Lo scandalo Swissleaks: gli italiani hanno evaso oltre 740 milioni

I numeri della maxi-evasione internazionale. La Guardia di Finanza ha ispezionato i conti di 3.276 “esportatori” di capitale, trovando redditi non dichiarati per 741 milioni di euro (741.755.879) e Iva non dichiarata per 4,5 milioni di euro.
A cura di Biagio Chiariello

Nella “lista Falciani” (centomila clienti che hanno depositato 100 miliardi nella banca svizzera HSBC, i cui nomi sono stati rivelati dal funzionario HSBC Hervè Falciani) ci sono i nomi di 5.439 italiani. Di questi i Reparti della Guardia di Finanza hanno concluso 3.276 interventi ispettivi, con la constatazione di elementi positivi di reddito non dichiarati per 741.755.879 euro, e per 4,5 mln di Iva. Lo si apprende da fonti delle stesse Fiamme Gialle. Fra i connazionali dello scandalo Swisseleaks, 1.264 hanno fatto sapere – a loro difesa – di aver aderito allo “scudo fiscale” e quindi di aver fatto rientrare in Italia capitali pari a1.669.075.253 euro. Le altre posizioni, fa sapere la GdF, “non sono state approfondite in considerazione del fatto che i soggetti indicati risultavano non aver effettuato movimentazioni”. In 190 sono stati denunciati per reati tributari e 101 sono risultati evasori totali.  Ad oggi l'attività svolta dalle Fiamme Gialle ha consentito di recuperare circa 30 milioni di euro, di cui 3.300.000 a seguito di iscrizione a ruolo.

Intervenendo sullo scandalo Swissleaks, Markus Meinzer, analista dell'organizzazione Tax Justice Network, impegnata nella ricerca e l'analisi della fiscalità internazionale, ha affermato che le scoperte di questi giorni non sono altro che la punta dell'iceberg: "Il problema non riguarda solo la banca Hsbc, ci sono altre banche le cui operazioni illecite non sono ancora state rivelate", sostiene Meinzer, "quanto è trapelato oggi dall'inchiesta internazionale Swissleaks mostra chiaramente l'esistenza di un problema fondamentale riguardante lo scambio di dati tra i diversi enti finanziari". Secondo Meinzer, il problema è la “trasparenza”, e le banche e le agenzia che non rivelano i beneficiari reali andrebbero multate. "Ci sono prove evidenti ormai che diversi paesi membri dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), falliscono nel perseguire legalmente gli illeciti finanziari. Sono sempre più frequenti i casi in cui i governi e le amministrazioni non sono capaci di far rispettare la legge, specialmente quando si tratta delle fasce più facoltose e più privilegiate".

Condono edilizio
Condono edilizio "per milioni di italiani", sulla proposta di Salvini il governo Meloni si divide
Assegno Unico, nel primo anno della misura oltre 10 milioni di beneficiari: spesi 16 miliardi di euro
Assegno Unico, nel primo anno della misura oltre 10 milioni di beneficiari: spesi 16 miliardi di euro
Cresce il prezzo del caffè al bar: la classifica delle città italiane dove costa di più
Cresce il prezzo del caffè al bar: la classifica delle città italiane dove costa di più
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni