Meteo: il colpo di coda dell’inverno (ma da venerdì si cambia registro…)

È il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare a fornirci le informazioni circa l’evolversi della situazione meteorologica sulla Penisola in questa ennesima giornata di cielo grigio e bassa temperatura. È infatti un’area di bassa pressione, che continua ad interessare il Mediterraneo, a determinare condizioni di instabilità associate ad un sistema nuvoloso che interessa la quasi totalità della Penisola. Al Nord, dunque, tra oggi e domani persisterà una situazione di cielo molto nuvoloso con “precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità sulla Liguria e precipitazioni diffusi e persistenti sul Piemonte”; neve sino a 700 metri, in particolare sul Piemonte e la Liguria, con temperature che resteranno basse anche nella giornata di lunedì. Al Centro molte nubi e precipitazioni sparse, dal pomeriggio poi “i fenomeni assumeranno carattere temporalesco lungo il settore orientale risultando di forte intensità” e ulteriore peggioramento nella mattinata di lunedì anche sulle coste tirreniche. Al Sud giornata di cielo nuvoloso e grande instabilità, con le temperature che resteranno al di sotto delle medie stagionali e tendenza ad un leggero miglioramento dalla serata di domenica.
La situazione non migliorerà di molto nella giornata di martedì, quando insisteranno nubi e precipitazioni diffuse, in particolare sul Piemonte occidentale, Ponente Ligure e Valle d'Aosta; pioggia anche sulle regioni tirreniche centro – meridionali e cielo nuvoloso altrove, con l’eccezione della Puglia. Un primo timido segnale di miglioramento lo avremo mercoledì, anche se la nuvolosità insisterà sulle regioni tirreniche e avremo ancora precipitazioni su Piemonte, Liguria e Lombardia; venerdì sarà invece la giornata della svolta, con cielo sereno pressocché ovunque e temperature primaverili, che apriranno la strada ad un week end che sarà un piccolo assaggio di primavera.