e regioni di Ponente. Maggiori dettagli sul sito www.meteo.it.