Maltempo Sicilia: crolla il controsoffitto di una scuola a Siracusa

Crollo in una scuola a Siracusa. I forti temporali che si sono abbattuti sulla Sicilia hanno causato numerose infiltrazioni, finendo per far cedere il controsoffitto in cartongesso all’interno dell’istituto superiore. Fortunatamente non ci sono stati feriti. Secondo quanto riferiscono le associazioni studentesche la situazione era già precaria: si erano infatti reso necessario sistemare delle bacinelle sia nei corridoi che nelle aule, a causa dell’acqua filtrante dal tetto. Poi l’acquazzone di martedì ha dato il colpo finale e il cartongesso fradicio è crollato. Problematica la situazione anche al liceo Corbino, al secondo piano dello stabile, allagati i corridoi ed alcune aule. “Il problema dell’edilizia scolastica è ormai da anni una delle principali piaghe della nostra regione”, dice Andrea Manerchia, coordinatore degli Studenti Medi siciliani. E da tempo, aggiunge, “denunciamo lo stato disastroso dei nostri edifici scolastici, la cui vivibilità è sotto gli standard umani, questo episodio è solo la punta di un mastodontico iceberg di problemi che gli studenti siciliani vivono nelle loro aule”.
Sul caso, Alberto Irone, portavoce nazionale Rete Studenti Medi spiega che "dopo il primo investimento, ad inizio mandato, di questo governo in edilizia scolastica, ancora oggi alcuni cantieri stentano a partire ed è quantomai palese che i soldi stanziati non sono sufficienti a coprire le tantissime situazioni di estrema gravità in cui versano le scuole italiane. Siamo d'accordo quando si dice che un ambiente scolastico bello ("Scuole Belle") facilita l'apprendimento degli studenti, ma crediamo anche che la priorità politica debba essere mettere in sicurezza le scuole che ancora oggi rischiano di crollare, e ce ne sono veramente tante. Una buona scuola non crolla in testa agli studenti".