Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per rischio idrogeologico e temporali domani 25 novembre: le regioni a rischio

Nelle prossime ore la perturbazione attualmente presente lascerà l'Italia, ma il miglioramento sarà soltanto temporaneo. Una nuova ondata di maltempo, la decima di novembre, è infatti già in avvicinamento e domani, martedì 25 novembre, investirà l’Italia colpendo in particolare le regioni del Centro-Sud. Il passaggio del fronte porterà anche venti più miti, responsabili di un temporaneo rialzo termico su gran parte del territorio.
Da mercoledì il sistema perturbato si allontanerà, ma un vortice di bassa pressione resterà agganciato sulla Penisola, mantenendo condizioni instabili almeno fino a venerdì. Attese nuove piogge diffuse, ancora una volta concentrate soprattutto sulle regioni centro-meridionali. Contestualmente, l’ingresso di correnti fredde settentrionali determinerà un nuovo e marcato calo delle temperature, con valori quasi invernali al Nord già a metà settimana.
In questo quadro, per la giornata di domani, martedì 25 novembre 2025, la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo arancione e gialla. Ecco le regioni a rischio.

Maltempo, allerta meteo arancione domani: le regioni a rischio
- Moderata criticità per rischio idrogeologico / Allerta arancione:
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Toscana: Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Reno, Serchio-Lucca, Versilia, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima
Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio
- Ordinaria criticità per rischio idraulico / Allerta gialla:
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia Romagna: Pianura modenese, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri
Toscana: Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Serchio-Lucca, Serchio-Garfagnana-Lima - Ordinaria criticità per rischio temporali / Allerta gialla:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-A1, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Toscana: Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima
Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / Allerta gialla:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Tanagro
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno
Sardegna: Bacino del Tirso, Logudoro, Iglesiente, Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Fiora e Albegna, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Valtiberina, Ombrone Gr-Alto
Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere
Meteo, le previsioni per domani 25 novembre
Per domani, martedì 25 novembre, il quadro meteorologico mostra un’Italia divisa. Il Nord-Ovest rimane sotto cieli sereni, condizioni che dal pomeriggio si estenderanno anche a Emilia e Romagna. Sul resto del Paese prevalgono invece le nuvole, con piogge diffuse nel corso della giornata su Venezie, regioni centrali, Campania, Basilicata, alta Puglia, Trapanese e Sardegna. In serata i fenomeni raggiungeranno anche la Calabria tirrenica e il resto della Sicilia.
Alle prime ore del mattino previste nevicate sulle Alpi orientali oltre i 900-1200 metri. Le temperature minime aumentano al Centro-Sud, restano stabili al Nord e in Sardegna; massime in rialzo quasi ovunque, tranne sull’isola, dove è atteso un calo.