Maltempo in Toscana, Pisa sott’acqua: allagamenti nel centro e vicino alla Torre pendente

Un violento temporale ha colpito nella mattinata di oggi, 30 ottobre 2025, la città di Pisa, provocando allagamenti diffusi e disagi nel centro cittadino. Le zone più colpite sono quelle intorno a piazza dei Miracoli e alla Torre pendente, dove l’acqua ha invaso strade e scantinati, raggiungendo in alcuni punti le caviglie dei pedoni.
La Protezione civile comunale è rimasta operativa per tutta la mattinata, monitorando costantemente la situazione e coordinando gli interventi nelle aree più critiche.
Allagamenti a Pisa: disagi nel centro e nelle università
Le forti precipitazioni hanno causato anche danni agli edifici universitari. Alcuni poli dell’ateneo pisano, tra cui il dipartimento di Lingue, il Polo Piagge e il Polo Fibonacci, hanno subito infiltrazioni e allagamenti. Nei video pubblicati dagli studenti sui social si vedono getti d’acqua cadere dai controsoffitti e aule completamente bagnate. Problemi anche alla facoltà di Ingegneria, dove la pioggia avrebbe danneggiato un server. Gli interventi di messa in sicurezza sono tuttora in corso.
Oltre ai disagi per cittadini e commercianti, il maltempo ha rallentato il traffico urbano e interrotto temporaneamente alcune linee di trasporto pubblico. Secondo il bollettino regionale, l’intensa perturbazione che ha colpito la città è parte di un sistema temporalesco più ampio che sta interessando tutto il litorale toscano, con piogge in estensione al resto della regione.
Le altre città colpite dal maltempo in Toscana
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha confermato che un "intenso sistema temporalesco è attivo in particolare sulle province di Livorno e Pisa, in estensione al resto del territorio”. In Lunigiana, tra Filattiera e Mulazzo, sono caduti oltre 200 millimetri di pioggia in dodici ore, mentre all’Abetone ne sono stati registrati circa 100. La situazione dei corsi d’acqua resta sotto controllo: il Magra e il Bagnone sono al primo livello di guardia, mentre l’Ombrone Pistoiese a Pontelungo e il Taverone a Licciana Nardi hanno raggiunto il secondo.
A Livorno la perturbazione ha provocato allagamenti diffusi, soprattutto nella zona del Corbolone, dove si sono registrati oltre 90 millimetri di pioggia in un’ora. Il Comune ha chiuso in entrambi i sensi di marcia il sottopasso di via Firenze e segnalato criticità in via Cimarosa, via Mondolfi e nella zona Tre Ponti. La Protezione civile comunale, insieme alla polizia municipale, ha attivato il Centro operativo per fronteggiare le emergenze e garantire la sicurezza della viabilità. Il bollettino regionale mantiene per Livorno e Gorgona l’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti fino alla mezzanotte.
In provincia di Pistoia, la strada statale 12 dell’Abetone e del Brennero è stata chiusa in entrambe le direzioni all’altezza di San Marcello Piteglio per una frana che ha invaso la carreggiata. I tecnici dell’Anas sono al lavoro per rimuovere il materiale e verificare la stabilità dei versanti, con l’obiettivo di riaprire al traffico nel più breve tempo possibile.
Anche a Massa Carrara e Lucca la pioggia è caduta copiosa per ore, ma senza gravi danni. A Lucca, in particolare, le precipitazioni non hanno compromesso il regolare svolgimento della seconda giornata del Lucca Comics & Games, che ha visto la partecipazione di circa 50 mila visitatori.