video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo gialla per temporali e rischio idraulico domani sabato 30 agosto: le regioni coinvolte

L’intensa perturbazione che ha interessato le regioni del Nord-Ovest si sposterà verso il Centro-Sud e il Nord-Est, continuando a far sentire i suoi effetti con rovesci e temporali anche di forte intensità. Per la giornata di domani, sabato 30 agosto, la Protezione Civile ha emesso l’allerta gialla in 13 regioni, tra queste Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia e Toscana.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nelle prossime ore l'intensa perturbazione che ha interessato le regioni del Nord-Ovest si sposterà verso quelle del Centro-Sud e del Nord-Est, continuando a far sentire i suoi effetti con fenomeni anche di forte intensità.

La giornata di domani, sabato 30 agosto, sarà quindi caratterizzata da tempo ancora instabile, con rovesci e temporali. Per questo il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso e pubblicato sul proprio sito un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse.

Il bollettino riporta per sabato l'allerta gialla in 13 regioni, tra queste Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia e Toscana.

Le zone interessate dall’allerta della Protezione Civile.
Le zone interessate dall’allerta della Protezione Civile.

Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio

Per la giornata di domani, sabato 30 agosto 2025, prevista allerta gialla per temporali, rischio idraulico e idrogeologico.

Le regioni interessate saranno Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria e Veneto. Di seguito i dettagli riportati nel bollettino:

  • Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla:
    Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale;
    Emilia-Romagna: Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense;
    Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano;
    Veneto: Adige-Garda e monti Lessini.
  • Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C;
    Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale;
    Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
    Emilia-Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
    Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord;
    Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-3, Marc-4;
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
    Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Isole;
    Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla:
    Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
    Emilia-Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense;
    Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano;
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
    Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Isole;
    Trentino-Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano;
    Umbria: Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere.

Meteo, le previsioni per domani sabato 30 agosto

Per la giornata di domani, sabato 30 agosto, il tempo migliorerà al Nord-Ovest, con schiarite già dal mattino e in estensione durante il giorno. Prevista invece instabilità nel resto d’Italia, con nuvole e temporali sparsi.

Al Nord-Est sono attesi rovesci per gran parte della giornata, mentre al Centro-Sud piogge al mattino sul versante tirrenico e nel pomeriggio su zone interne e adriatiche. La situazione dovrebbe migliorare ovunque in serata.

Le temperature saranno in aumento al Nord-Ovest, in calo altrove, soprattutto su medio Adriatico e sul Sud.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views