video suggerito
video suggerito

Mario Monti “sale” anche su facebook

È online, dopo il profilo twitter, anche la pagina ufficiale di Mario Monti su facebook: a brevissimo il primo video del professore.
A cura di Redazione
34 CONDIVISIONI
mario-Monti-facebook

È online da qualche ora la pagina ufficiale di Mario Monti su facebook. Dopo l'apertura del profilo twitter, inaugurato con una sorta di diretta, il Professore affida al suo staff anche la comunicazione sul social network più diffuso. Una pagina per la verità aperta già il 29 dicembre, aggiornata il 13 gennaio con una immagine di copertina con il logo della campagna elettorale di Scelta Civica (che rimanda in maniera evidentissima alla comunicazione di Barack Obama alle ultime presidenziali USA) ed il giorno successivo con un sibillino comunicato sulla privacy. Poche ore fa invece la conferma dall'account ufficiale di Scelta Civica con Monti per l'Italia, con il primo vero post del professore: "A breve sarà pubblicato il video di un intervento personale di Mario Monti. Intanto condividete questa pagina e cliccate "mi piace" ST".

In attesa del video, però, vale la pena dare un'occhiata alle informazioni diffuse dal capo della coalizione centrista: "Felicemente sposato da oltre quarant'anni con mia moglie Elsa. Abbiamo due figli, Federica e Giovanni, e quattro nipoti". "Amo i libri di storia, le lunghe passeggiate in montagna e viaggiare per le piccole città e i piccoli villaggi della nostra Italia, luoghi bellissimi dove uno ha raramente occasione di recarsi". "Ama Mina e Domenico Modugno. Il laureato, Vacanze romane, Notting Hill, Tempi moderni, Caccia al ladro". Citazioni preferite: ""Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione" Alcide De Gasperi. "Chi si loda, s'imbroda" proverbio.

Ecco, eccezion fatta per il "chi si loda si imbroda", un tentativo apprezzabile, anche se resta interessante capire fino a che punto il Professore deciderà di "immergersi nel mondo di facebook", magari replicando il modello twitter (si spera questa volta con maggiore disponibilità ed attenzione). Insomma, un primo passo: ma per favore, non chiamatela Rivoluzione social.

34 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views