video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo rossa e arancione per temporali domani 28 agosto: le regioni a rischio

Il maltempo interesserà domani 28 agosto su gran parte del Nord e la Toscana centro-settentrionale. Temporali diffusi, rovesci intensi e raffiche di vento. Allerta rossa su Piemonte e Lombardia, arancione su alcune zone di Liguria, Piemonte e Lombardia, gialla sul resto del Nord e Toscana.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
Immagine

Una perturbazione di origine atlantica, in transito sulla Francia, si avvicina all’Italia portando correnti instabili sulle regioni settentrionali, con condizioni di maltempo in peggioramento. Dal Piemonte alla Lombardia, fino a Trentino-Alto Adige, Veneto e Toscana centro-settentrionale, sono attesi temporali diffusi, anche intensi e persistenti, accompagnati da raffiche di vento, fulmini e locali grandinate. Il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le regioni, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con possibili criticità idrogeologiche e idrauliche.

Per giovedì 28 agosto, è stata dichiarata in particolare allerta rossa su alcuni settori di Piemonte e Lombardia, allerta arancione su aree di Liguria, Piemonte e Lombardia, e allerta gialla su Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Trentino-Alto Adige, Veneto e Valle d’Aosta. In Liguria, l’allerta arancione per temporali interesserà il centro-ponente dalle 0:00 alle 15:00, mentre sul levante e sull’estremo ponente sono previste piogge forti dalle prime ore del mattino fino a sera. In Toscana, allerta gialla dalle 14 fino alla mezzanotte, con rovesci e temporali, in particolare sul nord-ovest e sulla costa centro-settentrionale.

Maltempo, allerta meteo rossa e arancione su Lombardia, Liguria e Piemonte per domani

Come già anticipato, l'allerta meteo rossa (per rischio idrogeologico) coinvolgerà alcune zone della Lombardia, in particolare Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali. Allerta arancione per rischio temporali e idrogeologico su alcune aree di Liguria, Piemonte e Lombardia. Di seguito le zone coinvolte:

  • Elevata criticità per rischio idrogeologico / allerta rossa:
    Lombardia: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali
  • Moderata criticità per rischio temporali/ allerta arancione:
    Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Ponente
  • Moderata criticità per rischio idrogeologico/ allerta arancione:
    Lombardia
    : Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
    Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Pianura settentrionale

Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio

Ecco invece quali saranno per domani, giovedì 28 agosto, le aree delle otto regioni interessante dall'allerta gialla (Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto e Valle d'Aosta):

  • Ordinaria criticità per rischio idraulico / allerta gialla:
    Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
  • Ordinaria criticità per rischio temporali/ allerta gialla:
    Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Pianura piacentino-parmense
    Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante
    Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
    Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Alto, Isole
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
    Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
    Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla:
    Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale
    Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Scrivia
    Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Alto, Isole
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
    Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
    Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Alto Piave, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
Immagine

Meteo, le previsioni per domani 28 agosto

Giovedì 28 agosto tempo molto nuvoloso al Nord con piogge diffuse e persistenti, anche sotto forma di rovesci intensi o temporali in Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia; fenomeni più sparsi e intermittenti su Emilia occidentale, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli. In Toscana il cielo sarà nuvoloso con peggioramento dal pomeriggio, a partire dal nord-ovest della regione, con possibili temporali.

Nel resto d’Italia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature massime calano al Nord e sulla Sardegna occidentale, mentre aumentano altrove, con caldo intenso al Centro-Sud fino a 35 °C e oltre. Venti di Scirocco tesi o localmente forti sui mari di ponente e sull’Adriatico centro-settentrionale, con mari mossi o agitati; più deboli al Sud e Sicilia orientale.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views