Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani sabato 16 agosto: le regioni a rischio

Nelle prossime ore è previsto il passaggio di aria instabile sull'Italia che determinerà rovesci e temporali sparsi sulle regioni meridionali del nostro Paese, in particolare sui settori tirrenici.
In queste zone sono attese precipitazioni sparse e a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Per questo, sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso e pubblicato sul proprio sito un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
È stata quindi valutata per la giornata di domani, sabato 16 agosto, allerta gialla in cinque regioni: Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Trentino-Alto Adige. Di seguito, tutti i dettagli.
Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio
Come già anticipato, il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto in cinque regioni, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Trentino-Alto Adige, un'allerta gialla per temporali, rischio idraulico e idrogeologico. Ecco le zone riportate nel bollettino di criticità:
- Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico; - Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
Trentino_Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano; - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

Meteo, le previsioni per domani sabato 16 agosto
Nella giornata di domani, sabato 16 agosto, prevista nuvolosità sparsa fin dal mattino al Sud e in Sicilia, con isolati temporali in Calabria e nell’Isola. Ampie schiarite nel resto del Paese.
Nel pomeriggio rovesci e temporali isolati si svilupperanno sulle Alpi centro-orientali e nelle vicine zone pedemontane, nelle zone interne tra Lazio e Abruzzo e nella Sardegna sud-orientale. Temporali localmente forti in Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Il tempo dovrebbe migliorare in serata. Ancora caldo e afa in gran parte del Nord Italia, con punte ancora fino a 35-38 gradi. Le temperature massime saranno invece in calo nelle regioni del Sud, soprattutto nelle aree dove si verificheranno fenomeni temporaleschi.