Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per temporali domani mercoledì 20 agosto: le regioni a rischio

Ancora una giornata di maltempo sull'Italia: per domani, mercoledì 20 agosto, sono ben 8 in totale le regioni per le quali la Protezione civile ha diramato un avviso di allerta meteo gialla e arancione a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Come reso noto nell'ultimo bollettino pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento, è stata dichiarata allerta meteo arancione per rischio temporali su settori della Liguria e della Lombardia, e allerta meteo gialla su Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, ancora Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana e Veneto, tra rischio temporali, idrogelogico e idraulico.

Maltempo, allerta meteo arancione domani: le regioni a rischio
Per quanto l'allerta arancione, domani, mercoledì 20 agosto, i settori più a rischio sono i seguenti:
- Moderata criticità per rischio temporali (allerta arancione):
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente;
Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano. - Moderata criticità per rischio idrogelogico (allerta arancione):
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente.
Allerta meteo gialla domani 20 agosto: l'elenco delle regioni
Come già anticipato, la Protezione Civile ha disposto l'allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico in varie regioni del Centro-Nord. Eccole di seguito:
- Ordinaria criticità per rischio idraulico (allerta gialla):
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale. - Ordinaria criticità per rischio temporali (allerta gialla):
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene;
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente;
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Laghi e Prealpi orientali, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale;
Marche: Marc-6, Marc-4;
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale;
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna. - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico (allerta gialla):
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente;
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Meteo, le previsioni per mercoledì 20 agosto
Peggiorano le condizioni meteo sull'Italia, in particolare sulle regioni centro-settentrionali dove secondo le previsioni meteo di domani, mercoledì 20 agosto, sono previste piogge anche intense oltre ad un abbassamento delle temperature, anche se al Sud si continueranno a toccare punte di 35/36 gradi.