Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani mercoledì 1 ottobre 2025: le regioni a rischio

Nuova ondata di maltempo in arrivo su parte dell'Italia domani, mercoledì 1 ottobre, complice un’area di bassa pressione proveniente dall’Europa orientale. Per questo la Protezione civile ha diramato un avviso di allerta meteo su 8 regioni.
Stando all'ultimo bollettino pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento, è stata dichiarata allerta meteo gialla per rischio idraulico su settori di Calabria ed Emilia Romagna; per rischio temporali su Abruzzo, Basilicata, Calabria, ancora Emilia Romagna, Marche,Molise, Puglia e Sicilia; e infine per rischio idrogeologico su settori di Calabria, Emilia Romagna, Molise, Puglia, Sicilia.

Maltempo, allerta meteo gialla domani 1 ottobre: le regioni a rischio
Per la giornata di domani, mercoledì 1 ottobre 2025, la Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta meteo gialla su 8 regioni. Ecco, di seguito, i settori interessati:
- Ordinaria criticità per rischio idraulico (allerta gialla):
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola. - Ordinaria criticità per rischio temporali (allerta gialla):
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese;
Marche: Marc-6, Marc-2, Marc-4;
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico (allerta gialla):
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Meteo, le previsioni per mercoledì 1 ottobre 2025
Secondo le ultime previsioni meteo di domani, mercoledì 1 ottobre, un’area di bassa pressione proveniente dall’Europa orientale interesserà nelle prossime ore il nostro paese e determinerà un peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del Centro-Sud, specialmente su settori adriatici e Sicilia, portando piogge e temporali.
In particolare, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sono in arrivo su Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, specialmente sui settori costieri e sulla Sicilia, specialmente sui settori centro-occidentali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.