Maltempo, allerta meteo arancione sabato 20 marzo per pioggia e neve al Sud: le regioni a rischio

Allerta meteo per maltempo su cinque regioni meridionali per la giornata di domani, sabato 20 marzo, quando a causa di una intensa perturbazione sono attese intense piogge e anche neve in quota. A causa di un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche al sud, infatti, il dipartimento della Protezione civile nazionale ha emesso per la giornata di domani un nuovo avviso di condizioni meteorologiche averse valutando una allerta arancione su alcuni settori della Sicilia e una allerta gialla sui restanti settori dell’Isola e su altre quattro regioni meridionali.
Allerta meteo arancione in Sicilia e gialla in 5 Regioni
Tutta colpa di una vasta area di bassa pressione che si estende dalla Russia al Marocco e che determina un afflusso di masse d’aria fredda di origine polare fin verso l’Italia dove, interagendo con impulsi perturbati in arrivo da Ovest, daranno vita già dalla serata di oggi precipitazioni anche a carattere temporalesco sulle regioni meridionali e a nevicate fino a quote di alta collina sulle aree interne appenniniche. Nel dettaglio, sulla base delle previsioni meteo e dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, sabato 20 marzo, allerta arancione di moderata criticità per rischio temporali e rischio idrogeologico sul settore settentrionale della Sicilia e allerta gialla di ordinaria criticità per rischio temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico su alcuni settori di Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e nel resto della Sicilia.
Allerta meteo sabato 20 marzo: neve fino quote collinari al sud
L’avviso di allerta meteo prevede già dalla tarda serata di oggi, venerdì 19 marzo, precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Calabria e Basilicata. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dalle prime ore di domani, sabato 20 marzo, invece sono attese nevicate al di sopra dei 600-800 metri su Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con accumuli al suolo anche abbondanti a quote superiori.
Tutte le allerte meteo di sabato 20 marzo
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Puglia: Basso Fortore
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A1, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria