Listeria nei formaggi bio: ufficio per la sicurezza alimentare ritira i prodotti

Listeria in diversi tipi di formaggio. L’allarme è scattato in Svizzera, e la presenza del batterio della listeria è stata rilevata in diversi prodotti di un caseificio di montagna biologico con sede a Gluringen, nell'alto Vallese. Come indicato dall'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e veterinaria (USAV), non si può escludere un pericolo per la salute per cui il consiglio è di non consumare questi prodotti. La struttura in questione – si tratta della Bio-Bergkäserei Goms – ha immediatamente ritirato i prodotti interessati dalla vendita e ha avviato un richiamo. Secondo l’Ufficio federale per la sicurezza alimentare e veterinaria, i problemi sono emersi durante controlli interni. I prodotti interessati sono i seguenti: Bio Gomser 11 Bio Knospe, forme da 4,5 kg / in porzioni, vendita sfusa nel periodo 26.09.2019-28.10.2019; Baschi Chääs Bio Knospe da 700 g, vendita nel periodo 26.09.2019-28.10.2019; Bascheli Bio Knospe da 300 g, periodo 26.09.2019-28.10.2019; Gommer Fee Bio Knospe, 250 g, data di scadenza fino al: 09.12.2019; Rote Fee Bio Knospe, 250 g, con scadenza 27.11.2019.
Che cos'è la listeriosi – L'infezione da listeria, anche detta listeriosi, prende il nome dal batterio che ne è appunto la causa, il Listeria monocytogenes. L'infezione da listeria si può rilevare in un’ampia varietà di cibi crudi, come carni non ben cotte e verdure crude, e come in questo caso in prodotti lattiero-caseari preparati con latte non pastorizzato. Come la maggior parte dei batteri, viene eliminata dai processi di pastorizzazione e cottura. I soggetti più a rischio sono le persone più deboli: malati di cancro, di diabete, di Aids, le persone anziane e i neonati. Particolarmente a rischio anche le donne in gravidanza: l'infezione da listeria può infatti causare aborto spontaneo, parto prematuro, morte in utero o infezione del feto. Il trattamento della listeria si basa su una terapia antibiotica.